, ,. t .,. J \ . 76 ~~~~~~~~~~~~~~~ .n. 1439. Sono di spettanza di questo ministero ' Il Ministro ha funzioni-· direttive molteplici f tutti i servizi genei-ali e speciali relativi ali' a·gricOl- : distribuisce il personale fra i vari uffici del allo tura, all'insegnamento agrario, alle industrie agrarie dicastero, propone al Re le nomine• e le pro~ci- , ed alla patologia vegetale, alla zootecnia, alla pesca, zioni dei suoi · subordin~ti, inizia i provvèdimenti alle foreste; ai demani comunali ed agli usi civici, disciplinari, ·provvede ai licenziamenti, ecc. lmpat• alla statistica· agraria, alle miniere, ai servizi geo- lisce gli ordini opportuni per il disbrigo delle pralogici e meteorologici. Comprende altresi e tratta tiche, vigila sugli uffici dipendenti, può riformare, le materie riguardapti il lavoro e la cooperazione,. ed· eventualmente annullare le disposizioni prese -i contratti e concordati di lavoro· e di. impiego dai dipend~riti, ha: ·diritto di riservare od avoCélre privato, il credito per la cooperazione, la previ- a sè la decisione di qualsiasi affare; ?i -emanare denza e le assicurazioni sociali e la vigilanza su-, istruzioni con ordini generali, con circolari, ecc. gli istituti relativi, le questioni di politica econo- B) - Il Sottosegretariio di ~iato. Sostitui~ mica, gli organi del commercio all'interno, le so- sce il Ministre;>-nel disbrigo degli affari amministracietà e gli enti commerciali, gli organi .del com- tivi che gli sono delegati da quello, firma gli atti mercio ali' estero, le ·tariffe dogan~li, il regime delle .per il Ministro, quando il Ministro non li ha ri- . importazioni e delle esportazioni, le ta~iffe fe~ro- servati esclusivamente a sè, oppure in caso di· as- . · . viarie, l'insegnamento commerciale, i provvedi- t senza· o impedimento del Ministro, ecc. Talvolta menti generali in materia d'industria, il servizio possono essere delegate al Sottosegretàrio di Stato me~rico e del saggio delle ·monete e dei metalli attribuzioni personali del Ministro : ,, preziosi, la vigilanza sulle casse di risparmio ordi- ' C) Personale dei ministeri. Si distingue narie, i monti ~i pietà, gli l istituti di credito fon- nelle seguenti carrier@. diario, le borse, le assicurazioni private; provvede al a) Carriera amministrati,,a, che comprende censimento generale. della· popolazione del Regno i gradi di direttore generale, -direttore capo di ·die degli italiani ali'estero, al censimento delle azien- visione, segretario : essi attendono ai veri e prode industriali, dell~ proprietà fondiaria e delle pri atti amministrativi ; ' aziende agricole, ecc. b) Carriera di ragioneria, che comprende i 12° - t%Cinistero delle- Comunicazioni: gradi di direttore capo di ragioneria, direttore c~po Venne istituito con R. D. L. 30 aprile 1924, n. · divisione di ragioneria, ·ragioniere: essi attendono 596 e da esso èlipendono tutti i servizi già dipen- alla tenuta dei conti; alla spedizione dei :manda~i denti dal ministero delle poste e dei telegrafi e ·' di pagamento, alla compilazione ,del bilancio, · ecc. dal commissariato della_marina, ·mercantile, che con .. e) Carriera d' ordi,;e, che cbmprende gli lo stesso R. D~ vennero ~oppressi, e tutti i servi- archivisti e gli applicati: essi attendono alla copia, zi dipendenti dall'amministrazione delle ferrovie , spedizione, conserv~zione degli atti, ecc·. . . dello Stato, il cui commissario straordinario cessò d) Personale subalterno, che comprende i dalle sue funzioni. · 1 ~ • comll}essi ed uscieri capi, gli uscieri : essi atten- . 173. - Dopo questo sommario accenno· alle dono a mansioni ·di servizio. ., attribuzioni· dei singoli ministeri, dovremmo dare 174. - Nel sistema ministe.riale, nel quale uno sguardo alle persone_; ma, data la ristrettezza si compendia l'amministrazione centrale attiva, l'udel .tempo, non possiamo farlo che molto fugace- · nità d'indirizzo dell'azione governativa è d~ta .dal mente. · Capo del Governo primo . ministro segretario di A) - Il t%Cini~tro. Il Ministro è consi- Stato, il quale è nominato· .e revocato dal Re ed gliere del Re ~ suo segretario di Stato. Eg\i pre- è responsabile verso il Re dell'indirizzo· generale del senta alla firma sovrana· tutti quegli atti, per la Governo. Egli dirige e coordina l'opera dei mini-- cui efficacia è ·necessaria· la firma del · Re, ai stri, decide sulle divergenze che possono sorgere quali atti il Ministro pone la sua controfirma, af... . tra di essi, convoca il consiglio dei ministri e I~ finchè essi siano validi e nello stesso tempo Ile as~ presiede. Ii Capo del governo, poi, designa di sume la responsabilità verso il Re e verso il. Capo volta in volta, il ministro che lo sostituisce· in caso del Governo. ., di assenza o. di impedimento. I I ■ 1anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==