Vita Nova - anno II - n. 9 - settembre 1926

.._ . .. 22 -EUGENIO DUPRE si ostina >>: ecco il motto illuminato da una sùbita luce di verità di fronte allo spettacolo di uno sta_ntuffo mostruoso che con assidua vece, balzando fuori dall~ camera di scoppio, vi si riasconde fulmineo~ quasi - con rabbia. Ma vi è anche ~< il rigore che s1 sottomette»: i volani servono 1..contemporaneamente da indotto di smisurate di ... namo che lanciano torrenti di elettricità sullo stabilimento e sulla città. *** Dalle meraviglie della meccanica a quelle del- . l'organizzazione : il porto di Anversa, nella calda mattinata del venerdi santo, palpita di vita e di attività. È ben singo ... lare questo porto, che la tenacia umana ha fabbri--- cato, scavando ed asportando milioni di metri cubi di terra sulla riva destra della Schelda, e creando con tutta semplicità degli enormi bacini in piena terra ! Si va e si va per quasi un' ora di automobile tra alti casamenti di uffici e di banche, tra sterminati capannoni •in lamiera, ricchi di merci nella penombra e tumultuosi di grida, tra navi ondulanti sulla marea .. . .. . . ti· delle navi e permette di godere lo r1ore a1 pon d. · d. l d l grand e fiume popolato 1 navi e 1 spettaco o e · · h·· · chiatte in lunghissime file appresso a 1 1 rm?-orc Id.ton. Accanto alla riva lo Ste_en,. UQ ca~te _ucc10~o est~ e grazioso con civettuoli p1nn~~o~1, ricorda I te~p1 · · A rsa ancora modest1ss1mo porto fluviale, m cm nve ' era nell'ombra per la po~ .. tenza soverchiante di Bruges, di Gand e dei porti dei Paesi Bassi; vicino è un elevatore meccanico che forma il piu netto contrasto col vecchio fortilizio. Belgio antico e mo ... ·dernissimo ! montante e navi a secco nei bacini ; lungo linee ferroviarie, lungo carovane di autocarri e di carri, tirati dai poderosi cavalli fiamminghi che trainano fino a 5 tonnellate, lungo fila interminabili di gru. E poi di nuovo palazzi, steccati, caBRUGES - LUNGO I CANALI Ed il bilancio morale della gita nel Belgio con ... tinua: che dire dell'arte fiamminga? Anche sotto ·questo punto di vi~ta !a rapidità stessa del v1agg10 è stata utile, perchè ha ir1certo modo condensate le immagini, ed invece di far dominare nella me ... moria il ricordo di una sola città, ha fatto balzar fuori con sintesi completa e viva· i lineamenti di tutta l'arte delle Fiand~e : l'architettura slanciata su ... perbamente alla conquista delle altezze ed illeggia ... drita da miracolose fioriture ornamentali; la pittura dei primitivi meravigli osa men te adeguata per gamma coloristica alla natura, ma penosamente precisa ed aliena dall' idealizzazione cara a noi latini (oh, come dolce la contemplazione delle due opere italiane ad Anversa: l'Annunciazione di Simo ... ne Martini e la Crocifis ... panne, silos, navi, cantieri, tutto ciò senza vedere uno specchio d'acqua che qualche mor:nento soltan~o. Una visione d'imponenza unica, della quale vana impresa sarebbe voler sceverare i particolari. Solo alcune cose si ricordano : anzitutto il bel Quai che sarebbe per An ... versa quella che fu per noi la ' Palazzata » di Messina, · lungo tre chilometri e mezzo e largo cento metri, fiancheggiato da un lato da sontuosi palazzi e dall'altro dalle murate dei transatlantici e delle minori _ navi accostate alla banchina e ai docks. Al di sopra di questi, sostenuta da piloni, corre una passerella per tutta la lunghezza della riva, ad un livello supe ... ino Bianco sione di Antonello messinese !), oppure greve di linfa vitale, densa e calda, accesa ed infocata di tinte, stupenda di stoffe lussuose, nelle opere dei secentisti, che risentono, ma lontano, l'influsso del nostro sommo Michelangelo. Di questo un'opera si nasconde sotto la volta di Notre Dame di Bruges, la Madonna col Bimbo, forse non una delle sue cose migliori perchè troppo immota, ma veramente italiana nell' ampiezza del panneggiato e della modellazione. Le nostre prime impressioni di Bruges sono per verità alquanto diverse da quelle che si ricavano dal bellissimo libro che il Rodenbach con an.imo di poeta

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==