Vita Nova - anno II - n. 10 - ottobre 1926

r .,. 6 GIUSEPPE MAGGIORE zione di q·uesta ;più nuova e prof onda e compatta unità lavora il F,ascismo da anni. · L'accentramento politico a1mmini,strativo giudiziario finanziario, •ch,e è stato tenace progra1 mm•a del Fascismo; qu,esto .programma di concentrazione, che non ha avuto scrupolo di f erir•e interessi e. ambizioni provincia1li ,e regionali, ha obbedito al disegno :di creare una 1 più :sald.a .e granitica •coscienza nazionale. J,} ,partito fascista .non satebbe ·stato, quale vuol esser,e ed è, nàzionale, se ·non avesse reagito al f eder,alismo che ,perdette Roma e al municipa'lÌsmo eh.e preparò, con le gelosie e i ,dissen1 si tra Italiani, l' avvento delle signorie straniere. A questa o a quel,la popolazione ,d'Italia, abituata a for·mare uno dei sette stati anteriori all'unità, dorrà di perdere la C.assazione o un tribunale, una banca d.i emissione o ,u,na 1 sottopref ettura ; tor.na penoso vedersi spogliare di una •o ·di un'altra auto- .nomia comunale di antica ,data ; ma qu•esta unificazione è necessaria al Fascismo, ·n,on già per scimmiottare la mania accentratrice -della Rivoluzion-e francese, ma perchè tutto quel che ,conferisce alla formazione di u,na coscienza nazionale unitaria giova .a,ll.a,causa ·dello Stato. Il concetto· dello .Stato forte è, per il Fascismo, ·indissolubile dal concetto dello Sta'to nazional 1e. Stato veramente forte è quelfo dove il cittadino si ·senta così legato alla P,atria, da e:ser prontò a dare, con letizia, la vita per lei. I.I sentirci, -nel Fascismo, sempre più profondamente e orgogliosamente iitaliani, è a tutti noi 1 la ,promessa ,di una più gr.ande .patria futura. L'lta-· I.i.a, ,ch,e I.a nuova g·enerazione si avvia a fondare, è dissimile ,da una qualunque Austria - di felice mem,oria - dove razze -e g,enti 1diverse, erano tenute insieme ,da una forza estrinseca, accettata da pochi, , dai più toll1 erata, 1dalla m-assima •parte aboirrita. La nuova •patria, ,qu,a1le il F ascis·mo' foggia di ora in ora, è un focolare ,d'italianità, dove quanto di meglio è nella lnostra stilipe e nella nostra storia e nella .. no·stra 1civi.ltà, brucia ,co·me ·un aroma pregno di nuovi destini. E la fede ·C:he la civiltà italiana ha ancora ·una funzione da adempiere nel mondo - 1qu,estafed,e, senza cui il concetto del1 lo Stato ' rimane ,una f or·ma vuota - preparerà .le vie al nostro imperialismo. GIUSEPPE MAGGIORE - EPILESSIA Biblio eca Gino I ------ ED ALTRE--------- , MALATTIE NERVOSE si guariscono radicalmente colle celebri Polveri e Tavolette dello Stabilimento CJblmtcfoarmaceutico del Oav. CLODOVEO CASSARIdNiIBologna J r , • 1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==