I in quanto cadon? sotto le discipline della legge forestale, alla coltura a' bosco. · · " 129 dei contratti. Fermeremo invece · la nostra attenzione. sulla forma con èui vengono stipulati i ·conNon sono ·soggetti a queste disposizioni i ter- tratti. reni" comunali di .campagna, quando siano mante- La legge ~ice che i_ contratti èli locazioné, nuti saldi e non p~esenti~o· pericolo di scoscendi- alienazione, acqusito ed appalto di cose o di opere me~ti, frane o valanghe e quando il. loro rimbo- devono., e~sere preceduti da pubblici incanti con · schimento non sia neccessario per regolare il corso le forme stabilite pei contratti dello Stato. delle acque. · Per le varie categorie dei comuni, ed· entro I boschi appartenenti ai comuni sono u,tilizzati un determinato limite di valore, la legge' consente in ·conformità di un piano economico, approvato, .. si possa provvedere ai contratti anche senza il o, in caso di mancata presentazione del progetto, procedimento per pubblici incanti. prescritto d~ll'autorità forestale locale e dal comi- Ecco come si esprimè la legge : tato forestale provinciale. • I capitali disponibili di ogni specie, devono essere impiegati ; è però vietato l'acquisto gi_.titoli d~l debito pubblico esteri. . ' E poichè al comune non può mai bastare il pa- ~rimonio mobiliare e immobiliare, è data ad esso . facoltà, come abbiamo. visto, di sovraimporr.e sulle . iinposte dirette e di imporre tasse e contriouti·. I Ed anche rispetto a ciò l'azione degli o~gani amÈ consentito di provvedere ai .èontratti anzidetti (locazione), alienazione, acquisto ed· app~lto di cose o di opere), senza il procedimento ,per pubblici incanti: . a) ai comuni, ~I ç.ui CQns~glio è .composto di 80 m.embri : 1 ° quando si tratti di contratti il cui valore complessivo e .giustificato non ecceda le· 50.000 lire; 1 2° quando si tratti di spesa che non ·suministrativi è regolata, affinchè ai contribuenti non sia domandato che il necessario e il possibile. La determinazione del necessario e del possibile - peri annualmente le L. / 0.000 ed ~l comune non resti obbligato olt~e i cin.que anni, sempre ·che per · ~ osserva egregiamente il Santangelo Spoto - è il - nodo gordiano della pubblica amministrazione, poi- , ch,è sotto il primo aspetto bisogna determinare il bisogno pubblico e il fine èolletth,o, e sotto il secondo aspetto la materia e la misura tassabile. La legge determina quali sono i servizi pubblici necessari e quali ·i mezzi per provvedervi. • I .265. - Ci resta a parlare· dei contratti del comune .. . In genere gli entj pubblici e fra ~ssi il comune, si servono della loro capacità a contrattare non solo ~n ·riguardo ali' acquisto, all' ammini: strazione e· alienazione del loro patrimonio, ma anche per provvedere a quell'attività con cui essi .. raggiungono i loro fini. Non ci fermeremo ad ..esaminare il modo con cui i contratti conchiusi dall'ente pubblico si perfezionano, spiegano I~ loro ·efficacia e si estinguono ; , tralasceremo anche di occuparci del contenuto · l1oteé8 Gino I C.. ., lo ,stesso oggetto non vi sia altro contratto, computato il quale si oltrepa~si il limite sopra indicato ; 3 ° per l' a/fitto di fondi rustièi, fabbricati od altri immobili, quando la rendita complessiva · non. ecceda il limite indicato al n. 1 (L. 50.000) e . la durata del contratto non .. ecceda i nove anni. . I b) ai comuni, il cui consiglio è composto. di 60 membri : quando si tratti di contratti il cui valore ·complessivo e· giustificato non superi le L. 30.000 e la spesa, di cui al n. 2 (spesa annua), non superi le L. 6000 ; e per gli a/fitti di cui al n. 3, quando· non eccedono le 30.000 p-er la · rendit~ .complessiva ; c) ai comuni, il cui consiglio è composto di 40 membri : quando si t(atti di èontratti il cui , valore complessivo e giustificato .non superi le L. 20.000 e la spesa (annua) non superi le L. 4000, e per gli affitti di cui al n. 3, quando non eccedano le L. 20.000 per la rendita complessiva ed anni sei di durata ; l • I \ I ,,, ' I ., \ . \ ... \ ' - "_I· •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==