Vita Nova - anno II - n. 8 - agosto 1926

54 D'accordo, d'accordo. Torniamo ali' Ebreo errante e al,la Repubblica Romana di P. Bresciani. L'appetito, si sa, vien mangiando, ,e qui,ndi non ci meraviglieremmo punto se domani si sopprimessero tutti gli scrittori del nostro Risorgimento e del nostro Rinascimento. Eppure I' on. Mussolini nel suo ·recente discorso tenuto alla Società degli Au- • NOI E GLI ALTRI tori ha ammonito i fascisti che occorre rinnovare i prodigi incompara-· bili d,el nostro Rinascimento e imitare gli scrittori del nostro Risorgimento. Queste parole ci sembrano chiarissime, ma taluni non vogliono capirle e continuano ad insinuare che noi siamo fuori dalle diretti ve del Fascismo solo perchè... siamo idealisti. E l'idealismo, si sa, è (udite, udite !) l 'avverroismo. Non per nulla la teoriia dei corsi e ricorsi del Vico è interpretata, dopo tanta luce di studi vic·hiani, sulle orme di quel rbuon uomo di Augusto Conti, che era il buio pesto nelJa filosofia e ne1 1la storia, ,e che capiva Vico e gli altri filosofi così come io capisco... un quesito di calcolo infinitesimale. RusT1cus ~~ CRITICA F A.SCIST A ,, Rivista quindicinale del Fascismo diretta dall, On. G. BOTTAI Abbonamento annuo L. 20 GENNARO & Fratelli STAGNI ---- CASA FONDATA NEL 1842 ---- Proprietario FERRUCCIO STAGNI Biblioteca Gino Bianco BOLOGNA· Via Vezza, 6 - Telefono intercom. 1-39 COMMERCEILOAVORAZIONE LEGNAM- ESEGHEREIALETTRICA Indirizzo Tele~rafico STAGNIFER - BOLOGNA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==