j I . ..... I - ... - • 114 UNIVERSITÀ FASCISTA . , · · . · · d' basta che l'avviso · · Per eflettò della ·legge 4 febbraio 1926, n. 23 7_· Però net casi urgenza, · · · · · col I tivo eÌenco sia consegnato 2 4 o re prima ; rion s1 ha cons1gho comunale nei comuni con po- re a · - . · · · · · h · · l · questo caso quante volte la maggioranza .polaz1one fino a1 5000 ah1tant1 ; s1 a invece sa vo -, ma 1n . . . ' . . . . . l · · d"fi · · "f · · t tt· 1· Itri dei consigl1er1· presenti lo r.1ch1egga, ogni ~liberau tenori mo 1 caz1on1 o r1orlll,e, 1n u 1 g 1 a d"ff . · I · comuni con un numero di membri che varia da zione può essere 1 enta a g~orno _se~ue~t~. . 80 20 d h ·1 bb" ·u' di· Per la validità delle deliberazioni s1 richiede a a secon a c e 1 comune a 1a p1 . .- , ,. . 250000 ·, d" 5000 b"t t" il così detto numero legale, c1oe I intervento d1 . , ovvero p1u 1 a 1an 1. . . • 1. • · l Il · 1· 1 · · · in sessioni metà almeno del numero de1 cons1g ieri assegnati a cons1g ~o camuna e s1 r1un1sce , . . . b 1•· d . · · · · t d· · co·mune · pero 1n seconda. convocazione asta 1n- or 1nar1e o 1n sess1on1s raor 1nar1e. , ·Dice l'art. 124 del testo unico 4 febbraio 1915 . tervento di almeno quattro consiglieri~ e conferma il R. D. 30 dicembre, 1923 n, 2839: Occorre notare che,- per deliberare intorno Il consiglio comunale deve riunirsi due volte · alla elezione o re1'ocazionedel sinda~o,. o .al lic~nl' anno in sessione ordinaria. L'una nei . mesi di ziamento del ~egretario comunale, s1 nch1ede &in- '1 marzo, aprile e maggio. L'altra nei mesi di set• tervento di almeno . due terzi dei consiglieri assetembre, ottobre e novembre. gnati al comune. Può riunirsi strçwrdinariàmente per determina- Tutte le deliberazioni sono Sempre pubblicate zione del sindaco o per deliberazione della giunta per copia all'albo pretorio nel pri~o giorno 'festivo municipale, o per domanda di una terza parte dei o di mercato successivo alla. loro data ; · ~I segreconsiglieri. . tario comunale è responsabil'e della pubblicazione. La riunione def consiglio . deve ~ve1: luogo . . Ciascun elettore nel coIQune può aver copia entro dieci giorni dalla deliberazione o dalla pre- delle deliberazioni mediante pagamento dei relativi sentazione della domanda, salvo casi d'urgenza. · diritti stabiliti dalla tariffa annessa al regolamento In tutti i cas~ il sindaco deve partecipare al per la esecuzione della legge comunale e provinciale. · sottoprefetto il giorno e l'oggetto della convoca- Vediamo ora, con la scorta della legge, quali zione, ~Imeno tre giorni prima salvo i casi d'urgenza. sono i principali oggetti, intorno ai quali .il consiE' in facoltà del prefetto e del sottoprefetto glio è chiamato a deliberare nelle sessioni oFdinarie. . .di ordinare, d'ufficio, adunanze di consigli comunali Nella sessione di primavera esamina· il conto · per delìberai·e sopra deterll_linati oggetti da indi- dell'amministrazione del/' anno _precedente e deli- . carsi nel relativo decret_o. \ bera sulla sùa approvazione. • · . Dal complesso delle disposizioni riportate, ri- . Nella sessione di autunno: delibera il bilancio suita che le sessioni ordinarie dei consigli còmu- attivo e passivo del comune, e quello delle istitu- . na)i sono due ogni anno : ~na nei mesi di marzo, zioni che gli appartengono, per l'anno seguente; aprile e maggio, detta sessi_ondei primavera, un' al- . nomina i revisori dei conti per . l'anno cor- - tra nei mesi di settembre, ottobre e nov~mbre, rente, sceg~iendoli fra i consiglieri . estranei alla detta sessione ·di autunno. giun.ta municipale cui si riferisce il conto ; Le· sessioni straordinarie possono aversi iµ ogni nomina i commissari per la re1'isionedelle liste tempo, e possono verificarsi in quattro modi : a) per elettorali. , determinazione del si_nd~co_; b) per· deliberazione ~~[l'una e nell'altra ses~ione il c~nsiglio code/la giunta municipale; c) per domanda di ·una munale delibera intorno: terza parte · dei consigliericomunali ; d) per decreto 1 ° agli. uffici, agli stipendi, ~Ile indennità ed del prefetto o del sottoprefetto. ai salari ; Le convocazioni vengono fatte dal sindaco me- 2° alla ·~omina, ali~ sospensione ed al lidiante avi,iso scritto, da _consegnarsi a domicilio cenziamento degli impiegati, dei maestri e delle dei consiglieri. maestre, degli addetti al servizio .sanitario, dei capVi è differenza, a seconda che si tratti di sess1·on1· p Il · d t· · · · d · •· · e ani e eg i esattori e tesor1er1 ove sono 1st1- . ordinarie o di sessioni straordinarie : per le prime · tuiti, salvo le disposizioni delle leggi sp~ciali in l'avviso, con l'elenco degli oggetti da trattarsi, deve vigore ; ✓ - , • essere consegnato ai consiglieri almeno èinque giorni 3° 1· · · 11' · d l ·fi ag 1 acqu1st1, a accettazione -e a r1 uto prima di quello stabilito per la prima adllnanza ; per di lasciti e doni, salva l'autorizzazione del prefetto le sessioni straordinarie almeno tre giorni prima. a sensi della legge 21 · 1896 218 g1ugn~ , n. · ; · \ i· li-oteéaGino Bià co.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==