Vita Nova - anno II - n. 9 - settembre 1926

I mettere in· moto e regolare il f~nzionamento della . in Francia, come 1n altri' Stati, la pubblica ammi- ,I co~plessa macchina ·statale. · nistrazione faceva capo al Sovrano, che la dirigeva ' E poichè la esigenza· dei servizi pubblici ~elio giovandosi specialmente di' un Consiglio di Stato Stato moderno è talmente aumentata, che per so- detto il Conseil du noi, composto di alti funzio,.. disfarla si richiede un continuo, metodico e pro- nari, · di dignitari di Corte e di Chiesa, · di persone . · gressivo · perfezionamento tecnico di mezzi mate- nominate dal Sovrano, cli Ministri di Stato, di ·riali e ·un largo· impiego di scelti elementi perso- Segretari che si èhiamavano Segretari del Re e · o.ali, perciò si è imposta anche la necessità di ri- di Stato. Il Sovrano era , pure sussidiato· . da Conpartire sistematicamente la gerarchia amminis_trativa sigli. speciali, da' Direttori collegiali, e . simili. In· · . .. . ., 1n un numero. p1u o meno grande di dicasteri, generale però la ripartizione degli affari fra i vari . ognuno dei quali rappresenta e regola· l'attività dicasteri era assai imperfetta e confusa. dello Stato rivolta ad un ·determinato gruppo di ' Dal 1789 al 1791 la Rivoluzione distrusse affari pubblici connessi tra loro, ma distinti l'uno tutto .questo sistema e creò i singoli Minis_teri di'."' dagli altri; stinti per materie con a. capo un Ministro. Il si149. - Questa ripartizione, questo ordina- sterna funzionò imperfettamente durante il Te~rore, mento della gerarchia amministrativa in un numero ma riprese vitalità sotto il Direttorio, fu consacrato più o meno grande di dicasteri, forma quello che il nella Costituzione consolare nell'anno VIII, e si FERRARIS chiama sistema ministeriale, e che, ·consolidò sotto· il Primo Impero .. I Ministeri vensecondo la ·dottrina di detto autore, risulta: nero costituiti su base materiale o reale nel senso a) da una ripartizione. sisterµatica delle per- sopra spiegato, e rimasero distinti fra di loro per· . sone, che ·attendono ai pubblici servizi, al compi- attribuzioni specifiche. Il principio fu imitato .da mento degli affari pubblici am_ministrativi : ciascun altri Stati del continente e così il sistema mini ... \ dicastero comprende un determinato numero di steriale nel suo carattere puramente amministrativo persone; b) da una ripartizione sistematica delle materie, in. quanto· che ,~iascun dicastero ·abbraccia un determinato numero di aff a1~i, che sono sue attribuzioni speciali. Così so~o sorti i · Ministeri, che sono appunto l'espressione di questa ripartizione sistematica degli affari pubblici ammini~trativi in ordine alle persone· e. alle materie . • . In tale senso generale la parola « Ministeri >~ equivarrebbe a quelle di Amministi-azione governativa. 150. - Ma ~lla parola « Ministeri » nell 'or~ dinario linguaggio amministrativo si dà di regola un significato più limitato di quello anzidetto, cioè con essa si intende « quel sistema di grandi uffici dello Stato che, costituiti sulle predette b~si, ebbe la sua prima manifestazione veramente odi~rna in Francia. Senonchè per la notata connessione fra gli ordinamenti amministrativi e i costituzionali e· la relativa dipendenza di quelli da questi in quanto debbono agire di concerto ed -informarsi a prìn- · cip i· n~n contradditori, il sistema ministeriale deve considerarsi, non soltanto dall'aspetto ammi~istrativo; rria anche dall'aspetto costituziònale. E il carattere · · costituzionale del sistema ministeriale ebbe ·Ia sua genesi in . lnghilte~ra: lvi fìno al secolo XVII il Governo era eser- . · citato dal Re, particolarmente col con~orso . del -attendono ai pubblici affari, alle materie ammininistrative, stand~ al centro, nella capitale. » In questo senso quindi i Ministeri si presentano come .. gli organi precipui dell'amministrazione governativa e costjtuis~ono l'Amministrazione gotJernativa cencosì detto Consiglio privato, Privy Council, cioè con un Consiglio di Stato composto di- alti funzionari, fra i . quali anche anche i Segretari- del Re (la ·designaztone si applicò poi ai Ministri) di di- · gnitari di Corte, di Chiesa e di _altre persone scelte dal Re anche fra i membri delle Cam~re legislative, _cioè . fra i Lords e i Com,moners. Si erano pure costituiti (alcuni già nel Médio Evo, altri ne.Il'Età moderna) alti uffici di tipo · ministeriale, come _per le Finanze lo Scacchiere, per la giustizia quello del Lord Cancellere, ecc._ • ' trale. . l51. - Da quanto fin qui abbiamo detto . risulta .il carattere amministrativo del sistema mi- -nisteriale la cui origine storica risale alla Rivol~- zione. Francese. Pr.ima qi questa •- scrive· il FERRARIS -. Bianco. - Gli Stuarts (venuti al trono nel 1603), nel loro tentativo .di instaurare un· Governo assoluto cercaronp anche di prosciogliersi dall'ingerenza del I .. . ' • I ,I • I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==