... deflazione. Il Governo italiano invece ha seguito tutt'altro metodo : chiaro e diritto. · UGO ·MARCHETTI ~ LETTERATURA ~ Una creatura non caduca ha forgiato Luigi Tonelli (Gli inebriati . - Campitelli Editore), il pensoso romanziere venuto aU'arte - così come G. A. Borgese - da.Lia critica e dagli studi severi e da11la esperienza. Poçhi e degni oggi creano ,che fino ad ieri acu,irono e raffinarono netll 'esame d,e1H 'altr.ui fatiche ,le loro sensibil1ità; e ,da costoro soltanto possiam•o attenderci l'opera che abbia ca1 rattere, umanità, decoro, e tor.mento di mete e perfettibilità da raggiungere. Tra costoro e t 1ra i primi e .d,i spiccata personalità è Luigi T onelili il cui romanzo ultimo, come dicevamo, ha espres,sa una .magn•ifica creatura ne'l cui animo si combatterà una lotta ,non nuova, ma resa in t~rmini di grande efficacia drammatica. · *** Va•sco Zareti, massiccia figura dalla netta sagomatura, concreta manif estazione ed esponente d,el febbrile mondo indust1 ria,le e commerciade moderno, ha avuta una figlia · daUa mél!l'chesaQuattroca-steHa-Canossa, discendente dalla famosa Mati'lde. Egli ha portato nel matrimonio a gusto e ·la sete del danaro, ella una raffinata nobiltà di ·spirito ed una bellezza capziosa : •ciascuno dei ,due tenderà inevitabi,l,mente alla piena sodisf az,ione de.Ile mete divergenti. L'uno rozzamente e spregiudicatamente avido, con vernice da g,ran capitano conquista l'oro, per i suoi, e la sua coscienza non patisce scrupoJi ; ,l'altra assetata d'amore io t,r:adirà. Vanna Zareti, I' unica fig,lia, educata in un ari 1 stocratico convento, ha caldo il sangue di ben altra febbre, che apparisce morboso mistici,smo, che-, a1limentatodalle astin-enze e da.J-,cil,izio avuto in reRASSEGNE ga!lo da una suora, quando cade il veilo che copre ai suoi occhi J'1intima vita dei genitori, spinta inolt'le da un .colto ed esaltato monaco, don Leonardo, decide di rinnovare in sè, .nello spirito e nell'azione, Mati,lde di Canossa. Siamo nel dopoguerra, sono passati sulila vita di Vanna dieci anni, dal•l'inizio ,di quel catastrofico cataclisma 1checonf.use, allontanò,. sirad,icò un mondo; così e·lla à dimenticato ,Hans, il fanciuUo polacco, dhe era stato il compagno dei suoi giuochi. Durante ,quel lasso di tempo Vasco Zaret,i ha cercato d,i carpire una villa del defunto padre di Han 1 s. Hans torna verso iJ passato, ma ha dieci anni di più, ,ed ,i,l teqipo non s' arr•esta come nel ricordo: Hans non trova la picco!~ Vanna de•lla fanciullezza, •ma una diffi1cile creatura, ben 1diversa, che ~opre con l'alterezza la febbre dei fianchi possenti. l11 ro,manzo· è costruito suM'attrito delle due anime, mentre, da prima nell'ombra e .poi in piena ,luce, don Leonardo opera il fascino tragico sul:la fanciuHa soggiogata. Romanticismo si dirà, specie se si tien conto del quadro, deJ panorama, che ,l'arte 1dello scrittore non ha soltanto •plasmato di ,piani ·e colorito di luci e di 01 mbre, ma intonandolo al dramma dei ,personaggi principa 1 li ne ha fatto qual cosa di vivo, che ha per altro il palpito caldo delle memorie ed ,il crisma degli sfondi stori1ci. Romanticismo qui è liricità negli ,esseri tutti. Drammatici,tà di scene, situazioni ardite e sostenute da11la.-virtù di uno scrittore educato aUa scuola d,ei maestri i1 nconfondi,bili, che diedero fondo iper genio ed intuizioni ail segreto degli abissi e ~i climi rarefatti d,eilJealtezze. . Talvolta pare che un troppo vigile senso ,di critica sorvegdi l' impeto 1 lirico che vuol t,raboccare, e ta1 laltra .un' abbondante v,ena cultu- ,rale si sprigiona da'lle pagine e par dila~hi : sono ,lievi difetti, più che altro, prospettivi, ma c,he non tur1bano ,l'irmpostat*a sa1 lda e ,svelta ,deill'organiMnonaitra~ivo. Dovunque però ed in tutte le Biblioteca ■ I Bi neo 49 occasioni anche quando l 'ins~eme vorrebbe forzare la mano allo scrittore, trascinandolo a creare gli effetti, una coscienza sensibile di onei-- stà d'arte ,regge, scevera, indir,izza, iillu,mina. Quadr.i assolati di vi,sione ,pagana, ,come quel1o dell'episodio erotico di Hans e la ,bel1lacontadina, in cui ,i,lrealismo v•erghiano attenua lo spiritua1 lismo normalissimo di tutto ,a complesso tormento amoroso di Hans; duel1li sp1rizzanti di scin-. til!Ie come pef atmi.to morta,le, come quando Hans inv,este don .Leonardo ; movimento di -masse nel1la poderosa descriz-ione delJa processione cattolica, che fa piange.re ,i,l protestante Hans e lo fa cadere in ginocchio ; i so1litar 1 i deliqui di V ani-- na che sente J 'amore vincerla e si castiga e mortifica a sangue col ci1,icio a suo ,bel corpo di vergine ardente ; la morte di Hans ,e 11,, offerta della tr-ecoia votiva che Vanna fa 1 suil cadavere d,eU'amato, pre•sso la mamma de 1l morto, fulminata di angoscia - paigina quest'ultima per delicatezza e sensibi1lità, atmosfera . . ' tragica e umanita .co1 mmo•ssa, rappresentazione, musicaliità, .bachiana, eoceziona·le: da anito,log,ia, e tutti son pezzi magi stra.li: Bisogna cercare questi rari dignitosi e appassionati ,sac,erdotii per ascoltare - iii rito - ila voce del1 'arte ,sacra, poi che l'altra, la minore sorellastra, l'hanno 1 bollata per donna p-erduta. *** Eccolo, ancora una vdlta ·fra i piedi questo· corrutto11e impenitente e deil proprio gusto, del proprio spirito, del proprio cervello. E però egli ha corrotto anche la vita, ed i.I senso vero delila vita e non dovrebbe, in ,era di rinnovamento di tradizione e di ritrov~mento delle origini e di rivailutazione di prinoìpi, trovare ospitalità fra noi. ,Per 1 la mi'lionesima volta, qui e a1l-trove,nipetiamo che ,ci fa schifo il puritanesimo ipocrita e la .prudarie concupiscente deUe zitelle : ripetiamo ,di avere forte, . l'istinto della vita e prepotente ilo spirito e... i'l se1 sso. Ma a1ltresì tenia,mo a dichiara,re ,fino ali' esaisperazione • •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==