• I . . . - • • , ... 78 ~~~~~~~~~-~·~-=-~~· ~-- UNIVERSITÀ FASCISTA .. · · l'istituto ebbe più svariate vicende, ma in co~ mento del Consiglio di Stato: Esso si compone plesso maggiore vitalità e più salde radici. Del presidente, di cinque 'presidenti di aezione, Abolito dalla Rivoluzione, il Consiglio di Stato· 50 consiglieri,' di _un segretario · generale, di. tHM1' -fu .rinnovato dll Napoleone, che diede. alle sue ·Primi· rejeTendari, di tre referendari e di ~inqa •deliberazioni · Valore di legge. Durante la Restau• seg;etaridi sezione. Col R. D. ~- ~3. 0tt<;>bre 19u.; razione e la Monarchia di luglio, il Consiglio di· · n. 1672 venne. transiloriamente _1shtu1to-un poato Stato divenne corpo. consultivo con funzioni giuri• · di presidente di sezione in soprannum~r~, da_e~ sdizionali. Fu riformato dalla seconda R~pubblica, ass·orbito nel ruolo organiço del• Cons1gl10 d1 Sma la riforma non durò. Il secoQdo -Impero ·ritOrnò alla· prima vacanza (art. 4); però quel posto ~enne ' parzialment'~ alle tradizioni del primo Napoleone e aggiunto in ·_via definitiva alla tabella rela~va .r diede al Consiglio di Stato attribuzioni legislative personale della magistratura del C~nsiglio di Stato, ed un'alta posizione· consultiva e ~iurisdizionale. col R. D. L. ·15 ottobre 1925, n. 1791 (art. 1). Ma proclamata ·la terza Repubblica, il Consiglio Il presidente, i presidenti di sezione, i co~sidi Stato fu di nuovo soppresso. Però nel 1872 fu · glieri, il segretario g~nerale, i primi referendari .e · ristahilit~ e final~ente nel 187 5 ebbe l'assetto, che e i referendari formano il gruppo A, la . così dett• · ha .oggi giorno, vale a dire di Corpo nominato dal Magistratura; i segretari di sezione formano il potere esecutiV,o con funzioni consultive e di giu- gruppo B · ( personale di segreteriq); esiste un grup- ~tizia amministr~tiya. · . · _ \ . po C ( personale anche questo di &egreteria), com- : 180. - _ In _Italia,.al Consiglio · di Stato, che posto da 5•· archivisti capi, 5 : pri~i archivisti, 8 pure esisteva in qualche Stato prima pella unifì- archiv~sti, 14 ~pplicati, 3 alunni d'ordine: in' _tutto cazione del Regno,· ~i diede un primo assetto cori 35 persone. V_i è inoltre il personale subalterno, la legge 30 ott~bre 1859, n.· 3707, la quale fu Per quanto riguarda la nomina del presidente, . · sostituita dalla legge,, 20 marzo. _1865, n. 2248, al- •·dei presid~n~ di sezione e dei consiglieri, essa · legato D, modificata dalla legge 31 . ma~o. 1889, avviene per decreto reale, 'proposto. dal ministro n. 5992~ la quale aggiunse· le funzioni di giustizia per l'interno, in s~g~ito a deliberazione del Conamministrati~a. Le due leggi vennero poi fuse· nel siglio dei -ministri. • . testo. unico ~~l 17 agosto 1907, n. 638, a cui si Il segretario generale invece è nominato a connetteva il ·regolamento _17 agosto 1907, ·n. 641· scelta· del ministro dell'interno, sentito il co~siglio (FERRARIS).. . . \ _ d'amministr~zione dél ministero, tra funzionari di Senonchè durante la guerra, e specialme~te grado non inferiore al sesto__appartenenti alla cardopo, si sono rese necessarie mutazion~, che hanno riera amministrativa dell'interno.· alquanto .modifi<..ato l'assetto dato al Consiglio di -~posti di ~eferendario sono conferiti in· base Stato dalla citala legge. Modificazioni infatti ven• a co!lcorso per titoli e per esame tra .i funzionari apnéro apportate all'ordinamento di quel Collegio ed · partenenti all'amlllinistrazione dello Stato, comp~si alle attribuzioni consultive e giurisdi:Zionalidel me• quelli dei due rami del parlamento, di grado non in• desimo col R. D. 30 dicembre 1923, n. 2840. feriore all'ottàvo, appartenenti a carriere per l'ammisSuccessivamente col R. D. 26 giugno 1924,· sione alle tjuali sia richiesta la laurea in giurisprudenza. n. 1054, fu p1 onedtito al coordinamento in testo Dai. referendari, i quali abbiano almeno due unico . delle disposizioni contenute nel R. D. 30 anni di anzianità di grado, vengono tratti i -primi dicembre J 923 con quelle rimast~ in ·vigore delle referendari, mediante promozioni conferite, Per ~è .. leggi preceder.ti, e con R. D. 26 giugno 1924, rito comparativo, previa designazione del consiglio n. 1055 venne approvato il regolamento ·per l'ese• di presidenza. . . · -: _ · cuzione della legge sul Consiglio di Stato. 182. - Per l'adempimentO delle sue ~ttribu• · Nuove modificazioni vennero in Seguito appor• · zioni, il Consiglio di Stato si divide in cinque tatè al lesto unico 26 giugno 1924 con R.-D. sezioni. Le_ prime tre sono consultive e trattanQ L. ~3 ottobre 1'124, ·n. 1672. Da ultimo il R. D. affari relativi ai diversi ministeri, secondo il repatio L. 15 ottobre 1925, n. 1791, contiene. disposizioni che viene annualmente fissato per decreto · realè. concernenti l'aumento del numero complessivo dei ~e altre due costituiscono il Consiglio di S presidenti e dei co_!1siglieridi Stato. m sede giurisdizionale, cioè il supremo tribu · 181. - Passiamo ora a studiare l'ordina- della gi·u· st1• 21 ·a· · · · ~ .amm1n1strat1va, , .. \ L •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==