Vita Nova - anno II - n. 10 - ottobre 1926

J I I I I J • - ' UNIVERSITÀ. FASCISTA una rapida classificazione delle partite .del bilancio. · Il bilancio· è diviso in que parti fondamentali : a) 'Parte prima : Entrata : in e~sa sono descritti sistematicamente tutti i mezzi di cui l'ammi- . nistrazione può disporre. , b) Parte seconda : Uscita : ~n essa sono sistematicamente descr,itte ed ordinate· 1e spese che · l'amministrazione farà durante l'esercizio per i di- ' . versi servizi pubblici, per il servizio dei debiti e per gli assegni e gli stipendi al pers·onale. t Così la prima come la seconda parte sono tecnicamente divise in tre titoli ; questi sono sud- , ·divisi in _capitoli, i capitoli in categorie, le ·categorie in .articoli, i quali · devono· essere numerati · progressivamente così per tutta l'entrata come per tutta la spesa, indipendente~ent e dai titoli e dalle . categorie, ·e ognuno · ripartito in lettere a seconda delle diverse partite· di cui si compone. · · Diamo qui la class cazione delle due partite · fondamentali : I .Parte prima : entrata : titolo I - entrate ef- . . fettive ; titolo II - entrate per movimento di capitali ; titolo lii - entrate di c.ontabilità speciali. . temporanea perturbazione. Riscosse da una parte,· esse vengono integraimente pagate dall'altra e vi- . ceversa, e le · ·due quantità debb'?~o infine b1lan- _ciarsi perfettamente. Le entrate e le spese e jf ettilJe si distinguono in ordinarie e straordinarie, avuto riguardo alle ' origini ed alla continuità e discontinuità di esse. Ordinarie, nei riguardi amministrativo-finanziari sono quelle entrate che, · dipendenti da cause normali' e costanti; si ripetono in ogni esercizio e pressochè nello. stesso importo ; straordinarie tutte le altre che, traendo ra·gione da cause eccezionali, non co- . stanti si verificano in un dato esercizio e non si , ' ripetono solo ad intermittenze. : Quanto alle spese si dicono ordinarie quelle che dipendono da cause normali, destinate a sodisfare bisog~i cont_inui.; straordinarie, se promosse da cause non costanti, dipendenti cioè da bisogni discontinui e açcidentali ·dell'azienda e che pertanto non si ripetono regolarmente in ogni esercizio finanziario. Le spese si distinguono ancora in obbligatorie e f acoltatioe: le prime sono poste a carico delI Parte seconda: uscita: titolo I - spese ef- l'ente dalle vigenti dispo~izioni legislative ed hanno , fettive ; titolo II - uscite per movimento di . capitali ; titolo lii - uscite di contabilità speciali. Sono entrai~ e• spese effett if:Je quelle che si potrebbero chiamare rendite .e spese vere e proprie dell'esercizio, perchè costituiscono ~n. reale aumento o una reale diminuzione dell'ammontare complessivo· del patrimonio, per mezzo di moviprecedenza assoluta di stanziamento ; le seconde sono quelle per le quali all'ente, in mancanza di formali prescrizioni legislative, è . lasciata facoltà •di fare o no opportune allocazioni. Esistono ulteriori classificazioni. Il primo titolo·: entrate effettive, è diviso in due capi : a) entrate effettive ordinarie ; b) entrate eff ettilJe straordi-· . . mento nella consistenza finanziaria che ne_ è parte. ,narie. Le entrate effettive ordinarie si suddi~ting~oSono en·tr.ate e uscite per mot}imento di ca- · pitali quelle ·che hanno per -effetto la trasformazione di ·qualche attività o passività del patrim~nio propriamente detto, perchè ·ad ogni. variazione in più o in .meno di quello, ne .corrisponde una uguale, \ ma in senso ·inverso nella consistenza finanziarié\. Sono entrate e uscite_ di , contabilità sp~ciali · . . . quelle che per .~a loro speciale natura o perchè pertinenti alle aziende speciali annesse al comune, di cui e_ssoè semplicemente l'amministratore, pas1&no per .il suo tramite senza produrre che una I • .. . . . . no in tre categorie: • 1 a rendite patrimo.niali, o en-- trate provenienti dall'amministrazione del patrimo- , nio del comune : za proventi diversi, che sono ini genere i compensi che il comune riscuote pei vari servizi e concessioni pubbliche, i rimborsi o· le in-- dennità per somme anticipate in pagamento di spe• se o in tutto o in parte a carico di terzi ; 3a tasse e diritti comunali, sovrimposta sui terreni e sui f abbricati. . Il secondo _titolo: entrate per moi,imento di .capitali si suddivide anch, esso in tre categprie :: 'bli teca Gino ■ • 1anc

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==