• ' ,I • BOLOGNA materia giudica, ·di regola, con esclusione della comp~tenza dell'autorità giudiziaria, anche se la questiol)e sottoposta al suo giudizio riguardi un di• ritto, ~he .ha relazione con un interesse pubblico : · ciò risulta dall'art. 9 del predetto R. D., il quale dis_pone che nelle materie deferite alla giurisdizione esciusilJa del Consiglio di Stato, questo giudica anche tutte le q1:1estionrielative a diritti.· 139. ~ Anche la Giunt~ Provinciale Amministrativa ha una competenza· di legittimità ed . una competenza di merito, e il R.. D. più volte citato deferisce pure 1 ad essa, in diver~i casi~ una giurisdizione esclusiva. Così la Giunta Provinciale Amministrativa esercita questa giurisdizione esclùsiva per quanto riguarda : · . · 1 °) i. ricorsi per quèstioni derivanti dal rapporto di impiego, presentati da impiegati dei Comuni, ·delle Provincie, delle istituzioni pubbliche ' ·di beneficenza o di qualsiasi alt~o Ente o istituto pubblico. sottoposto alla tutela od anche alla sola vigilanza dell'amministrazione pubblica locale ; 2°) i ricorsi con~ro le deliberazioni delle , rispetti ve amministrazioni,· con le quali i detti. impiegati siano stati destituiti o dispensati dal servizio, o in qualsiasi altra forma licenziati o sospesi per .un tempo .maggiore di tre mesi, oppure siasi provveduto alla formazione del loro ruolo di an- . . ' z1an1ta; 3 °) i ricorsi e le opposizioni contro le deliberazioni dei Consigli comunali in materia di fiere e mercati e i ricorsi· contro le iscrizioni nel ruolo della spesa per la somministrazione del· chinino agli operai e ai coloni affetti da febbri palustri. Anche qui la Qiun~a Provincialé Ammini.: strativ a giudica delle questioni relative a diritti, analogamente a quanto fa il Consigli9 di Stato in sede giurisdizionale in virt~ dello a11. 9 prima citato. _ 140. - Fin qui abbiamo accennato alla giustizia .amministrativa in via contenziosa.· Però, per eccitare la giurisdizione del Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, · è necessario che sia intervenuto un provvedimento definitivo, cioè che, nei . riguardi del provvedimento impugnato, siano state esaurite, o non sian~ più esperibili le ordinarie· vie gerarchiche. · Il cittadino, quindi, che ritiene di ess~re stato leso in un suo interesse deve azitutto esperire il ricorso gerarchico, allo scopo di provocare dall 'autorità amministrativa una decisione sulla legittimità Gi ·o Bianco e sulla opportunità dell •atto amministrativo lesivo del suo interesse. 141. - Il ricorso in via gerarchia; secondo l'articolo 3 . della legge 20 Marzo l 865~ allegato E, è ammèsso contro i decreti motivati che le autorità amministrative, previo parere del consiglio amministrativo, devono emettere in tutti gli .affari_· ad essi attribuiti, in virtù dello stesso articolo. Perchè il ricorso· possa ammettèrsi, è necessario che chi si lagna ~bbia u_n'interesse, che il ri_- corso sia presentato entro un dato termine, che sià prese_ntato ad una autorità superiore· a quella da · cui emanò il provvedimento impugnato e che sia competente a provvedere a sua volt~. Qualora mancasse l'interesse a ricorrere, non si avrebbe la figura giuridica del ricorso, ma una · semplice denunzia. , ' Il ricorso. è ammesso in t1:1'ttii 'casi, cioè contro tutt~ gli atti e i provvedimenti amministrativi. • pr1 142. - Un altro rimedio pe_r tutelare i prointeressi · si ha nel ricorso al Re in lJia straordinaria. Questo ricorso può essere esperito contro un provvedimento definitivo. Si richiedono dunque queste con~izioni : I) illegittimità. del provvedimento· impugnato . {per illegittimità si deve intendere non solo la violazione della legge, ~a anche l'incompetenza. e l'eccesso di potere) ; · , 2) la esistenza di un provvedimento amministrativo, giacchè non sarebbé possibile impugnare con· questo mezzo una sentenza oppure una decisione di corpi amministrativi che siano investiti di giurisdizione ; . · . . 3) che siano già state esaurite, e non si possano più- proporre altre domande di riparazione 1 in via gerarchica. Il ricorso straordinario deve essere depo.sitato entro 180 giorni dalla comunicazione del proyvedimentò definitivo che si impugna, insieme con le prove che esso è stato notificato ali' autorità _dacui emanò l'atto t! a tutti coloro che abbiamo un in- . teresse diretto. .. Chi_, contro· ùn provvedimento definitivo, ricorre al Re in via straordinaria, non può più esperire il ricorso contenzioso al Consiglio di Stato in sede giu~isdizionale, perchè I~ uno escl~de l'altro . ricorso, 143. - · Queste, a larghi tratti, le linee fo~- damenta li dell'ordinamento della giustizia amministrativa in Itali:. \ . , I • '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==