56 turalmente nella opposiZiione tenace <lell'episcopato del clero, deile congregazioni religiose, di ·buona parte dei cattolici e delle associazioni cattoliche. « Il gov1 erno vuole infonnarsi unicamente alla costituZiione senza alcun proposito di persecuzione rel,igiosa od ostilità ad alcuna Chiesa». « ll fascismo della cultura » di UMBERTO BISCOTINI in « Il ·Giornale dii Poli,tioa e di Letteratura n di luglio. . ~ tempo di porre in lu~e questa r1v1sta che da due anni adempie al proprio compito con nobiltà e fervore. Da .più numeri essa riporta, ad esempio, un notevoi,is'Simo stu..- dio del Malagoli su -Oavour che non deve restar ignoto: Ne parleremo quando _l'argomento sarà esauriJo da.!l'a~tore : vogliamo occuparci oggi d1 un chiaro articolo del . FRA LE RIVISTE B,iscottini su i rapporti fra cultura e fascismo. Il tema è d,ibattuto : potremmo dire che è vecc-hio ; ugualmente interessante l'articolo. Giustificata I' avve.rsità che in un primo tempo il nostro movimento ha manifestato per la cultura, l 'articolista scr,iv-e: « ·Perchè in sostanza dobbiamo dar,e sulla voce a quei fa scisti ch,e fan questione ,di anzi,anità conC!epita nel tempo cio,è la concretezza d-elle loro idee politiche fan cons,istere in una successione cronologica ·che se,rva di metro alla buona e alla cattiva fede, ma altresì abbiamo il diritto di sospe,ttare merce di corntra·bbando quella determinata cultura che serve oggi ad alcuni uom1 ini dopo averci fieramente avV1e.rsatoin nome della loro espe,rienza, a corbellarsi per fascisti se non a~dirittura per precu~sori. del fasc1smo >>. Il ch,e ci sembra giustissimo. « Il fascismo, che pei prop11io conto ha vissuto tutto il travaglio di quell'esperienza morale sociale e politica che pur aveva costituito l'assillante ricerca teorica di uomini che in essa hanno fin,ito per riconoscerci, no1n può d'altra parte costring-ere se stesso nei limiti di quel tormento di pensiero in quanto costituisce un sistema filosofico sia pure originale e vitale n. Il che è più g,iusto a-ncora. « Perchè il problema essenziale di questo fascismo nato nel sangue e .non ,nelle aule è in questo momento un problema morale n. Conclusione. Cultura sì: ogni dottrina apporti il suo meglio e il suo di pre- ~ z.ioso ; nessuna pensi d'essere la eletta o, che è peggio, la sola a informare il fascismo. Questo ha in sè compreso e su-=- perato il pas·sato : ormai nel suo crogiuo)o è tempo si plasmi la veri,tà illuminatrice per la vita del do- . mani. GIAN LUIGI MERCUR[ '' EDUCAZIONE .POLITICA '' ORGANDOELL'ISTITUNTAOZIONADLICEULTURA I • ABBONAMENTO ANNUO L. 30 , - B.iblioteca Gino Bianc
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==