, ... I UNIVERSITÀ , FASCISTA I ... S l d 1. · · · d. · · · finche' ·non muta il diritto o0 ge~tivo, nè nel pre- copo essenzia e eg 1 1st1tub 1 g1usbz1a am- e .. · · · ' I l d li d Il sente, ne' n.ell'avvenire. Al contrario l'atto ricono• m1n1strat1vae a tute a eg interessi e e persone fisiche e giuridiche, in quanto possano essere lesi sciuto legittimo deve valere per l' amministrazi~ne da atti o'provvedimenti della pubblica. amministra- . e nel presente e nell'avvenire, p~re fino a che zione. · · · non muti il diritto oggettivo. Poichè però detti -interessi sono attinenti a 1.44.- Chiudiamo la presente lezione con rapporti di diritto pubblico, la giustizia amministra- · le parole ispirate da dottrina vitale e robusta intiva è tenuta a mostrarsi riguardosa e sollecita ~el- torno agli attributi ed agli ufici -dell~ giustizia nel- . l'interesse generale, il, quale deve avere il. soprav-- l'amministrazione, come parte di pubblico ordina- . yento sugli interes,i privati, sempre che sia possi-- mento, che, nel famoso discorso di Bergamo, più bile senza. ingiustizia. volte citato,·. pronunziava quel fervente patriota. e L'amministrazione· pubblica, nello svolgi~ento insigne giurista che fu Silvio Spaventa: « Nella ,. della sua attività ~i propone sempre ~i promuovere vita degli _Stati moderni gli uom~ni sono collegati codesto inter~sse generale e se qualche volta, agen- · sempre fra loro da nuovi rapporti di diritto pubdo, offende interessi privati, non lo fa mai delibe- blico, mediante l'estensione sempre maggiore di una ratamente, ma o per ~rore dei pubblici funzionari amministrazione comune. La riforma del 1865 si - o,- anche, talora, sotto limpulso di pubbliche ne- preoccupò solo del lato veramente politico. del. di- . cessità che richiedono azione pro·nta, .decisiva, ener-. ritto pubblico, cioè di quella parte dei 'suddetti · gica. ·La giustizia amministrativa deve saper apprez-, rapporti che concerne la partecipazione dei cittazare anc·he quelle condizioni e .tener presente la 1dini al governo dello Stato, come "sono le questiov~stità e complessità dell'opera amministrativa. Quin- ni di elettorato, eleggibilità, e simili, ìnesse sotto la di alla protezione degli interessi delle persone fisi- protezione di giudici indipendenti ed imparziali, che ~ morali deve contemperare gli interessi del- t~ascurando quasi tutto il resto, cioè quei rapporti l'am~inistrazione, che sono interessi pubblici. giuridièi, o si vogliano interessi, d'indole puramente . Gli è per questo che i collegi di giustizia amministrativa, ma non ìµeno importanti nella vita . . amministrativa sono stati costituiti nel seno dell'am- dell'uomo moderno. La libertà oggi deve cercarsi · · ministrazione con perso~e c~e, offrendo .garanzie di non tanto nella costituzione e nelle leggi politiche, indipendenza e di valore morale, offrono anche quanto nell'amministrazione e nelle leggi amminicertezza dì conoscere appieno· la legislazione e la strative. Nell'amministrazione la libertà è essenzialpratica amministrativa, ragioni queste che hanno lnente il rispetto del diritto e della giustizia. Il capermesso di_ conferire la podestà di decidere,. per rattere, cioè, della mon·archia moderna, ·per cui non poche controversie, anche in merito ; e il de- - . non solo i diritti relativi ai beni privati, ma ogni cidere in merito, cioè sulla opportunità e conve- : interesse che ciascun cittadino ha nell'amministranienza degli atti a~~inistrativi, è bensi funzione zione dei beni comuni, siano 1n~iali, siano ~conocontenziosa, ma strettamente analoga· ali' amministra- ·miei, è a ciascuno ·sicuramente· gar:antito e impar- • • z1one attiva. zialmente trattato. Oggi più che mai , è vero · nel Naturalmenté lo scopo finale della giustizia senso più profondo che non per le a0tiche èlin~- amininistrativa è che l'atto annullato deve perdere stie il motto: lustitia regnor~m fundamentum ». per l'amministrazione ogni vigore e non valere pi~, . ' I .. ,,. iblioteca ■ 1n Bian o \ , , - .,. . . • I I •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==