Vita Nova - anno II - n. 9 - settembre 1926

, ' t l • . . f ., ... .. ., 62 • rei quasi ·_, la vita a tutte le volontà sottostanti. No~ occorre qui richiamare quali sono i pregi .e quali i difetti che ineriscono ~ ·ciascuna delle due costituzioni : constatiamo soltanto che . nel nostro ordinamento a~ministrativo ha più larga ap- . plicazio~e la, costituzione burocratica degli uffici, .in ·confronto della. costituzione collegiale, la quale .jnvece prevale_ negli altri due campi d~ll' attivii:à dello S~ato., nel campo della legislazione e nel · campo della giurisdizione. 146. - Passando a.Ile distinzioni che si so-. gliono fare degli organi amministrativi, esse sono - come notammo, altra volta -. molteplici. · Ragioni di metodo. suggeriscono di richiamarle, _ per ora ·in modo sch~matico, perchè doy:remo occuparcene ·in modo più· particolare nelle lezioni sue- . cess1ve. Dicevam~, ·dunque, nelle JV lezione del nostro corso, (n. 45,) sulla scorta del FERRARIS, eh~ l'amministrazione si distingue in : a) diretta e .b) indiretta. • 1 a) La prima viene chiamata anche golJernatilJa o generale: governativa, perchè essa viene attuata sotto l'alta direzione del Governo, cioè dei ministri responsabili, gerarchicamente subordinati al Capo dello Stato ; generale, perchè la sua azione si estende a tutte ·le forme di· attività dello Stato. b) L'amministrazione indirettà, detta ariche -autarchica, è quella che :viene esercitata non a . mezzo di organi dello Stato, -ma a mezzo di enti ,. a cui lo Stato,· nei limiti dell'attività ad essi -assegnata dal diritto obbiettivo, ha conferito la potestà di esercitare funzioni pi·oprie della pubblica amministrazione. L'amministrazione autarchica, poi, si distingue in : Territoriale, se è affidata ad enti . ' , territoriali (Provìncie, Comuni, Consorzi amministrativi) e istituzionale, se è affidata a istituzioni" ' pubbliche (corporazioni, associazioni fondazioni pub~ bliche). · · I Considerando l'amministrazione (governativa o autarchica)· sotto il- profilo della posizione gerar-· chica dei singoli organi_, si distingue; a) ammini- ~razione organica, in quanto ha la rappresentanza ·delle pers9ne- amministrative e. ad essa si riannodano· i vàri servizi amministrativi; b) amministrazione dipendente, in quanto esercita, nei vari rar;ni ~ -derivanti dalla prima le varie funzio~i e i vari servizi speciali ad essa affidati. ~ Considerando invece l'amministr~ione (governativa o· autarchica), con risuardo 'O/la struttura Gino • 1 ne I • I dell'ordinamento amministr~tivo si hanno tre tip~ di amministrazione: a) diretta ( da non i~tendèrsi nel significato che abbiamo dato prima .a q~e~ta · parola), se viene esercitat~ direttamente, mediante. ·propri organi; b) aziendale, quan~o · un se~zio pubblico viene costituito c-ome azienda . spe~1al~ con personale proprio e con norme part1colar1 d1 gestione (es. il servizio ferroviario) ; e) in_diretta o mediata quando viene esercitata mediante organì distinti da quelli dell'amministrazione dirett~, ma collegati alla gestione pubblica statate ~ ·autarchica. Una distinzione che si suol fare è fr,;1 organi generali e organi speciali della pubblica amministràzione. Organi generali sono quelli 1~ cui attività non si restringe a un unico ramo · di servizio, ma si estende su parecchi rami ; organi speciali, invece, sono quelli la cui azione si estende· su un solo ramo di servizio. , ' 147. - Ma la distinzione che a noi importa maggiormente rilevare e che forma .l'oggetto specifico deila nostra trattazione, è fra amministrazioqe · governalilJa centrale e lacale e amministrazion_e· autarchica territoriale (locale· e consorziale) e isti- · tuzionale: · 148.. - A) L'amministrazione centrale è così detta, perchè · i suoi organi risiedono normai_- . mente al centro, cioè ·nella Capitale. Non è però a ~redere che tutti gli organi•· dell'amministrazione dello Stato residenti .. nell~ Capitale facciano parte dell'amministrazione centrale : alcuni di essi, come per esempio la Prefettura, l'Intendenza di finanza, ecc., sono organi dell'amministrazione locale, benchè residenti in Roma. Ciò· eh~ distingue l' amministrazione centralè dalla locale è quèsto, 'che la ' prima ha attribuzioni non limitate ad una parte del ,.territorio dello Stato, ma. estendenlisi a tutt(! il teJTitorio, ·mentre l'amministrazione locale e~plica la sua attività su una parte limitata del territorio. L'amministrazione centrale sta dunque al cen- · tro. dov'è anche la normale residenza del. Capo dello Stato, il Re a cui solo, come si legge nel1 'art. 5 dello Stàtuto, appartiene il potere esecutiv~, _ond' egli è posto al 'vertice del}a geràr~hia. · A vrem~ occasione di parlare in ~eguito· delle funzioni amministrative ·del Capo dello Stato. Qui ricordiamo la sua posizione per osservare che l'am- · ministrazion~ · centrale trovasi normalmente a con- ~atto col Sovrano, da cui prende direttamente gli ordini, da cui . riceve, ·a così dire, l'impulso per .. ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==