62 L' interesse dell' articolo ci sembra ess,ere maggiore là dove J 'articolista annota che il problema della classe dirigente ne solleva un altro gravissimo queHo dei rapporti fra Stato e Ch,iesa ~ Coloro c1 he operano oggi l' alta politica italiana non posisono ,prescindere da questa constatazione. da que,sto solco tracciato dal destino. FRA LE RIVISTE . Il segreto d,ella vita d' lta·lia ~ qu~llo di una vita dualistica e ant1tet1ca : due poli energetici la cui attività si deve lasciar svolgere nella loro part,icola,re e piena efficienza senza preoccuparsi degli eventuali contrasti, de·He antiinomie, del:le contradi- . . ZIOTII. Ali' alta pdlitica italiana non si chiede se non una viirtù, una sapien- ' za d,elJ'equili 1 brio. Il contrasto, I' antitesi è la vita stessa, la ragion d 'essere della ascesa. Quanto ail medio ceto c,ivile che oggi ci manca, non v'è dubbio che esso verrà, poiohè il popolo italiano ha sempre ininterrottamente dimostrato di averne ,la stoffa ». GIAN LUIGI MERCURI Quando gli ingegni mancano, non solo le nazioni, ma le instituzioni languiscono e si estinguono; perchè il lor principio vitale vien meno coli' anima e la coscienzà, perciò sintomo infallibile della declinazione e vicina morte di una stirpe, di una dinastia, di uno Stato, di un instituto, di un sodalizio illustre, si è la penuria di uomini segnalati ; il che mostra essere diseccata ed esausta quella vena feconda, da cui ebbe principio ed incremento la sua grandezza. ' V. GIOBERTI - Rinnovamentocivile. ' • f Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==