\ t . ; \ . 117 '\ · giunta a norma degii articoli 25 e 26 del R. D. comunicazione della elezione, salvo il caso di le30 _dicembre 1923, n. 2389 ; · gittimo impedimento, s'intende decaduto dall'ufficio . .5° assiste agl'incanti occorrenti nell'interesse Esistono delle incompatibilità fra la carica· di del comune ; sindaco ed altre cariche pubbliche. Co~ì, per ci60 sovraintende a tuttì gli uffici e gli isti- tarne qualcuna, il sindaco non può essere contemtuti comunali ; poraneamente d~putato al parlam_ento {può · invece 7° rilascia attestati di notorietà, stati di fa- · esseré senatore), non può essere deputato provinmiglia, certificati, -ecc. ciale e neppure sindaco di altr9 comune. 8° attende alle operazioni censuarie, ecc. Oltre i casi di ineleggibilità stabiliti· dalla Il sindaco è eletto dal consiglio comunale nel legge, non possono ~ssere nomi~ati sindaci : proprio seno a scrutinio segreto. La legge detta le · · Coloro che non hanno ·reso ·il conto di una nonne per la elezione del sindaco, .che sono l~ precedente gestione, ovvero risultino debitori dopo . seguenh: . I Quando per la elezione_ non sia stata indetta una convocazione straordinaria del consiglio, la ele- .zione deve esser posta all'ordine del giorno non, più tardi della prima tornata· della prima sessione, che ha luogo dopo la vacanza dell'ufficio del · sindaco L'elezione non è valida se non è fatta con l'intervent<? di due · te~zi dei consiglieri assegnati al comune e a m.aggioranza assoluta di voti. Se., dopo due votazioni, nessun candidat<? ha ottenuto la maggioranza assoluta, si procede ad una votazione di ballottaggio /ra i due candidati che hanno ottenuto nella secand[! rJotazio.nemaggior numero · di 1'oti, ed è proclamato sindaco quello che ha conseguito la •maggioranza assoluta dei voti. · Quando nessun candidato abbia otte~uto la maggioranza assoluta sopra prescritta, l'elezione è rimandata ad altra adunanza da tenersi entro il termine di otto giorni, nella quale si procede a nuova votazione,. qualunque. sia il n.umero dei rJotanti. Ove nessuno ottenga la maggioranza assoluta dei · · voti, si procede nella stes~a seduta ad una botazione definitiva di ballottaggio, ~d è proclamato eletto chi ha conseguito il maggior numero di voti. La seduta nella quale si procede alla elezione del· sindaco è presieduta dall'asses_sore anziano, se . I~ giunta municipale è in funzione, -altrimenti dal consigliere anziano. . Prima di entrare in funzione il sindaco deve prestare~ dinanzi al sottoprefetto, giuramento di ~ essere fedele al Re, di osservare lealmente lo Statuto e le leggi dello Stato e di· adempiere le sue funzioni col solo scopo del bene i_nseparabile del · Re e della Patria. Il sindaco. che ricusa-di giurare puramente e $emplicemente nei termini prescritti dalla legge, o che non giuri entro il termine di un mese dalla Bibli e a di aver reso il conto ; i ministri di un culto ; i funzionari dell'ordine ciali . giudiziari, eccettu ati i c'onciliator! ; giudiziario e gli uffi- · conciliatori e i vice· · colui che non ·abbia l'esercizio dei diritti politici ; chi _haascendenti o discendenti, ovvero parenti .- o affini sino al secondo grado, che coprano nel- · .l 'amministraziòne del comune il posto di segretario comunale, di esattore, collettore ò tesoriere comunale, · di appaltatore d~ lavori o di servizi comunali, o in qualunque mo1o di fideiussore ; chi fu condannato per qualsiasi reato com- • I messo nella qualità di pubblico ufficiale o con l'a-· buso d'ufficio ad ·una pena restrittiva della libertà .. personale superiore- a sei mes~, e c~i fu condannato per qualsias~ altro delitto alla pena della reclusione non inferiore ad un anno o della detenzione non inferiore a tre anni,' salvo la ria~ilitazione a ter-:- I mini di legge. , Il sindaco può cessare temporaneamente o de~. finitil}amente dalla carica per cause· diverse. No- . tiamo i casi di sospensione e· di rimozione. Il sindaco rimane sospeso dalle _sue funzioni dalla data della sentenza di rinvio a giudizio, ovvero dalla data del decreto di citazione_ a compa .. rire all'udienza, sino all'esito del giudizio, qualora venga sottoposto a procedimento penale per delitti co~tro la _libertà individ~ale, per peculato, concussione e corruzi~ne, calunnia, falsità in giudizio, associazione a delinquere, prevaricazione, falsità in monete e in carte di pubblico credito, falsità in sigilli, bolli pubblici e loro impronte, falsità in atti, frodi negl'incanti, per delitti· contro l'incolumità pubblica, violenza carnalè, corruzione di mino.. rènni, oltraggio al pudore, lenocinio, omicidio, lesione personale seguita da morte·, furto, rapina, I I • ' . .,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==