Vita Nova - anno II - n. 8 - agosto 1926

• I . - . . . / ' ·/ D. GUGLIELMO ·cuBONI lA TECNIDCEALllAE66E H Aprile 1926 n. 563) SULLDAIS[IPllnGAIURIDICA . . . . DEIRAPPORTI -CQLlETTIVI D UVOHO SOMMARIO: I. - i titoli della· legge: II. - scopo dello studio_: III. - precedenti legislativi: IV. - Òrigine delle associazioni: V. ~ associazioni· riconosciute e associazioni tollerate : .VI. - computo del numero degli interes~ati : VII. - le denuncie : VIII. - personalità giuridica : IX. - gli statuti : X. - organizzazione : XI. - lifflitazione : XII. - con- . . tributi: XIII. - c_orporazioni: XIV. - co~tratti collettivi di lavoro: XV. - magistratura . del lavoro : XVI. - serrate e scioperi : XVII. --il decreto penale : XVIII.· - conclusione : SERA DEL 25 GIUGNO 1926. ., Signore, Signori ! L'ampiezza della materia ha obbligato il poi. - Quando il nostro governo si accinse a tere legislativo a disporre in più che cento articoli regolare i rapporti .· fra capitale e lavoro avviò il di r~golamento ( 1) quella che può chiamarsi la Sindacalismo verso un terreno sul quale datori di tecnica della disciplina giuridica dei rapporti collavoro e lavoratori trovassero i mezzi più adatti, · lettivi di lavoro. più opportuni e più utili ad· evitare ·sterili conflitti, Il. - Mi propongo di' esaminare partitamenrappresaglie non sempre incruente e intervento pre- te come questa tecnica è s~ata organizzata ; a ciò cipitoso dello Stato sotto la forma della pubblica mi ·sospingono due finalità : la prima è quella di forza, costretta per le impellenti necessità del mo- far conoscere i mezzi, le forme, le istituzioni di mento a tutelare l'ordine e la salute pubblica senza questa che è una .esplicazione assolutamente nuova aver modo e tempo di approfondire le cause dei di funzioni complesse per parte di enti o nuovi o dissidi e di studiare i mezzi necessari a rimuoverle. sostanzialmente trasformati : la seconda è la lusinEra un'opera nuovissima : era la disciplina ga di far risultare più chiaramente attraverso le apparecchiata, predisposta ·ed elaborata, in virtù modalità di esecuzione il concetto informativo di della quale le grandi masse produttrici venivano questa legge che, prima ancor~ di essere entrata ·mess~ in grado di · esplicare le loro attività senza .in vigore, ci è invidiata (e l'invidia non è scevra perniciose soluzioni di continuo e con la sicurezza di ammirazione) da popoli civili ancor dolor_anti che gli interessi talvolta. antitetici avrebbero . trovata ·per le ferite di un ·rivolgimento che da economico la soluzione non nella prevalenza di una parte al~ ~i era tramutato in politico• e aVeva fatto_per un l'altra, ma in una logica armonizzazione dei diritti momento dubitare della resistenza di una costitu-· e dei doveri di entrambe. zione eh~ pur aveva radici secolari. .. . Con soli 23 articoli della legge si sono fissa- E' ben degno dell'antichissima ·tradizione itate le norme : lica che il nostro popolo, sorto da pochi decenni ~) per· il riconoscimento giuridico dei s•in- ad una meravigliosa .giovinezza, affronti questo ardacati e dei contràtti collettivi di lavoro. · duo problema in ~odo che di siffatti pericoli sia b) per la magistratura del· lavoro. e) per rendere impossibile così la serrata come lo sciopero, • 1anco ( 1) Si allude al regolamento proposto ma che ha subito importanti modifiche prima della sua pubblicazione. avvenuta nella Gazz. UH. n. 1 55 del 7 Luwlio 18~6, I .- , ...

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==