- - • / ,. ; ·PROF•. VINCENZO· RAGUSA • I . ' ,· - .. .. .. ORGANIZZAZIONE DELLA PUBBLICA. . AMMINISTRAZIONE ' , • ( • • I Xl. I • .. • • AM~INISTRAZIONE CENTìtALE CONSULTIVA: ~ IL CONSIGLIO DI- STATO. / . ALTRI· ~ORPI CONSULTIVI. SERA DEL 9 MARZO 1926 , ti 5 ,;·- L'amministrazione centrale consultiva soffermarci ad esaminare la costituzione e il funè costituita da quel éotpo èonsultivo generale, che zionamento di quello che è di gran lunga il p_iù ha per compito di dar pareri agli organi dell' am~ importante fra i Corpi ~onsultivi cèntrali, il Conministrazioqe centrale attiva, cioè ai ministeri, ~u aiglio di Stato, che, come abbiamq_ detto, è · Cor- ·tutte le materie per le quali la richiesta del parere po consult-i~o generale. ,, è obbligatoria per legge o per regolamento, o è 177. - Premettiam~ alcune brevi no.zioni facoltativa in quanto può esser fatta da ogni Mi- storiche. - . nistro .sempre che lo. ritenga. opportuno. • .. Come istituzione storica il ~Consiglio di Stato . ' • Ma oltre al Corpo consultivo gener~le; che è sorse nei paesi europei nel periodo del passaggio il Consiglio di Stato, fanno parte dell'amministra- dal Medio Evo all'età moderna. In_ questo periodo . / ·zione centrale consultiva altri Corpi consultiui sin~ la monarchia, avendo abbattuto il feudalesimo ed golari, che hanno per compito di dar· pareri a tutti avocate a sè le attribuzioni am!llinistrative dei i ministeri, 1ma non per tutti gli affari amministra- grandi feudatari, si formò un'amministrazione alla · tivi, bensì ·per una determinata categ<?1iadi essi e sua diretta dipendenza e divenne il centro, non ·_per alcune loro speciali modalità ; ad esempio .la _ soltanto della vita politica, ma. anche della vita .R. Avvocatura Erariale dà consultazioni legali al amministrativa. Sen~ì allora il bisogno di . avere Governo, special~ente su questioni che si c·onnèt- al suo fianco un collegio, composto di alté pertono alla gestione finanziaria e patrimoniale dello sonalità ~~ sua fiduci~, le quali la ~ illuminassero e ·Stato, òppure su questioni che possono dar luogo -coadiuvassero nel disimpegno dèlle molte gravissime · a una lite. e per le quali lo Stat? deve farsi attore funzioni, che . si era assunte. o presentarsi come convenuto ; e fanno altresì parte Sorse così il Consiglio di Stato, che fu vadell 'amministrazione centrale consultiva numerosi riameilte designato: in Francia·, come Conseil du Corpi consulti0i speciali, costituiti presso i singoli Roi, in Inghilterra come P,ii,y Council (Consi- ~ ministeri, ai -quali · dànno pareri intorno a partico- glio privato), ecc. . lari argomenti, che formano oggetto specifico della . 178. - L'avvento del governo rappiesentaloro competenza ; , così, · ad esempio, il Consiglio tivo colla formazione ·del sistema ministeriale e col · superiore dell'economia nazionale ha il compito di Consiglio dei Ministri f ~ce perdere al Consiglio di dar pareri O fare proposte intorno alle questioni -. Statò la sua importanza come centro della puhblica geherali attinenti ai problemi dell'economia nazio- - amministrazione. E questo avvenne sopratutto in nale che siano presentate all'esame del Consiglio Inghilterra, ove il Consiglio privato. del Re; che &tesso per determinazione del ministero per l'eco~ pure esiste ancora e teoricamente -conserva quell,a nomia nazionale. Questi Consigli sono per lo più posizione, è in realtà ridotto ad unà istituzione più composti da persone esperte nelle particolari ma- che altro decorativa. In altri Stati il Consiglio di Sta- . · terie sottoposte al lorb esame. to fu addirittura soppresso, reputandosi inutile questo 176. - Riservandoci di dare Un cenno di · corpo privo delle funzioni d'a~ministrazione attiva. questi speciali Corpi consultivi tecnici, importa ora 179. - l.,a Francia fu invece il paese dove , Biblioteca • 1n • 1a e • I I I . ' - \ I - ' ...... I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==