Vita Nova - anno II - n. 9 - settembre 1926

.. , • , I J ' . - • . . , ~======~~., UNIVERSITÀ FASCISTA - . .- _,.,, , svedese che costringono il promettente alla cele- mente di vedere a quale ordinamento giuridico ci . . . . . conviéne riferirci per la disciplì~a di rapporti che bi-azione del matrimonio. (Per i ~0stn gi~vanotti si Svolgo...o nelle circostanze sopra dette. Ora però questa sarebbe una cosa terri?ile ma_fortunata- .richiamo la voStra attenzione soltanto sulle questioni mente per loro1·qui non siamo· 10 lsvezia I) Presso concerrienti il matrimonio, che considererò nei due altre -nazioni non si co 9tringe il promettente alla momenti decisivi, nel mo111entodella sua costitu.- celebrazione del 111atrimonioma si impongon'o delle - zione e nel momento del suo eventuale disciogli- penalità legali o se _ne consentono di con venzio- , d. · Q · · t ' nali· 1·n .caso di. inadempimento della promess_a. mento· per 1vorz10. . uesta sera non- s1 po r~ · · prendere in esame che il primò. . · - · . L •art. · 5 3 d~l cod. civ• italiano -non solo ·nega alla Quand'è che noi dovre11_10dire che un ma- promessa sca~bievolè di-matrimonio l'obbligazione trimonio, data la diversa- nazionalità degli sposi, è legale di contrarlo, lasciando agli sposi la facoltà valid~mente ~ostituito? Qui la questione si sdoppia : . di pentimento fino a un minuto prima del famoso dobbiamo prima vedere come può validamente costi- si dinanzi all'ufficiale di stato civile, ma perme~te tui~si un matrimonio di fronte a un determinato di- _ di non esegu~re ·ciò che si fosse ·convenuto ·pel caso ritto, poi come la valiaità originaria di esso sia ga- dì non adempimento. . rantita internazionalmente. ~ Più profonde sono le divergenze riguardo ag,i Poichè l'ideale sarebbe di avere la sicurezza imp~dimenti peJchè e-tè qualche Stato che consente che ·il matrimonio validamente costituito in ·un de- anche l'impedimento per diversità di fede religiosa, terminato luogo è riconosciuto almeno nella cerchia co~a che noi non ammettiamo ; c'è qualche Stato degli altri Stati civili. che anche oggi proibisce il matrimonib ~ra gli · Nell'ipotesi della diversa ~azionalità degli spç>-· uomini di razza bianca e quelli così detti di co- ·si .dol;l.biamo ancora consider~re · la que~tione sotto lore. Sopra tutto poi la ~iversità è maggioré peril doppio aspetto della loro ~apacit; ·matrimoniale -gli impedimenti- che concerl)onp· ·il grado di. paren- · e delle forme. che devond seguire perchè il matri- tela; così il matrimonio fra ·cugil)i in certi Stati ~ monio sia validamente contratto. può farsi senza dispensa .mentre ·per altri occorre Occupiamoci del primo aspetto. Le difficoltà ùna particolare autorizzazione. U~ualmente gli-Stati sorgono perchè le va~ie leggi, anche limitandoci non sono d'accordo sul-~matrimonio ·fra zio e niall~ leggi degli Sta.ti civili, non so~o- d'accordo su ·pote e viceversa. "' = . queste condizioni di ·capacità e credo che ·};accordo Un altro_ punto di divergenza .è quello che . . non sarà possibile che avvenga per molto tempo concerne l'età matrimoniale che non· è dappertutto ancora. La questione internazionale sarebbe tron- eguale nè per. l'uomo nè per la donna, senza con- . _catà, se si potesse avere un diritto comune, ma ci tare che qualche legislatore pone anche un limite .vorrà almeno· molto tempo prima che possiamo ar- 1 massimo. Altra _divergenza si ha .nei riguardi clj· rivare a questo, se pur -sarà mai possibile, perchè voti religiosi che per nQi non sono un impedime~to il matrimon~o e la costituzione della famiglia si mentre altre legislazioni quali .I' Austriaca, _ la . Spa• · colle_gano a una con-c~zione troppo diversa da Stato gnuola e . la Portoghese sanzionano· l'impedimento a Stato perchè in funzione di principi morali, so- dell'ordine sacro. Non dico" Ora nulla in quanto ciali ~ religiosi differenti· da luogo a luogo. Pen- all'indissolubilità o alla dissolubilità del matrimonio, ~ : siamo soltanto aU:improµta che ha dato il cristia-. chè di questo parlerò la volta ventura. · · nesimo al matrimonio e quindi alla soc}età: coniu- E il fatto dell'adulterio? Nuo,,a divergenza con• gaie che è essenzi{llmente monogamica nèl nostro cernente la questione se l'adultera: possa' sposare il·suo , continente me~tre è poligamica negli Stati orientali. . complice. Vi sono infine certe inc_a~acità parti- · Ma prescindendo dalle cause e toccando sol- colari che .derivano da situaiione di classe che tanto le princip~li divergenz~ che vi sono . oggidì · noi non riconosciamo e che qualche legislazione a q_uesto proposito, credo d1 poterle· raggruppare riconosce. · . . .. -- . ., attorno _a qu~sh pu'.ntl. · . · . . • : ~uesto st~\o legislativo ci d• un'enorme diPn~a d1 tutto le vari~ leggi non vanno ,d ac- vers1ta nella situazione delle persone·· quanto II · d . 1· 1· . ' • a a cor o 1n quanto ag 1 sponsa 1, e c1oe· quanto agli loro capacità matrimoniale e allora come · 11. • d Il d· • •. b . · . . . possiamo e1.1etti. e a ._promes_sa1 matnmon10. .A biamo lf!. ·nsolver~ qu~ste difficoltà? Con qlfali leggi dèvo~o propt>mo.- àdle.Jeggi molto-.ae~ae -come-,nello Stato- vàlutars1._ tali capacità.-· nell~pottsi-. che --ali sposi-ap- \ ' - I - a o ...

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==