Vita Nova - anno II - n. 9 - settembre 1926

I - PROF. \, INCENZO RAGUSA , ... ,. , PA_RTESPECIALE ... ORGANIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ' . IX. I • I PARTIZIONE DELLA PUl3BLICA AMMINISTRAZIONE: .AMMINISTRAZIONE· ' CENTRALE E AMMINISTRAZIONELOCALE GOVERNATIVA I ✓ AMMINISTRAZIONELOCALE AUTARCHICA ' . SERA DEL 23 FEBBRAIO 1926 145 Nella parte fin qui svolta nel nostro corso ci siamo occupati di quei principì fondamen- ~ · tali, la cui nozione era indispensabile per una mi- .gliore conoscenza della materia, che forma la parte sostanziale del corso stesso, e di cui oggi iniziamo Se la competenza viene attribuita in vista di una qeterminata.finalità che l'agente amministrativo. deve raggiungere, si ha una competenza per ragione di materia; se invece si ha riguardo a quella parte di superficie dello Stato, su cui l'agente. amministrativo può svolgere la sua attività ed estendere la sua autorità, si ha una competenza per ragi0ni di territorio. Tanto l'una quanto l'altra vengono normalmente regolate dalla legge ; ma si __ può avere anche una competenza d~legata da parte di una autorità superiore a_un organo di- .. pendente. la esposizione. . . ,. Dovendo però trattare della organizzazione della pubblica amministrazione, mi sembra necessario richiamare brevemente talune delle nozioni, che hanno avuto più ampio svolgimento nelle lezioni precedenti, perchè esse servono di guida alla trattazione stessa. \' • Già rilevammo che organi dell:a~ministrazione sono i pubblici uffici, ai quali vengono affidati tutti quei pubblici servizi che lo Stato deve compiere nell'interesse suo proprio e di tutta ·1a collettività. Ognuno di codesti uffici ha un fine da raggiungere, .e a tale scopo essi vengono ordinati in modo che tutti i loro atti siano rivolti precisamente al , conseguimento di quel fine, che . è coordinato al raggiungimento di un fine più alto e più generale._ . Dicemmo poi che ai singoli pubblici uffici sono preposti determinati agenti, i quali hanno come funzione· specifica quella di svolgere· le attività ne- . cessane per. if compimento dei pubblici servizi. Ciascun ·agente amministrativo deve svolgere la sua azione · entro una sfera determinata di attività, la quale costituisce la sua competenza, . e abbraccia tutto ciò che la legge gli impone o gli consente · di fare, in relazione ai fini da raggiungere, in un I . \ posto d.eterminato. ibli t e Gino • I CO Notammo già a suo tempo che i pubblici uffici possono essere costituiti, in forma collegiale o in forma burocratica. Nella prima forma, affinchè \ l'atto amminis~rativo possa essere validamente ema- ·, n_ato, si richiede il concorso di diverse volontà, o~de ciascuna delle persone componenti •il collegio non potrebbe validamente compiere l'atto da sola. Ciò. è invece possibìle, ed è anzi normale, nella costituzione burocratica dei pubblici uffici, perchè qui è uno solo l'individuo per cui mezzo si manifesta la volontà della~ pubblica . amministrazione, e il compimento dell'atto non è subordinato al. concorso di altre volontà. Però la costituzione...,burocratica poggia essenzialmente sul principio della gerarchia, di modo che,~sebbene la volontà di ogni ~gente amministrativo si muova apparentemente in modo:~autonomo, essa è sempre collegata·_"alla volontà direttiva .di altri individui che stanno più in alto e che dànno l'impulso, il movimento e - di- " ; ·, I . . ,,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==