Vita Nova - anno II - n. 8 - agosto 1926

• ·BOLOGNA 3 ,, h) ~a Svizzera che con le leggi 10-2-1900 ahni, anzi .per secoli, e soltanto perchè si erano · I • e 26-3-1924ha attribuito ai probiviri, su richiesta convertite iii associazionl privilegia~~ con da.nno e anche ..di· una sola delle parti, l'arbitrato obbliga- iattura della totalità dei ·cittadini ~ intendi dello torio con diritto di stabilire i termini - le moda;.. Stato - nella· famosa notte del 4 Agosto 1789 lità -:-- di una• convenzione obbligatoria. dall'A,~semblea francese furonq soppresse.· Ma poii) çii Stati Uniti ~ eh~ nel 1898 hanno chè la loro ragion ~'essere· permaneva, poichè · i · stabilito la competenza - pur su domanda di una . lavoratori avevano pur sempre il diritto ad una · , · sola parte - della Commissione del Commercio tutela speciale consona alla natura dei rapporti con intem~ o dei trasporti per la risoluzione di conflitti. i datori di. lavoro, e poichè questi erano diventati collettivi (e già 17 stati hanno colà costituito con- anonimi sotto la fo.rma del capitalismo, sorse il sigli permanenti· di stato .e consigli locali con ti-. Sindacalismo il. quale, ·per le mutate condizioni di I . I \ guaii attribuzioni). uomini e di cose, degenerò. rapidamente da :.eco- ; ...· l) L~ nuova· Galles del. Sud che nel 190 l nomico a politico. Le classi lavoratrici, così indu- . ha introdotto l'arbitrato · obbligatorio con sanzioni striali come agric9le, ebbero con. l'estensione del · penali per le sospensioni di lavoro. . diritto di voto, un'influenza massima nella -compolµ Italia si sono_ayute la legge del 15 · Giu- sizione d·ei parlamenti nei quali si assommavano il gno · 1923 n. 295 e il ·regolamento 26 Aprile 1894 potere a·mministrativo e il potere legislativo dello n. 179 sui probi"iri. La legge porta una istituzio- Stato; amministratori e le~slatori, desiderosi di ne -facoltativa di .probiviri per la conciliazione di conse.rvare questa loro autorità nèl periodico r_inno-✓ controvèrsie tra gli imprenditori e gli operai o ap- · varsi .del parlamento, concesser~oalla assoluta rnag- ,, prendisti, o anche fra operai in dipendenza dei gioranza dei . loro elettori quanto costoro d~m~ndarapporti di operai o apprendisti. (Art. 2). All'art. vano e perciò in tutti i paesi retti con forza rap9 . è istituita anche una vera e propria giurisdizio- presentativa si ·avverarono due condizioni di· cos~ ne ma limitatamente a controversie che non ecce- che erano reciprocamente causa e conseguenza I'u·... , dono il valore di L. 200 e che concernono : na deH'altra : ·il suffragio universale e lo sviluppar-· salari ·pattuiti · · si dell'idea socialista sottQ la forma ~i lotta di ·. ore di lavoro ~lasse. E poichè ·le. masse operaie, ·lusingate attraprezzo di lavoro eseguito verso un benessere economico che si realizzava a patti speciali di lavor~zione tutto scapito dei datori di lavoro e dei consumatoimperfezioni del lavoro ri, subivano questo pernicioso eccitamento in tutti compensi per diveraità di materia o di modo di i paesi ci-rili, e poichè la reazione degli interessati lavorare · era dipinta come una dìfesa di interessi partico~ari guasti e danni ·. e locali,. il movimento socialista fu avviato dietro · ,,.·. abbandono. e licen-ziamento fuori termine un'abile mossa- di carattere . internazionale, ~anto scioglimento di contratto , che dietro il grido di LAVORATORI DI TUT-· « e in generale tutte le controversie che rigu~rda- · TO IL MONDO RIUNITEVI l'insurrezione fu · no convenzioni relative al contratto _di lavoro o di piena e completa anche c~ntro quei poteri stitali tirocinio fra ·industriali e càpi oper~i o lav~ranti, ·· che miravano a salvaguardare interessi concomitanti .· fra capi operai ~ operai o · apprendisti o che di- per quanto -diversi e necessariamente difformi da pendano da trasgressioni discipli.nari. » · .. quelli delle classi lavora_trici. . · , Il tentativo di conciliazione preventiva è oh- _ Malgrado l'opera legislativa testè ·ric~rdata - bligatorio {art. 11). Per le controversie che ai sen- e diretta a contenere nei termini d~lla legalità· osi dell'art. 9 eccedono la competenza della i~urìa, gni contesa fra capitale e lavoro ·- il disagio ge- . questa potrà, per volontà delle parti, essere adita nerale è venuto aumentando perch~ i . provyediin qualità di collegio arbitrale. · . . menti legislativi furono sempre troppo unilaterali·· e IV. La .solidarietà fra persone c~e esercitano trascuraròno un. interesse prevalente a quelli dei una medesima arte (sia questa nel· grado più basso due contendenti ; l'intereJse dello stato il quale .,. un servizio manuale, nel più ·alto una· professione) poi, a ragion veduta, era di somma importanza è antichissima : a lei si. dovevano le caste, a lei · per tutti : e infatt~ quando, in Italia, la conscia o- \ e corporazioni medioe:vali le quali fiorirono per . pera del ioverno. preae la via che portò poi alla • • . """-ibliotecaGi Bian o J .....

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==