•. . , . ... I . ~ . UNIVERSITA FASCISTA 6 b ... W:J z· s -. ·: f -. opportunamente provveduto il regolamento il qualè· .determinato ramo della produzione _o per ·una o all'art. lO (ult. comma: ult. parte) ha jmposto che , più determinate categorie d'imprese. Le _corporachiunque imprenda iri · uri comune l'eserciz~o di · zioni debbono essere costituite mediante decreto un'arte o di una professionè è obbligato a farne · del Ministeio delle Corporazioni e per l'art. 43 denuncia dentro tre mesi al Comune· stesso, sotto del regolamento non hanno personalità giuridica, ma comminatoria di L. 100 di ammenda : obbligo costituiscono un .·organo del\' amministrazi?ite · dello questo di carattere generale che porrà i Comuni Statò. ., · . in grado di compilare gli elenchi con garanzia di _ ·T rannè dunque che per le· corporazioni, il esattezza e di assoluta indipendenza. ( I) · . riconosciinento importa automaticamente · la persoVII I. - L'art. 5 porta come co~seguenza nalità giuridica: questa sopravvive all'aggruppa-· :del riconoscimento . la Personalità giuridica delle · mento in federazioni e éonfederazioni ; no'µ si può· associazioni. · ' infatti negare ·che og~i àssociazione ha; o almeno L'art. 6 stabilisce che possono essere ricono- può avere, interessi particolari, specialmente di sciute legalmente le federazioni o unioni di più carattere patrimoniale, eh~ sfuggono all'azione delle associazioni e la confederazione di più federazioni. federazioni e confederazioni e poi~hè la gestione . , Non è stabilito nella l~gge se queste federa- di questi. interessi è conseguenza del riconoscimenzioni o confederazioni· abbiano· personalità giuridi- to, fin che permane questa gestione deve rimane!e ca : si ·deve presumerlo perchè la caratteristica spe- quella personalità giuridica qiercè la quale essa si ciale, comune a tutte le associazioni, non vien traduce in atto. , meno per_ questo .~onsentito. agglomeramento : solo , · Tanto dunque il ricOnosc!mento, quanto la si potrebbe discutere se la caratteristica rimanga personalità giuridica sono subordinate a condizioni individua o assuma una forma unica : il dubbio è stabilite dalla legge : oltre al numero proporzionastato risolto con l'art. 32 del regolamento, per il le di .cui già abbiamo. fatto cenno, è d'uop_ò che quale le associazioni sindacali di grado superiore, con gli scopi di tutela degli interessi econo~ici e (federazioni e confederazioni) legalmente ricoriosciu- fiorali dei soci concorrano scopi di assiste~za, di te costituiscono person·e giuridièhe. istruzione e di educazione ·morale e materiale : eh~ Oltre le associazioni, le federazioni e le con- i dirigenti diano garanzia di c~p(cità, di moralità federazioni si hanno le Corporazioni le quali co:.. · e di sicura fede nazional~. stituiscono gli organi di collegamento· previsti dal- · I divieti di associazione sono I conten1:1tin~l1'art. 3 della legge : queste corporazioni hanno l'art. 11 e, come si· è accennato, riguardano talune carattere .nazionale. Esse, per . l'art. 42 del règo- speciali categorie di· dipendenti. dallo ~tato,.d~llalamento, riuniscono le organizzazioni sindacali na- . provincia e dai comuni. Se i comuni assumonq zionali nei vari fattori della produzione per un· aziende di nat~ra industriale {aziende autonome • ( 1) Sono d'avviso che interpretazione e appÙcazionc di questo comma debltano essere estensive : può darsi che sia stato inspirato dall'intendimento d' _ I l '. . 1 re 1• are 1mpostaz1one delle categorie degli esercenti una libera professione : ma •rmai divien n~cessario, anzi ineluttabile, che tutti i lavoratori d' onn1• · oen • d'- · . ,. e e ere, oan~ cat~~rta, ~ianp segnalati in modo certo. Ora r obbliio fatto alle ditte dal 2 ca~ov. dell art. 5 deHa legge (di denunciare il numero dei dipendenti) non soddisfa la finalità alla 9uale mira l'art 1O del regol . · I t · • • • . • • • 1 avora on non 1scnth. presso akuna ditta non cessano per questo d'essere lavoratori : diritti e doveri scatenti dalla legge in esame hanno la loro or1 'a 1 'ne e la 1 • d' •. • • e oro ragion essere non dall 10scnz1one presso una ditta ma dalla quali.tà d' l t l • • 1 avora ore : a raa1~ne soc1~le, tut~lati" .da'gli stessi diritti e soggetti agli stessi doveri tutti ali appartenenti alla medesima categoria richiede che di· tutt' · bb. · , 1 s1 a 1a una contezz~ numerica la quale si otterrà molto facilmente_ estendendo r obbligo di cui al ncordato comma a tutti i lavòratori. . . ~e~t~r à sempre_ la facoltà di non associarsi, e cioè di non iscriversi nè ad assoc1az1one, nè a ditta: ma probabilmente questa è facoltà transitori·a. QU d I 1 • · . an o a eage m esame sarà in piena attuazione questa riserva che può b • I · • • • , sem rare un u t1ma conceas1one all indivitlualismo, sarà abbandonata: conmnque . .f . . I ,. per qual\to si n ensce aa avoratori, è opportuno, apche nell'interesse dei singoli, c~e la. çenunçia sia obbli1atoria nel APnao che chi non appartiene ad una ditta dia personalmente contezza di aè : questa auto-denunci'a nece · hè 1· • • ssana pere i 1 elementi siano completi appare tanto più necessaria per l' 1· · d l 1 • bb · • . . app 1caz1one e • Q lraatonetà dei contratti collettivi. • .. { , ■ eca 10 ·munjcip~IÌzzate) il testo definitiv~, dell'art.. 3 del regolamento consente a co\oro che prestano l'opé~a loro in .queste aziende di associarsi in . forma di . sindacato. Si è pure accennato al negato riconoscimento di associazioni le quali senza àutonzzazione del Governo hanno vincoli di disciplina ~ di di-• pendenza con associazion~ internazionali è u~a necessaria garanzia della Nazione contro coalizioni nelle quali l'interesse locale è. sacrificato a conce~ · zioni, troppo facilmènte utopistiche, di in_ternazionalismo. , · Il regolamento ha creduto fosse necessario· e- ·' st~ndere il divieto di riconoscimento e lo· ha. fatto· -~ ~on· queste ·precise disposizioni: "Il riconoscimento di q~alsiasi associ~zione Sindacale dev'essere ~ega-· ~o non soltanto ·a quelle che non sono nelle condizioni previste dalla legge, ma anche· quando il
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==