I f , . BOLOGNA 67 ~ spesso coloro che avevano fatto· gli elogi più sper~ di questa nei suoi diversi gradi prenda impu_lso, ·· ticati del sistema del decentramento amministrativo. norma, misura da quello, noi avremo l'accentraSegno è che il problema non pu~ essere risolto mento amministrativo. Si avrà invece il decentra- _da un punto di vista astratto, e che bisogna invece mento (autarchico o governativo, gera~chico o buriallacciarlo a molti fattori diversi determinati dal- rocratico, a seconda che si tratti di enti dotati di · . . l~indQle, dal genio, · dalle cond~zioni politiche e vita· propria, oppure di organi confusi . nella pe~- sociali, dai bisogni, dalle tendenze, dai costumi, dalle sonalità dello Stato), se ai sub-centri, o considerati · tradizioni, d~i . sentimenti, dalla coltura, dall' am~ . come enti ·a sè, o semplicemente come sedi di pubbli- : biente stesso in cui vive ciascun popolo, per · . ci uffici, vengano lasciate numerose funzioni, la quali vedere se sia più conveniente; più oppurtuna, più per loro natur~;· per l'oggetto loro, più si prestino · utile· un' am~inistrazione decentrata, ovvero un' am- ad esser meglio ~sercitate nelle diverse parti del teministrazione accentrata. rritorio e. con più ampi~ libertà d'iniziative. Nel grande Stato mpderno - scrive ·il MAR- 160. - La soluzione del problema, dunque, CHI - un centro di unità deve necessariamente in senso favorevole al sistema dell'amministrazione . . ~ . esistere~ Il che, se porta al concetto dell'accentra- accentrata o a quello dell' am~inistrazione .decenmento politico, non porta alla conseguenza, per trata non può essere data in modo assoluto. Quan- - ciò che in ispe~ie si attiene all'idea dello Stato do si tratta d'interessi che riguardano· tutto lo Stato che agisce e amm~nistra, che l'indole particolare è bene che le funzioni relative· siano accentrate, dello Stato stesso debba necessariamente corrispon- perchè con questo sistema si può avere unità q'~ndiriz- · dere ad un sistema di accentramento amµiinistrativo. zo, speditezza e sicurezza nell'attuazione dei provve- , Così, riportando un antico esempio, la f rancia e dimenti, certezza di raggiungere lo scopo a cui si mil'lnghiterra hanno ciascuna un capo di unità : en-. ra ; quando invece l'interesse è ristretto e, per così trambe sono politicamente acccentrate ; guardate dire, localizzato ad una parte del territorio,· allora però dal punto di vista amministrativo, la prima può essere utile attuare il sistema del decentramento. ha un sistema accentrato, mentre nella seconda il Cercare di stabilire poi, con ùna regola asso... • sistema decentrato trova ancora, sebbene le cose Iuta ed immutabile, quali interessi debbano qualisiansi venute negli· ultimi anni immensamente cam- fìcarsi per generali, quali per parziali, è ~ di'ce biando, una larga applicazione. Tutti· i grandi Stati il ROMANO_- cosa che può form~re oggetto moderni hanno un centro e dei sub centri : è que- di una paziente e magari ingegnosa ·esercitazione sta una necessità, un · qu-id, che è inerente alla accademica, ma che non giova nulla ai &ni pratici, costruzione, per così dire, anatomica degli Stati E' un fattò, cui noi assistiamo tutti i giorni, che · moderni, i quali non sono, però, perciò solo, tutti· nella prassi amministrativa ·talune attribuzioni pasegualmente accentrati , e decentrati : il presentarsi sano dal Comune allo Stato, dallo ·Stato ·alla·Prociascuno di es~i in modo piuttosto che nell'altro, vincia, dal· ministro al prefetto o viceversa, dal prenon costituisce che un peèuliare modo di ·essere fetto al sindaco o al podestà, ecc. Tutto ciò didi -tale loro comune costruzione anatomie a. L 'esi... mostra che gli i~teressi ·mutano, si allargano e si re- ,stenza necessaria per ciascuno Stato moderno di stringono continuamente. Ciò che oggi interessa tutto . un centro, indica l'esistenza necessaria di un capo lo Stato, domani, ces~ato·il bisogno effettivoo anche · di _unità : questa è la premessa necessaria, di cui app~rente, venuti meno una t~orica, un pregiudidata la egualmente necessaria es~stenza di sub ..c.entri, zio, un pericolo, si può confinare in una Provinconseguenz~ (sempre restando intatto il principio eia, ·o in un ·Comu_ne~o anche sparire del tutto. I , di unità politica) potranno essere, nel campo. am-:- Possiamo dunque concludere che se il probleministrativo - a seconda del genio, delle tradi- ma riguardante il decentramento o l'accentramento zioni, dei costumi particolari di ciascun popolo, · amministrativo, è suscettibile di soluzione nel campo ' fra molte gradazioni intermedie - in Ullo Stato .della pura teoria, esso rimane insoluto, o per lo meno l'accentramento, in .un altro [opposto sistema. Così, non può prestarsi che a soluzioni contingenti nel se nel centro dello Stato venga non solo as~orbita campo della pratica, e. che in ogni caso, per quanto una maggior somma di funzioni, ma in esso anche possa ritenersi attuabile un'amministrazione decen~ · si raçcolga la direzione d'ogni . minuta parte del~· trata, resta sempre la impossibilità di esprimere con l'azione statuale, in modo che l' andame~to generale un' unica formllla il limite del ·decentrameAto. i'blioteca ■ IO ■ 18 CO .. i \ .. \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==