Accademie che oggi i superficiaili irridono e deridono senza riflettere che quei cenacol,i, pur attraverso galanterie e smancerie, risollevarono la sorte delle .lettere e delle arti e costituirono palestre in cui si cimentarono i più vividi ingegni che r,iuscirono• a formare un'anima nazionale che doveva condurre alla . ' . unita patria. • Per ciò questo volume della Galli valica i confini della sua Imola p•er rischiarare tutt 'un mondo, per rivendicare i meriti ed i pregi di un'epoca che seppe tutte le v,irtuosità, ma seppe anche esprimer,e dal , s~o seno caratteri forti, energie f atti ve. REALE ACCADEMIA \/IRGILIANA ... (Mantova, Tip. Mondovì). Non è una pubblicazione in commercio, questa : •è un volume ris.ervato a pochi in cui l'Accademia Virgilriana tratta del grande Po,eta antico. Esso si apre con una prefazione del senatore Giuseppe Albini, ,il 1quale ricorda •che se .in Italia s'è ormai deciso di erigere un monumento al.l'Autore dell'Eneide, << il grande monumento de' grandi .scrittori è quello che si son fatti ,essi stessi >>, ed avverte che I' Accademia si propone di « porre in luce sempre più ,chiara e piena ,il RECENSIONI gran monumento dell' opera virgiliana ». E •mantiene la promessa. Notiamo infatti in questo volume eh.e s' intito,la aridamente Atti ie Memorie, uno scritto di C. Cessi sulla l V Egloga, uno studio accuratissimo di P. Girolla su La Bi- , blioteca di Francesco Gonzaga secondo l'inventario del 1407; un altro di P. Torelli sul Capitanato del Popolo e Vicariato imperiale come elementi costitutivi d•ella signoria Bonacolsiana ; di R. Quazza su Margherita di Savoia duchessa di Mantova alla corte paterna; di G. Sassi su Vittoria Colonna ed i fratelli F olengo e di A. J\tlagnaguti suUa Numismatica virgiliana. Completano il volume una ricca bibliografia e la parte riguardante il funzionamento dell 'Accad-emia. ANTONIO LABRIOLA : Saggio intorno alla concezione materialistica della storia - Ricostruzione d,i Luigi 1dal Pane (Ed. Cappelli, L. I 2). Verissimo: Antonio La,briola molto insegnò, molt,issimo pelllSÒpo~ co ha pubblicato. Ed alJorchè nel I 904 ,si spense in. una cameretta di ospedale, Benedetto Croce raccolse la serie di scritti di minor mole composti jn gioventù e rimasti fin' allora inediti, e quelli a cui attendeva ne- , 55 ~li ultimi suoi anni; e discorsi, éonf erenze, recensioni, e lettere sparse· pei giorna,li dal .Maestro « nel senso socratico della parola ». Era tutto ? No, perchè ora uno studioso di problemi politioi e filosofici - Luigi Dal Pane - seguendo le tappe delJ 'insegnamento del Maestro, ha potuto rinvenire cinque gruppi di appunti per le ilezioni universitarie : ma sono appunti in cui è spesso espresso il pensiero, sono pagine vivaci e profonde, sommari e programmi che dànno la visione e .la sensazione dell'interesse d,ella lezione e deUa vastità della materia ; appunti che riescono a chiarire ancor più ed ancor meglio ,il pensiero di Antonio Labriola e l'elaborazione della sua opera che, completati con cinque capitoli degli Scritti V ari già pubblicati dal Laterza, costituiscono un cospicuo contributo alla storia ed alla teoria del ,materialismo storico in Italia. E - come giustamente osserva Luigi Dal 1 Pane - il modo di trattazione usato dal Maestro in questi Saggi è la più luminosa conferma ch,e noi abbiamo della obbiettività di giudizio, della serietà di valutazione impressa alla mente dal1 'uso delJa critica che non anticipa su1 lle cose, ma è ad esse immanente. D. MA.NETTI ~ 6 CRITICA. F A.SCIST A. ,, Rivista. quindicina.le del Fascismo 1 - diretta dall, On. G. BOTTA.I • ' Abbona.mento annuo L. 20 ( Biblioteca G·n Bia co I •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==