dannato, o che sia dipendente da transazione re- • golarmente approvata, salvo quanto è disposto con l'art. 2 della , legge 5 settembre 1907, n. · 751 • ·(testo unico) ; 4 ° che sia garantito l'ammortamento del debito, determinando i mezzi per provvedervi, nonchè i mezzi pel pagamento degrinteressi~ J25 zioni ; il riepilogo deve essere allegato al bilancio di previsione allo scopo di assicurare la responsabilità di ciascuna gestione. , L'inventario è firmato dal sindaco, o podestà, e dal segretario .comunale, i quali sono responsabili della regolare tenuta di guello, dei titoli e dei documenti:patrimoniali che vi si riferiscono. Una copia Salvo i casi speciali previsti da legge, nessun ·mutuo può esser contratto se gl'interessi di esso, aggiunti a quelli ei debiti o mutui di qualunque natura precedentemente contratti, facciano giunger~ le somme da iscriversi in bilancio, pel servizio - dell'inventario dev'essere trasmessa al sottoprefetto.· - L'inventario dei beni patrimoniali immobili, .degl'interessi, ad una .cifra superiore al quarto delle entrate ordinarie. : Le entrate ordinarie sono valutate in base al -conto consuntivo dell'anno precedente alla deliberazione relativa al mutuo, detratte le partite di giro. I mutui contratti con tiloli cambiari non possono essere autorizzati, se non nel limite di · un -ottavo della rendita ordinaria del comune, valutata nei modi sopra indicati. 1 Per ·la validità delle cartelle di debito comunale, e d'ogni altro titolo nominativo o al portatore, occorre la firma del prefetto al solo oggetto .di garantire l'ottenuta autorizzazione. 261. - Abbiamo detto che agli organi del comune è fatto obbligo dalla legge ~i spiegare -la .. da farsi in appositi registri di consistenz~, deve contenere le seguenti indicazioni : 1 ° il luogo, la 'denominazione, l'estensione, la - qualità e i dati catastali; - 2° i titoli di provenienza ; 3 ° l'estimo o il reddito imponibile, la rendita annuale media, decennio per decennio, ed il valore fondiario approssimativo ; ' 4 ° le servitù e gli oneri di cui son gravati ; 5 ° l'uso speciale cui sono addetti. I registri di consistenza devono presentare la . distinzione dei beni fruttiferi dagli infruttiferi. Tutti gli oggetti 4 mobili, a qualunque categoria appartengano, devono esser dati in consegna al segretario o ad altro impiegato in pianta stabile, ,.. il quale ne sarà responsabile. La consegna deve farsi a mezzo di inventari dimostranti : 1 ° la designazione degli stabilimenti e dei loloro azione perchè il patrimonio del comune sia cali in cui si trovan·o gli oggetti ; amministrato ·in modo da servire appropriatamente 2° la denominazione degli oggetti, secondo la .ai fini pubblici, in modo cioè che ne sia garantita · la consistenza e assicurata la produttività. 262. -. Per garantirne la consistenza è fatto ·obbligo agli amministratori di formare un esatto ~in-»entario, che descriva i beni di uso pubblico e stabilisca il valore commerciale dei singoli beni ·.patrimoniali, così immobili che mobili. All'inventario dei beni, deve unirsi I'elenço delle strade comunali' e quello degli atti, titoli, carte, scritture relativi al patrimonio ed all'amministrazione. \ ma L'inventario è soggetto a revisione decennale, il sindaco o il podestà può sempre disporla, .e, quando si verifichi qualche .variazione nel pa- .trimonio comunale, deve fare le occorrenti variaI ' Bibliotec diversa natura e specie ; ..1 3° la quantità e il numero degli oggetti, secondo le varie speci ; 4° il valore determinato in base al prezzo di acquisto, ove non sia altrimenti stabilito ; Il patrimonio finanziario è tenuto al coli· le scritture finanziarie o di bilancio corrente . e con 1 conti_ consuntivi finanziari annuali, da cui si desumono in modo certo : il fondo di cassa e i residui attivi e passivi lasciati da ogni esercizio chiuso. 263. - A questo punto dovremo, per ragioni di metodo, trattare del bilancio del comune ; ma il tempo non ci consente di soffermarci convenientemente su questa parte. Ci limiteremo dunque a .. I ' . \ J
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==