48 istituti di emissione e per una pi,cco.Ia parte degli ut1 ili degli istituti di emissione. Il. realizzo di detti buoni del Tesoro e •d 1egli altri titoli e l'ulteriore accantonamento delle rate della detta aliquota di tassa <li circolaZJione e degli utili accennati per I' eser•cizio in coiso isi considera corrispondano ormai alle per-- dite previste. L'ulteriore svolgimento ,della liquidazione sarà semol,ificato e ordinato sotto gli auspici deHa Banca d' lt,alia con pro:vvedimenti che saranno deter 1 minati nel termine dei 3 .mesi già stabi1 liti. lntanto ,il Tesoro con disponi,bi'lità proprie ritirerà ed annullerà 500 milioni in Buoni del Tesoro ord,inari appa.rtenenti alla detta sezione autonoma,, diminuendo di altrettanto la circolazione generale. Un ulteriore ritiro di lire 500 milioni in buonii sarà predisposto per la fine di ottobre. li Ministro delle Finanze ha comunicato inoltre il testo di un decreto legge pçr la tutela del pubblico risparmio. Con lo stesso vengo•no fissate per gli enti e per le ditte esercenti credito, c~e -raccolgono depositi, norme destinate a stabilir,e una certa vigilanza sulla loro gestione da parte della Banca d'Italia. t L'inizio di nuqve attività bancarie e la creazione di nuoive sedi o filiali sono subordinate ad una previa autorizzazio•ne che sarà data o negata dal Ministero delle Finanze e dal ,Ministero deH'Economia Naz,ionale suHa base 1 di un parere dell'istituto di emissione. -Le ,banche esistenti non saranno obbligate a chiedere una tale autorizzazione per continuare la ioro attività. Esse dovranno però denunziare la loro e,sistenza · e sottostaranno alla •detta vig,i.Janza.Gli istituti che accetteranno depositi dovranno prelevare annual- . mente dagli utili a·l·menoun ,decimo . . ' per accantonare una riserva e c10 fino a che questa abbia raggiunto il 40 per cento del capital,e. L' istituto ,di e,missione v1 igilerà sulla osservanza di tutte le nuove dis,po,sizioni e delle norme che regoleranno Il'attività degli enti suindicati. A questo scopo gl,i saranno comunicati i bilanci annuali e le Biblioteca Gino • 1anco , RASSEGNE • situazioni perio,diche. Il 1 Mini~tr_o delle Finanz,e, d'accorido col 1 M1n1stro dell'Economia Naziona.l.e, potrà promuoivere provved~~e~ti per stabilire un giusto equ1hbr1<?. f~a 1' ammontare del capitale d,egl1 1st1tuti .bancari e ,dei banchieri 1 in genere e l'ammontare dei ,depositi che essi ,potranno accettare. . · Con i provvedimenti accennati potranno essere stabilite anche norme transitorie per queglii ,enti e per quelle ,ditte che non si trovassero in condizioni ,corris.pondenti a quelle volute dalle norme da emanarsi. Il ,Ministro delle F,inanze ha comunicato infine al Consiglio ,dei Ministri che sono in corso ,provvedimenti per a trasferimento e ,il concentramento ,de1 lle o,perazioni di cambio e ,di approvvigionamento di valute straniere per conto dello Stato presso la Banca d'Italia. Il preciso significato, del resto, di questi provvedimenti è espresso dalla dichiarazione ufficiale che il Gov,erno •è « ,deciso a continuare una metodica ,ma risoluta politica finanziaria deflazionistica diretta a otte~ nere la rivalutazione deilla lira ». La difesa della giusta valutazione della lira che il Governo nazionale intende proseguire con ogni tenac•e sforzo accompagnato ,dal convinto con·senso di tutto il popolo italiano, ,implica da una parte, il miglioramento della ,bilancia commerciale attraverso la ,disciplina dei consumi e la riduzione ,delle importazion,i non necessarie, ,dall' altra, una vera politica ,di finanza e di credito ,che, senza venir meno alla necessità ,d,ellaproduzione, mantenga i risultati ,di ·bilancio ,ottenuti, propo.rzionando il credito alle reali necessità del Paese. E la Banca unica di emissione che va sempre più separando l ~ azione ,sua da quella del T eso,ro, sarà la ;regolatrice del credito e della oir,colazione e. in essa andranno a conc•entrarsi le operazioni di cambio e di approvvigionamento di valute straniere per conto dello Stato. È ,da notare il fatto che il totale ricavo del prestito Morgan di 90 milioni di dollari del qua'le tanto a sproposito si è favoleggiato ,da oppositori e da scettici fino ad asse- .. .. rire che fosse largamente diminuito per le manovre del T,esoro in difesa della lira, è passato 1ntatto_alla aa~- ca -d'Italia, producendo Sia una mduzione notevolissima della circolazione 1 bancaria p,er conto dello Stato sia un aumento di quasi mez- , . zo miliardo di oro «per la riserva della .Banca d'Italia che accresce di un terzo la garan2:iia di copertura dalla circolazione esistente. La riduzione della circolazione •viene anche avvantaggiata dalla liquidazione ,della Sezione !1Utonoma d,el Consorzio valori che, mentre elimina il residuo di questo intervento statale alleggerisce immedia- , tam,ente intanto la circolaziòne generale di 500 milioni di lire in Buoni d.el Tesoro che saranno assorbiti e annul'lati dail Tesoro con le proprie disponibilità e di altrettanti che ·saranno ritirati alla ,fine di ottobre. Anche la -circolazione dei bigl,ietti di .Stato viene a .ridursi di 400 imilioni di lire col ritiro dalla circolazione dei :biglietti da 25. lire. In l~ogo dei residui biglietti vedremo riapparire ·con grande compiacimento le monete divisionali d 'argento da 5 e da IO lire efficace simbolo del valore effettivo della nostra moneta. Il Governo NaziOo-i nale ha affrontato dunque decisamente il problema de1 lla deflazione gràduale e della rivalutazione della_ lira. li programma adottato dal conte Volpi si diversifica sostanzialmente da•l metodo seguito dal Governo belga e da quello che intende adottare il Governo francese. Il Governo fasci sta invero ev,ita 1 'errore che tanto è costato al ,bilanc;o del Belgio : quello cioè ,di voler stabilizzare rii franco belga con un grosso prestito ali' estero o, come ha di .recente ·deliberato il Governo di .Bruxelles, im•pegnando le f errovie dello Stato coli' emissione di òb1 bligazioni a moneta aurea. Così respinge risolutamente 1 la teoflia ·di Poincaré, che pretende di aumentare la riserva aurea 'della Banca di Francia, stampando nuovi biglietti di banca ,destinati a comperare oro e valute pregiate, che è quanto dire provocando una nuova
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==