.. .. IL PROBLEMA SPIRITUALEDEL FASCISMO I I I. Malgrado certe apparenze dovute alla angustia mentale e a1la miopia di taluni uo,mini, il Fascismo si orienta' sempre di più verso la formula MussoJi ... .oiana che espri,me l' essenza \d~llo Stato italiano quale .si è storica,mente configurato attraverso seco-- f ari travagili. Tulito per lo Stato e nello Stato è Ia formula ,che condensa e segna la Jìsono,mia ori-- g.inalissima e il compito altissÌ1 mo dello Stato Fascista. Questa formula enunciata ,dal nostro Duce incarna, difatti, ed indivi,dua lo Stato nazionale quale si è ·sviluppato dopo il .Medio Evo dal} 'Umanesimo fino ai nostri giorni, ed è ,perciò C'he essa contiene potenzialmente le linee della 1politica ita-- . liana. Ma scorgere queste linee e farne guida della propria condotta non è facile. Giacchè proprio qui sta il ,punto più ,delicato ,del F'ascismo che bisogna affrontare •Concoerenza e .con .ferimezza chiudendo le orecchie alla canea farisarica che mai come ora crede di 1 esser ,padrona dei destini ,del Fascismo che sono i destini ,dell' Italia. Il ·principio che tutto deve essere rigorosamente subor1 dinato alla vita ,dello Stato importa appunto ,l'assoluta autonomia dello Stato. Di questa auto ... nomia il Fascismo deve essere un .fiero e geloso custode, se esso vuole, ,come vuole, rappresentare realmente tutta la vita nazionale. Ma l'autonomia dello Stato .diventa •un simulacro se essa non è considerata e realizzata come ,la stessa educazione de·ll' italiano :· una concezion,e determinata d,ello Stato non può imporsi se non rispon,de a una educazione 1 deter,minata. Questo è stato detto e ridetto, ma eh.e io sa;ppia, 1finora il .Fasci1 smo ·non ha sentito l'urgenza e l 'impon·enza del problema educativo come il .prin:cipale, anzi l'unico suo problema che occorre risolvere in pieno senza comprom•essi o infin,gimenti. La ·vasta ,e po·derosa legislazione che il ,Fascismo ha saputo ,produrre in pochissi•mi anni rimarrà infecon,da, e tutti (gli appelli alla organizzazione forte ,dello Stato saranno inascoltati se noi fasci~.ti non prestiamo l'attenzione 1più vigiJe alla formazione del nuovo carattere itali3n.o. ·· ,, Bi lioteca Gino • 1anco ·In oaso diverso il .regime fascista non sarà diverso dagli altri regimi se non per _tal~ne_acc~d'!n: tailità, .anzi .ten.derà ad esagerare 1 ·d1fett1 d1 essi precludendosi la via ad intendere ·l•anima vera del popolo. La quaie, è inutile illudersi, non si conquista se non da chi sappia ,educarla. Solo l' educazione ipuò fare diventare .volontà ciò ·che è do- • vere, e .però qualunque regime che non abbia coscienza .del gran segreto delJa forza che pro vien~ da un .popolo indirizzato ,con sagacia e .profondità . alle idealità nazion·ali, è d.estinato ·presto o tardi a perire. 1 Colle parole pompose o con le stiracchiature rettori1 che, o, .peggio, .con le stroncature sciocche, fatte ,da giovinetti im.berbi che puzzano ancora del latte ,materno, non si creano ,che brusii, i qu,ali non .I.asciano nessuna .tradcia. Ma tutto questo è effetto deila incultura ch·e regna ancora fra noi e ,che a1bbiam10 ereditata peg•gioran,dola dal socialismo no... strano. Altrimenti non si spiegherebbe la disinvoltura con cui s' affront1ano i probl•emi più delicati della politica 1e della ,cultura, il dispr,ezzo sistematico e la calunnia spesso ,atroce contro quegli uomini che .pur nel . Fascismo continuano con nobiltà e serietà• a costruire una coltura ,e una politica de ... gn,e ·d·ell' lta·lia nuova. 11 no·stro Duce ha genialmente -compreso ,che è necessario dare un'anima, una vita, ,che .sia il principio 1dina·mi·codel nuovo regim,e, ma egli è, .purtroppo, un gigante solitario, ch,e non~ compreso ·dai molti, ,che non si .preocc~- pano che di trar .profitto di tutte le occasio·ni ,per sod,disfare ,alle loro piccole o grandi ambizioni. .Sono costoro q·u.elliic,hehan.no ,cercato di addormènt?re l'Italia to,gliendole quei nervi, senza cui non s1 ·può concepire una vita spirituale che sia veramen~e_·degnadi essere vissuta : g·ente -servile, avida, aimb1z1osache serve 'l'Italia con lo .stesso cinismo con ,cui domani servirebbe il T ureo o il Borbone. Ora ,finchè il F·a'scism,onutrirà nel ·suo seno anime così .b_iec~eche sarebbero pronte, se 1•occasione prop1z1a SI presentasse, di :pugnailare alle spalle lo •stesso Duce, una impostazione ser.ia ed effieiace del
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==