.. I I / . I ( . : I • piazza, delle };>archee degli altri veicoli di servi- Della responsabiliÌà dei meDlbri della . giun~a zio pubblico permanente interno ; che hanno presa la delibeÌ'azione giudica in primo 10° d_i dichiarare i prezzi delle prestazio~i gr~do il consiglio di. prefettura, ' in second~ grado · d'opera dei servitori di piazza, facchini e simili, . la Corte dei conti. · · · quand·o non vi sia una particolare convenzione ; . . La ·giunta deve annualmente render conto al 11 ° di deliberare intorno alle azioni : pOsses- consiglio comunale della sua gestione e del modo sorie, nonchè a tutte quelle altre da .sostenersi in con cui fece eseguire i servizi ad essa 'attribuiti, o giudizio che non· eccedano il valore di lire 5000. · che s,i eseguirono sotto la sua direzione o la sua lnoJtre nei ·comuni che \ hanno una popola- . responsabilità. I • zione superiore ai .. 250.00 abitanti 9 eacedente i In queste sue attribuzioni la giunta i-apprese,nta , 60.000 abitanti, appartien'e àlla ·giunta di delibe- come dice il Santangelo Spoto - la. mente rare, entro .limiti di valore determinati dalla legge, .del consiglio: ma essa è anche il braccioforte del , 1 ° sugli acqllisti,. le accettazioni ed il r~ sindaco. Essa infatti coadiuva il Sindaco nell'eser: fiuto di lasciti e di doni, salva 1•autorizzazione del cizio delle sue ftinziòni, sia ·come ufficiale del Go-· pr~fetto, • a s~nsi · della legge 21 giugno 1!396, ·vemo, sia come capo d~Wa~ministrazione comun. . 218; . · ~ nale,. poichè d'ordinario ·ogni assessore assume tutto · , · 2° sulle alienazioni, le cessioni di crediti e ~ uri ramo di servizio pubblico, esonerando così dijlla .i contratt~ portanti ipotecà; servitù . e costiturio_ne ··Cura di esso il sindacò, cui resta l'alta direzione di rendita fondiaria, le transazioni sopra diritti .-di· dell'amministrazione. · . proprietà e di sernitù ; . . · , · ~) li sindaco. Terzo Organo ·del coinune è 3° sulla natura degli· investimenti. fr~ttiferi il sil\daco. Egli riveste una· doppia qu~lità, in quanto e le affrancazioni d~ rendite e di ·censi passivi ; è capo del['amministrazione comunale e in pari 4° sui progetti di · lavori, · le forniture, gli tempo ufficiale del <;;o~erno. appalti e i contratti non contemplati nel n. 2°. ·Del sindaco come u.ffìciale del Governo abSugli oggetti indica~i.-nei numeri 3° e 4°, ed · biamo -già avuto occasione di parlare quan4o abentro un determinato limitedi valore, app.aritienealla · biamo trattato l'argomento dell'amministrazione le- ·giunta_ di deliberare anche nei· comuni aventi una. c~le governativa. Qui ci occupiamo del sindaco popolazione superiore ai 30.000 abitanti. come capo dell'amministrazione comunale. · · · Dobbiamo osservare · che jl , consiglio comu- ·. Come tale egli raccoglie tutta la capacità di nale, in virtù di una riforma attuata col R. D. agire dell'ente comune. Ha attribuzioni necessari~ 30 dicembre 1923, n. 2839, può delegare alla e inseparabili dalla funzione ·di capo, o autoritA digiunta · ~unicipale il potere di delib~rare sopra1 og- rigente ; quindi : . · getti che· sono di competenza del consiglio stesso : Spedisce · gli avvisi Ì>er la convocazione della · di tali · deliberazioni de·ve esser data comunicazione _giunta e dèl consiglio ; , al consiglio nella· Prima adunanza. 1 presiede il consiglio comunale e la giunta mu- ; In. casi d'urge~za la giunta prende, sotto la nicipale ; . sua responsabilità, le deliberazi.oni, che altrimenti· d. ·b · 1· ff f · ., · 1str1u1sce g 1 .a .ari • ra i vari assessori ; · spetterebbero . al consiglio. Si hanno in questo caso veglia· alla spedizione delle p~atic_he .affidatea le cosi dette delihera~ioni d'urgenza. Si richiede· ciascun assessore ; però che l'urgenza sia tal~ da non permettere la l · . propone e materie . da trattarsi nelle adunanze convocazione del cònsiglio e sia dovuta a causa del consiglio e della giunta, ècc. · . . . nuoi,a e posteriore all'ultima adunanza consiliare. Ol / L d l .b • d' tre a queste attribuzioni direttive il sindaco· a· ~ i .er~z1one urgenza dev'essere sotto- h lì ·b · l . 1 . a anc e attr1 uzioni di m~ra esecuzione. Infatti : · posta a cons1g 1q per ottenere la ratifica,· nella · d l · 1 ° attua tutte le deliberazioni del consiglio prima a unanza : · i .. consiglio decide se ricorrevano l · . comuna e; .. . le condizioni necessarie per prendere la delibera- · zione. Se la ratific~ viene negata, i membri della . 20 provvede alla osserva~ dei regolamenti ; • b 3° rappresenta il comune in g~iudizio·, · ,giunta sono responsa ili personalmente e solidat b . 1 4° conchiude e stipula le locazioni e çonmen e ; ma questa responsa 1 ità non si estende ai d · · · membri disS'enzienti. uziom, . 1 contratti resi obbligatori· per· legge, ov• vero deliberati in massima dal consig~o ·o , dalla i I . • . ~ib io eca G"no Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==