. ) . · ) • . , . ' I f' I I I. I 70 i:_isultache ·organo precipuo e massimo ·deJl'amministrazione centrale attiva è il' Re, Capo supremo dello Stato, al quale solo spetta il potere esecutivo e che tale potere Egli esercita per mezzo dei suoi Ministri . Vedremo fra poco come dall'esame dei predetti articoli risulti anche · il carattere del Governo in Italia, il quale non è parlamentare, ma è in- . vece prettamente costituzionale. . ~ Intanto dobbiamo esaminare la posizione del ' Sovrano come I Capo del potere esecutivo e le furi- • • iioni amministra~ve che Egli esercita in conseguenza di -tale sua posizione. .164.·_. L' arti~olo 5 · con' la massima : fil ne solo appartiene il potere esecutivo ( che sembra messa al principio dell'articolo come tema, a cui · segue immediatamente lo svolgimento), delinea nettamente la posizione del Sovrano nella gerarchia amministrativa.· Egli sta al 'vertice della piramide · gerarchica ·: in Lui · risiede _ l• alto potere direttivo dell'azione amministrativa, da Lui procede l'im- , pulso cl\e mette in moto tutti gli organi dell'amministrazione, perchè Egli è il. Capo supremo dello Stato. Veramente quest~ espressione, posta nell'art. ' ·5, sembrerebbe d?versi intendere in una signifi-. cazione ristretta: parrebbe cioè significare che la posizione di preminenza del Sovrano sia assoluta . nel campo dell'amministraziòne pubblica, e non an~he in· quello della legislazione e della giurisdizione. In verità l'espressione .Capo supremo dello Stato mantiene integra la sua significazione anche per quanto si riferisce a questi due campi dell 'at- . _.tività statale : basta riflettere the il Re solo sanziona le leggi (art. 7), il Re può far grazia e co.;,,mutare le pene (art. 8), che la giustizia emana . . da.f Re,. ed è amministrata in suo nome dai giudici che Egli tstituisce (art. 68), per convincersi . . \ che il Re è Capo sup.remo dello Stato, nel signi- . fìcato· più pieno dell'espressione, non solo nel campo ·dell'attività amministrativa, ma anche nei campi ·dell'attività giurisdizionale. Certo però la posizione di preminenza del · Capo dello Stato spicca in modo più caratteristico . e, direi, più tangibile nell'esercizio del potere esecutivo. 165. - In questo campo il Sovrano: . . 1 ° - . Comanda tutte le /orze di terra e -di-··maree - possiamo ora aggiungere - dell!aria. ' E questa,/- scrive il FERRARIS - la più -•.· app.àriscente· ·espressione , delle· funzioni esecutive • ■ 1n Bian ' I I * I e es nL·; del Sovrano e le ragioni, ~he ~anno fatto attribuit al Capo dello Stato il comando supremo dellè forze militari di terra e di mare, dipens)ono dal duplice scopo di queste forze, che servono iò primo luogo .a tutelare la indipendenza nazionale. ed I in secondo luogo sono strumento di ordine pubblico e di sicurezzza interna. Ora il Re, come rappresentante della sovranità, è -il primo interessato a difendere la indi.pendenza nazionale, in quantp che, se questa venisse a mancare, verrebbe nie~o anche la sovranità. Inoltre, come Capo dello Stato, per la stessa dignità èhe gli. conferisce la sua ca- , rica, è da tutti obbedito e ~ome individuo può avere la massima prontezza di risoluzioni nell'uso di questo potente mezzo di difesa nazionale. lnol- A tre l'essere sotto il comando del Sovrano, imprime alle forze armate il carattere dell'assoluta indipendenza dalle gare dei partiti ed una superiorità morale su ogni passione politica. " , ' 2° - 'Dichiara la guerra. Non è questa a rigore .un~ vera funzione amministrativa, ma è un'altissima funzione politica di ordine nazionale e ' internazionale-. E evidente l 'opportu~ità e la utilità che tale funzione venga riservata al Sovrano: in momenti di bisogno e di pericolo, quando le relazioni fra due Stati diventano ostili, quando occorre provvedere con tutta energia, bisogna che i preparativi guerreschi e i _mezzi di difesa e di offesa vengano approntati con la massima celeri~à ; · lo Stato che li ritardasse potrebbe venirsi a trovare / in condizioni d'inferiorità. Il . Sovrano, servendosi - del diritto che Gli spetta di dichiarare la guerra, · · provvede:con tutta prontezza a scongiurare il pericolo di trovarsi impreparati di . fronte al nemico. · 3° - Fa i trattati di pace, d'alleanza, di commercio ed altri. Come Capo del ·potere esecùtivo, il Re rappresenta lo Stato nei suoi rapporti con l'estero, mantiene quindi i rapporti diplomatici. Anche questa delicatissima funzione, · affidata al / . Capo dello Stato, più che ·di carattere amministra" · tivo, è di carattere politico: essa è conseguenza della posizione altis~ima ahe il Sovrano occup~ in tutto l'organismo costit.uzionale. infatti Egli ha continuità di azione e può quindi tener dietro allo-svol- · gersi della politica nazionale e internazionale ; in ogni suo atto. vi è una grande solennità, e la sua carica è rivestita di una somma· dignità : così Egli è il naturale rappresentante della Nazione verso ~ • • • • 1 paesi stran1er1. 0ltre a rappresentare la Nazione, Egli stipula .7 ._ - . • ,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==