, . I • ' . \ ' . . . ,, UNIVERSITA FASCISTA . , Consigliò privato (divenuto del r~sto troppo nume- . ·· roso) e presero la- consuetudine di affidare la trattazione degli affari di maggiore rilievo <:l un Comitato scelto fra persone di loro fiducia e che, era · come una derivazione, ma anche come una surrog~zione di quel Consiglio. Tanto l'opinione pubblica quanto le Camere legislative si mostrarono ostili a tale procedimento e quel Comitato fu ·in .senso dispregiativo ·qualificato ora come Giunta, ora I • · come Cabala, e poi più frequentemente e più durevolmente come Gabinetto, Cabinet. Ma l'istituto rimase, ed anzi di fronte all 'opposizion·e pàrlamentare_ ed al più energico riscontro finanziario esercitato dalle .Camere, si sentì il bisogno di rinvigorire l'esecutivo, e così dal 1679 in poi l'istitu~o del Gabinetto si consolidò : divenne una specie ·di , . commissione permane:nte, derivata nominalmente dal \ Consiglio privato ed anzi_ parte d~ esso, ina in realtà staccata nell'azione politica ed amministra- , tiva e composta dei dirigenti i pubblici àffari chiamati dal Sovrano, che si· sentivano solidali ed assumevano per quello la responsabilità di fronte al Parlamento. Il sistema permase anche dopo il 1688, quando fu chiamato al trono Guglielmo d'Orange, il quçile, pur mantenendo --il Pri'VJ) Council come centro del Governo e dirigendo personalmente la politica generale, si servì dei Segretari di Stato e di -uomini parlamentari per la trattazione di affari, così di fatto f.ormando un Gabinetto. Sul principio del secolo ?(.VIII si vinse la riluttanza, che esisteva nella Camera dei Comuni, a consentire ché membri di essa accettassero la nomina a Ministri e le altre alte cariche, consi- . ( derando tali ·nomine come un mezzo di corruzione politica. Ma poi l'accordo si raggi unse con la transazione che i commoners chiamati a quelle c~riche dovessero sottoporsi a rielezione. · Al~ C~rpo collegiale costituito dai Ministri · sotto la direzione del Sovrano si continuò per consuetudine a dare il -nome di « Gabinetto » ma • · · non più in senso dispregiativo. Il Gabinetto rimase ' ' . . . .per ver1ta, come rimane, un istituto costituzional- . , mente ignorato, restando nominalmente sempre cotuendo ·il Gabinetto, fra elementi omogenei di partito politico, con a capo un Primo Ministro,sia ponendo i membri del Gabinetto a capo dei Ministeri e così affidando loro la direzione tanto della politica generale quanto dei pubblici servizi. , I~ tal guisa in Inghilterra nel secolo XVIII si for- .tllò e trionfò nel secolo XIX, il .Governo detto ' . parlamentare per distinguerlo dal Governo puramente costituzionale, nel quale il Capo dello Stato sceglie i suoi Ministri fuori. delle Assemblee legislative, se.condo l'esempio tipico fornito dagli Stati ,Uniti dell'America del. Nord. . · • Nel Governo p~rlamentare il Gabinetto è il lega~e permanente fra il potere legislativo e l'esecutivo. In conseguenza il sistema ministeriale· vi è rappresentato da un collegio nominato _dal Capo dello Stato e composto di uomini parlamentari diretti da un Presidente : ciascuno di essi sta a capo di un grande dicastero del~o Stato, e in questo di!ige la trattazione degli affari amministrativi, ma . in pari tempo lo rappr~senta davanti _alle Camere legislative. Quindi i Ministri porlamentari debbono · tenersi in continua relazione colle Camere, presen- , tare loro i disegni di legge per le materie atti-:- . nenti al proprio dicastero e discuterli nel seno di esse, difendere in esse la propria opera politica ed amministrativa,. specialmente nella discussione dei bilanci, e via dicendo. 1 Col progressivo diffondersi del regime rappre- ·sentativo sul continente europeo, vi si. attuò pure gradatamente il metodo ingles~. del governo parlamentare ; anzi dopo l'ultima· guerra si intradus~e anche in paesi ove prima vigeva il Governo pu- - ramente costituzionale nel senso predetto. 152. - Presso di noi, se considerato .dal puro aspetto amministra tivo, il sÌstema ministeriale si presenta come la ripartizione sistematica delle materie amministrative e delle persone, che vi attendono, in un numero più o meno grande di Mi-· nisteri situati nella Capitale ; considerato nella pienezza dei suoi caratteri il sistemà appare come quello, ~n cui la individualità di ciascun Ministero · si manifesta nella persona che, su proP.osta del Capo del Governo Primo Ministro, è. posta dal Re alla suprema direzione di esso e che risponde verso il Re e verso il Capo del Governo di tutti gli att~ e provvedimenti del suo Ministero, mentre me centro del Governo il Privy Council. Ma di fatto la pratica svoltasi faticosamente durante il secolò XVIII- portò a dare all'istituto la _sua figura odierna, sia chiamando normalmente nel Gabinetto persone appartenenti alle due Camere legislative, quella dei Lords e quella dei Comuni, sia costi- • .. -il collegio Mi~isteriale, detto Consiglio dei ·Ministri, forma · un•unità, sotto la guida ·del Capo del Governo Primo Ministro il .quale è esponsabile ' , • I Bi ne , I I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==