Vita Nova - anno II - n. 8 - agosto 1926

- . - BOLOGNA 7 riconoscimento sia, per ragioni d'indole politica o economica o sociale, non <;>pportuno.,, art. 13. · che può legalmente provocare il Decreto di ap- • provaz1one. X. - Già si è accennato alle .varie forme · Nè la legge ~è il regolamento designano un mezzo qualsiasi di reclamo contro il provvediment~ che nega .il riconoscimento legale di un' associazio-· n~, federazione Q conf~derazione. Questa facoltà di negare il ric<?noscimetito· è una delle forme per · · mezzo delle quali lo Stato eseguisce il suo controllo·: è. questa" una diretta applicazione· della massima SALUS PUBBLICA SUPREMA LEX . ·eh~ domina, se ben si guardi, tutta la complessa · di associazione : territorialmente possono essere « comunali, . circondariali, provinciali, regionali • e naziònali ;,, queste ultime due sotto la diretta sorveglianza del ministero .delle corporazioni, le altre sotto quella della Giunta provinciale amministrativa. opera legislativa in ·esame. .. IX. - Ali 'infuori di ciò che si riferisce a questa tutela della vita prodµttiva dello stato, l' autonomia delle Associazioni è riconosciuta e sancita dalla fa~oltà che ognuna di esse ha di compilare il p~oprio_statuto. Per l'art. 14 del regolamento lo Statuto deve indiç.are gli scopi dell'associazione, la circo~crizione tér1itor~ale ·in cui essa opera, il luogo ov'è la sede principale, i rappo11i di dipendenza con le altre associazioni,· le éondizioni di ammissione e recesso dei soci, le norme relative ai contributi, il modo di elezione o di nomina è la competenza degli organi direttivi e disciplinari, i motivi di esclusi~ne dall'associazione e le ·norme di carattere amministrativo patrimoniale, il testo definitivo ha raggiunto anche il modo e _le forme di deliberazione dei contributi. E' chiaro l'inténdimento di · re~dere impossibili i mezzi clandestini . èon i quali per l•addietro associazioni - speciàl:- mente cooperative - sfuggivano ad ogni controllo 1 e concorrevano ad azioni contrarie all'interesse dell~ N~zione. Sir.come però · le Associazioni acquistano per ~fletto . del riconoscimento una personalità giuridica è ovvio che i singoli Statuti siano approvati_ con Decreto Reale . • A questo - proposito è necessario notare che questo mezzo di approvazione è qualche cosa ·di più di .que~lo_che sia il controllo statale : è un provvedimento cautativo di ordine generale che ecc~de il · campo delle asso~Ìazioni _sindacaliste e che, come si ·è. detto, ha l_a sua ragion d'essere nella vigilanza che lo Stato -deve esercitare su tutti gli istituti eretti in ente morale. Onde è che ..quando col 1 °. comina. dell' ?rt. 8 della legge, il controlio dello S~ato su più as~ sociazion~ costituitesi in federazione può essere affidat'o .alla · federazione, l'approvazione degli- statuti · rimane sempre di assolqta competenza dell'autorità • \ Bia· Soggettivamente, e cioè per quanto ha riguardo ad un eventule raggruppamento, si distinguono in associazioni, federazioni e confederazioni : le federazi<?ni e confederazioni sono qualificate dall'art. 32 del regolamento quali ASSOCIAZIONI SINDACALI DI GRADO ·suPERIORE. Obbiettivamente, e cioè con :riferimento alla forma di esplicazione dell'attività dei consociati, l'art. 41 del regolamento determina il numero delle confederazioni nazionali che possono essere costi- . tu1te : .. Sei per i datori di lavoro Sei per i lavoratori · Tre· ·per gli esercenti\ una libera atti vita Una, che per~ si suddivide in tre, per un o~jetto comune ai -datori di lavoro, ai lavoratori è agli esercenti una ·libera a~tività. Ecco l'elenco specificato : .Per· i datori di lavoro 1. industria agriç.oltura . commercio . . . . 2. 3. 4. s. industria trasporti marittimi o aerei ind~stria trasporti terrestri e navigazione interna 6. industria bancaria Per i lavoratori 7. industria 8. agricoltura 9. . commercio . • . • 1O. industria trasporh mantt1m1 o f 1. industria . • trasporti terrestri interna ·- 12. industria bancaria Per glt esercenti una attività libera 13. professionisti 14. artisti 1 5. a·r~igiani Per ciascuno dei tre . .. gruppi .. e ... . . aerei • . navig~z1one 16. assistenza,. istruzione, educazione ; e poichè l'ultimo ~apoverso dell'art. 41 (regol.) porta che : per gli scopi di assistenza, istruzione, • . . . • ✓

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==