Vita Nova - anno II - n. 10 - ottobre 1926

r ' - . ORAZIONI° éONTRO LA FOL.LA • II. ~ L-a Pietà ' . I Già annoiati di s·ent~r parlare la. voce della verità, alcuni ch,e mi ascolt,avano la volta s{:o,rsa se ne sono, o-ra, •partiti. La perdita non è nostra., E altri, eroi della nuova· era, su·bodorano non so quale .fondo eretico nel mio •discorso, e temendo i fu·lmini di un giove irato, con somma prudenza pr•edispon•gono .I' alibi salvatore. Si -annida un tale fondaccio di paganità nel-- I' anima nostra e ,dei nostri eguali, che imponiamo una veste divina ai _più mesc·hini interessi e rico .... priamo col manto ,delila pietà ·la paur,a servile di chi è og•gi il più forte. I fortunati clienti dell'ordine nuovo credono -di mettersi in pace con il mondo e con ,Dio q·uando han,no inscritto, sui possedimenti male acquistati per vie ,partigiane e consortesche : Deus nobis haec olia /ecit. Il dio presente e sa,cra... mentato è l'uomo dal cui sudato sforzo dipendono le ,loro non sud!ate fortun1e, e dal,la cui fortuna di ... pende ormai Ja conservazione ,della loro pinguedin,e. ·Nè m,erita ,di costoro dir ·più. Altri sono della çui salvezza ci deve i·mportare. Com·battitori gio... vani, in •cui la febbre della vita non ha essicato tutti gli umori della ,bontà. Li abbia-mo pur conosciuti, qù,esti fanciul1li che uscivano .alla morte can ... tando, ,e alla vita ritornarono poi 1 con animo triste e confuso; ali' anime .loro la morte era stata meno avara assai che la vita, poichè in essa avevano intuito lu.ci ·e bellezze eterne, ne'lla morte ! E la vita era ,ad,esso -arida e trista, e gli avventurieri ne traevano il sopravvento. Nè appare in1 giusto che il volgo tenda ai facili guad.agni ; ma che comandi a_ chi si sente migliore, è ingiusto. Si ripeteva ancora la sciag,ura -antica di questo paese, l'esodo dei migliori ,uomini .d•agli uffìzri della comunità. Rima-nevano gli altri ; e il Capo sag•giamente diffì... dandone, si instaurava il regime della diffidenza. L'esigua schiera dei combattitori onesti, i genuini apostoli ,deli 'ordine nuovo, -le avanguardie di tem.... po mig,liore, restavano c'hìusi nel di.lemma fra la disciplina form•·ale -di una milizia e l' astensione. ~ Così venivano nullificati mo-lti ger,mi operosi. ' La :r,adice della radice ,del male è nel :mero fatto ,che voi non credete in Dio. C'è chi non .vi cred,e ,per grossolanità, poichè non può vederlo o toccarlo ; e' è -chi non vi cr,ede per mala ·raffinatezza d'ingegno paren,dogli senz'altro ch,e dio sia l 'uomo, e 1che le sue vie siano a ricercarsi sic et simpliciter nelle tortuosità e nei rigiri della storia del1 'uomo. C'è chi non ved,e jato fra Dio e la legge mo·rale ,d:el,l,acoscienza : ch,e avverrebbe se quello • che faccio io venisse fatto ,d.a tutti? 1Ma tutti sono i,n ,errore. Sono in errore i primi, poichè ciò che si v-ede ·e si sente, purchè vi si -rifl,etta un attimo, muta di forma e di ·modo; e il vedere e il sentire d-el primo istante non poteva dunq1ue non essere, anch' esso, forma e ,modo del nostro pensiero. Dunque, o voi credete in queste cose il1lusorie, ed allora, .a,ccorgendovi c1 h•e sono illusorie, -dovete poi credere in ciò che sta oltre~ e illusorio non è ; o voi dichiarate di non voler credere :affatto, e allora dimostr.ate una sconfinata fiducia n·el vostro soggettivo giudizio, ,che vi consiglia il non credere. In so1 mma, credet.e in voi stessi ; e si viene al caso secondo. È meglio, certo, credere in noi stessi e nella nostra umanità, anzichè ,prestar fede alla grossa materialità delle cose~ Ma an~he questa umanità minaccia 1poi di divenire ·una cosa e quasi materia, complesso di individui caduchi e illusori, se noi trascuriamo I '.assoluto che si ae.la in essa ed è la fonte ·prima e unica di ogni nostra persuasione e d,ella ,nostra volon,tà. ·Questo assoluto non sono io, non è Caio, non è Sempronio; non è individuo, insomma, e neppure inidividuo umano: è persona. Voi dite : è ·persona uma,na. Ma che si dice con questo, se non che la persona U'mana è ,} 'immagine più delicata e complessa, quindi per noi più prossima, che si possa ,dare di tale Assoluto? E questa persona u-mana, come si traccia, come s•intende? Per la virtù di riflette1e le cose, di comprenderle ? Ma anche il mio specchio riflette qualunque cosa, anche l_amia casa comprende mille Bibliote Gi o -Bia o "'

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==