., . , , . . ,., ,,, distinzione dall'amministrazione centrale. Tuttavia · i· caratteri dell'amministrazione locale ci sfuggono ancora. Per meglio ·determinarli, è indispensabile ·un'altra indagine, ·circoscritta agli organi locali: del1 'amministrazione. · . · Questa indagine c•~nduce a delibare il pi·oblema dell'accentramento. e del decentramento am- ' ministrativo, problema importantissimo e delicato, sia dal punto · di vista scientifico, sia da quelle:> . . della sµa pratica attuazione. 1 · • • • Noi diremo· qualche cosa di questo problema, compatibilmente · alio sviluppo , déHa presente le~ . zione. Prima però dobbiamo dare µn accenno ali' altro ramo dell'amministrazione locale, e cioè alali' amministrazione autarchica. . 15 7 - C) . E' q,uesta l'amministrazione co- - ' \ · stituita da enti locali (territoriali· e istituzionali), a cui ~o Stato ha ·conferi.to la potestà di -co~piere, '_entro una sfera particolare, determinata dal diritto . obbiettivo, funiioni amministrative riguardanti l'interesse pubblico generale. T 8:li funzioni essi compiono in modo, quasi autonomo, cioè con libera determinazione ·della loro volontà, pur conformando, ~ 'inte~e bene, la loro attività e condizionando la loro azione a· guelle che sono le direttive degli organi supremi dell'amministrazione statale. Si dice territoriale - come abbiamo visto - I • .. ministrazione organica in tanti rami speciali, . rappresentanti una suddistinzione di fun~ioni ed aventi una prop1ia designazione. , Es~a può essere di carattere governativo, se dipende dall'amministrazione organica governativa. centrale o locale, di carattere autarchico locale, se nei servizi si manifesta ·l'attività dell '·am~inistraziqne autarchica locale, di carattere misto, allorchè alcuni servizi, mentre dipendono direttamente ·dall~amministrazione autarchica locale, sono soggetti a larga ingerenza dell' amminisiràzioiie governativa. Così ad esempio i Comuni, che hanno conservato l'amministrazione diretta delle scuole elementari, compiono questa funzione pubblica col . concorso, che si manifesta in vari modi, dell'amministrazione scolastica governativa. , . 158 - Dicemmo poc'anzi che, allo scopo di meglio determ~nare la natura e il carattere· del1 'amministrazione locale, è necessario circoscrivere l'il}dagine agli organi . locali dell'amministrazione (govetnativa e autarchica). , , l'amministrazione autarchica che è affidata agli enti locali terri 1 oriali (Comuni, Provincie, Consorzi ammi~istrativi) ; istituzionale quella affidata alle pubblic~e istituzioni (corporazioni, associazioni, fonda- · dazioni, imprese pubbliche, stabilimenti pubblici, ecc.). Primo risultato dell'indagine è questo; che de~ti organi vanno divisi in due gradi' e categorie·: fra loro sostanzialmente differenti. Abbiamo visto· infatti che. lo ~t~to o affida a uffici governativi composti ·di suoi funzionari, o delega ai rappresen-· tanti degli autarchici quelle funzioni che esso ritiene debbano essere esercitate direttamente · nelle . varie parti del territorio da 0rgani residenti nelle lo~alità stesse. , Ed è precisamente in· riguardo alla distribuzione delle funzioni amministrative che si affaccia il problema dell'accentramento o del decentramento amministrativo. . Notiamo ~n~ora che l'amin~nistrazione locale autarchica, analogamente ~ll'amministrazione governativa~ si distingue in : a) -. organica, allorchè ha la rappresentanza delle persone amministrative principali, cioè degli enti autarchici locali ; essa costituisce l 'elemento propulsore e direttivo dell'amministrazione co munale e provinciale Quindi il podes\à e la consulta, 1 il sindaco, la giunta -municipale e il consiglio comu- ~ nale rappresentano l'amministrazione organica autar..:· · chica comunale : la deputazione provinciale, il suo presidente e il consiglio provinciale rappresentano l' ammi~istrazione organica autarchica provinciale ; · · b) - dipendente. perchè essa altro non è che una derivazione d_all'.mministrazione organica, e si, può defi1:1ire,col FERRARIS, ·guella p~rte dell'amministrazione che· esplica l'attività .dell' amI • . . • 1no 1anco 1 59. - Si chiede infatti : E' più conveniente, più opportuno, più rispondente ai fini e agli interessi dello Stato che l'amministrazione sia· accentrata, ovvero che essa sia -decentrata? · Basta porre la domanda per rilev~rne ~ubito • la gravità. ~~ .non ho, natural~ente, il t~mpo e - neppure la competenza necessaria . per risolvere il . quesito. Mi limiterò a brevi accenni sullo stato della questione. ,· . , In via preliminare possiamo intanto osservare questo, che, mentre dal punto di vista. teorico si 1 . ~ente un coro di voci, quasi unanime, nell'elogiare ·11· decentramento amministrativo, dal {>Unt,Ò'di vista . pratico si .nota·, già da lungo tempo, la ·tendenza ad accentrare. le funzioni amministrative. Ed è notevole il fatt~ che i primi acc~~tratori sono stati J
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==