Vita Nova - anno II - n. 10 - ottobre 1926

I • , . ' ' . I • PROF. VINCENZO R·ACUSA • I • - ' . , . . • I ' . I . ,, ,, , - .ORGANIZZAZIONE .. . . ,. - . DELLAPUBBLICAA. MMINISTRAZION·E I • • • I , . , I . • xv.. . \ ... IL COMUNE.· - ORGANI DEL COMtJNE J . , . .. ' .. I I • . - \ . , SERA DEL 13 APRILE 1926 • , 252~ - Dovendo parlare della· · costituzione tanza che intercede fra ~gli·.elettori e gli eletti-; traorganica del. comune, è necessarìo dividere i co- · . lascio anche, per amore di brevità, di parlare delle muni del Rég~o in . clue grandi categorie : comuni operazioni elettorali, anche perchè, in virtù dell' ar- . con popolazione eccedente i 5000 abitanti e co- ticolo 8 della legge 18 giugno 1925, n. 1094, il muni con popolazione non eccederite i 5000 abitanti:_' governo è autorizzato a modificare -le disposizioni . Que$ta _distinzione· è resa necessaria dalla · legge della legge comunale e provinciale riflettenti le ele.. · · 4 febbraio _1926, ~- 237, con la quale sono stati zioni amministrative ·e l'eleggibilità agli uffici desi- ~ · istit!liti i podestà e· le con~lilte munic~pali precisa- gnati dalla legge stessa, per çoordinarle e porle in • · mente nei comuni con . popolazione eh~ non eccede. armonia con quelle della legge elettorale' politica i 5000 abitanti. . e col nuovo ordinamento tributario locale. Dirò in- , · Fatta qtie~ta distinzi~ne risulta che organi isti~ vece della composizione del • consiglio e delle sue tuzionali del comune con popolazione oltre i 5000 attribuzioni. • .. · abitanti sono·: a) il consiglio_comunale, b) la giunta Pnma della l~gge•istitutiva dei podestà e delle 1 mÙnicipale, c) il sindaco ; organi del comune. con consulte municipali, i comuni, agli' eff~tti della com·- ~ popolazione non oltre i 5000 abitanti sono invece : posizione del consiglio erano• divi~i in sei classi a a) il podestà, b) la consultaTTlunicipale. Nel primo secondo il numero degli abitanti:. - ' caso· gli organi. del comune ·risultano da elezioni 1 a, comuni con più di 250.000 abitanti, popolari ; nel secondo caso il podestà è di nomina za comuni con meno di 250.000 abitanti ma con regia, la consulta municipale per un terzo di . no~ più di 60.000, ~ ·, . m~a prefettizia e per ·d~e terzi su designazione 3a comuni èon meno di 60.000 abitanti, ma con. degli enti econo_mici, dei sindacati e delle associa,- _ più di 30.000, ,. ._ zioni locali. 4a comuni c~n ·_meno di 30.000,.. ma con più di · · 2.53.- Esaminiamo prima gli organi dei 10.QOO abitanti, comuni con popolazione eccedente i 5000 abitanti. 5a. comuni co~ meno di· 1 0,000, ma con -più qi · ~) Consiglio comunalé. E' un organo col- 3.000 abitanti, legiale per mezzo del quale il comune manifesta · 6a. comuni con ·meno di 3.000 abitanti, ed afferma la sua volontA. Esso· risulta, come ab- I comul'!i della prima classe avevano 80 con-. biamo · detto da elezioni popolari. Non è qui il siglieri, quelli della secoiida classe 60, quelli della caso di soffermarci su, caratteÌ'e delle elezioni e terza 40, quelli della ·quarta 30; quelli della quinta ·neppure sul fondamento del rapporto di rappresen- 20, quelli della· sesta 15. . Biblio a • IO I e • \ .I . ,,, . •' - I ,. . . . I . , , . . , ,.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==