FASCISMO, STATO, NAZIONE 5 fa•r sì che lo Stato sia anche una Patri,a. Lo Stato di Machiavelli ,dunque trascende lo Stato-.città degli antichi, ma t•ra·scendeal tempo stesso il comune medioevale, fondato sulla nuda comunità, degl'interessi ; ·si lascia dietro il vuoto sogno de'll' Impero vagheggiato dai gi·u·risti; e ,sÌ annunzia co·me Stato nazionale, ·come quell'unità spirituiale, onde non solo si affratellano in un palpito solo le generazio·ni presenti ma queste sono avvinte alle generazioni pas- . sate e ali.e future, aventi la stessa storia, parlanti la stessa lingua, chiamate alla· stessa missione. Lo Stato machiav,ellico è la Patria che si « deve amare· più che l'anima », e il suo Principe sarà colui che, sapendo « quanto· ·puzzi il barbaro dominio » ridurrà a unità l'Italia « ,senza capo, senz' ordine, battuta, lacera, corsa, più s~hiava che gli Ebrei, più serva che i Persi, più dispersa che gli Ate- • • n1es1». · Da questo travaglio - tutto italiano - bimillenario che va da Roma a Machiav,elli, è preparato il nostro Riso·rgimento. Chi lo fa sgorgare dalla 1Rivoluzione francese, e dalla ·politica di ·Napoleone i,n Italia, è ·sto•ricobisognevole di forti occ1 hiali antimiopici. A quel travaglio si ra·nnod'a la rivoluzione fascista, della quale tutt'oggi il mondo intero segue, ammirato o iroso, sdegnoso o invido, i magnifici sviluppi. Il problema del f.ascismo è duplice : è un problema ,di Stato e un problema di Nazionalità. Codèsti du,e problemi rimasti insoluti nel n,ostro Risorgimento - traviato dalle correnti liberali e democratiche di origine strani1 era - sono stati riassunti dal Fascismo, per essere riso.Iuti secondo la - linea della ·nost•ravera t•radizione che è esclusivamente romana. Il primo còm•pito del Fascismo è stato, ed è, quello, di restituire, con lo stile romano della sov·lìanità, l'autorità dello Stato, sorta da noi con i segni della debolezza, e mano mano sempre più affrolita dalle incrostazioni parassitarie delle ideologie demo-liberali. Ruestaurare l'autorità sta-· tale significa,va incentrarla veramente in un potere effettivo, a1 bbassando qualunque altra forza che entrasse, in manie~a su~ola o aperta; in concorrenza con ,quella Starto. Di quest,e forz,e, alcune eliano entro lo stesso organismo dello ·Stato, come il parlamento; altre era·no fuori, come ·i sindacati e la massoneria. Il Fascismo abbassò l'albagia del par1:amento- ·istituzione di origine st:raniera - ridu ... cendo alle giu1 ste proporzioni l'onnipotenza d•e,l poiblioteca .. tere legislativo di fronte ali' esecutivo; com,ba,ttè su tutta la scala l'elettoralismo democratic,o, che tendeva a ·paralizzare con la giostra dei partiti la volontà del governo ; stroncò .alle radici l 'organizzazione tenebrosa della Massoneria; riassuns,e nello Stato - e qui è la ·s1:1,.ma aggior gloria - tutte le forze economiche della Nazione, chiamandole a partecip,are (in1 vece di lasciarle fuori; energie insi- · diatrici) alla ,cosa pubblica ; così che a,llo Stato democratico basaìo sul numero cieco, sostituì lo Stato sindacale o .cor,porativo fondato sugl 'interessi e Ìe competenze delle varie 1 clas1 si ,di cittadini. Radunare le molte •e disperse sovranità della democrazia in una sola ; risolvere g1 l' interessi cozzanti deg.l'individui n,ell'interesse ~upremo della collettività ; non àmmettere nul,la fuori dello Stato nè ~pra lo Stato - nè individui, nè classi, nè enti particolari, nè i Parlamenti, nè le Chiese, nè comunità internazionali - questa ·è stata la ciclopica gesta di - restaurazione statale fornita dal Fascismo in quattro anni ,di regime. . M~ c'è un'altra impresa, .che il Fascismo si è assunta - così ,aderente alla prima, che può considerarsii come l'altra faccia della medesima - ed è la re·staurazione, oltre che ,dello Stato, della co-- scienza nazionale. Il f.a-scismo, che ha una concezione ultradinamica della realtà, non 1si è acconciato fin .dal suo inizio, nè s.i adatterà m·ai, all'idea di un'Italia fatta. Per lui l'Italia, meglio che una realtà geografica ed etnica, più o meno completa, è un'unità spirituale sempre in -fi,eri, nella qu!ale le generazioni presenti ,dànno la mano alle generazioni passate ed avv-enire; ,un'unità, onde Roffia può essere il simbolo, a patèo che tutte le esperienze sto·riche, venute dopo, e quelle che verranno, siano non indarno vissute e ·soff.ertedal po.polo ita1liano. È necessario perciò che si vada cauti con i richiami analogici alla romanità. Roma non p·uò avere oggi altro significato di una nuova Roma (nome già usato dal Gioberti) vale a dire di una nuov,a patria italiana, costruita secondo lo spirito - e mai 'Secondo la lettera - e lo spirito rinnovellato ·della Ro,ma antica. Questa nuova patria, dicevamo, non è nulla di fatto; è piuttosto un processo, uno sforzo, una speranza che è insieme un vo,lere, ma è sopratutto un dovere. Noi senti,amo che una nuova Italia, o, che è lo stesso, una n•uova .. e più perfetta u•n•itàs·pirituale, 1 dove gl 'I tali ani siano sempr,e •più itailiani, deve f.arsi. E ,alla realizza ... •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==