Questa imponente mole di leggi e regolamenti, ordinata tutta per voci, si completa con un opportuno richiamo alle circolari emanate dai competenti Ministe.ri, con note di giurisprudenza e con ·preziosi indici sistematici e cronologici che si rilevano utilissimi nella pratica. L'A. ha raggiunto lo scopo di mettere ogni tecnico ed ogni giurista in condizione di conoscere rapidamente il testo completo di tutte le norme legislative e ministeriali eh 'hanno rapporto con Ja complessa materia dell'ingegneria. Il manuale risponde così ad una vera necessità per quei professionisti. NUNZIO N:ATALI: Sul condominio. Roma, Mesc1 hini, Editore, J926. In questo libro, vengono trattati i diritti e i doveri dei proprietari di appartamenti di uno stesso palazzo, in speciale riferimento aHe grandi città. La dotta esposizione risa,le alla prima fonte del diritto romano e - RECENSIONI giunge sino alla giurisprudenza attuale, su cui l 'A. espone la sua . . op1n1one. Nel complesso, anC'he questo è. un utilissimo manuale di cui dovrebbero essere fomiti non solo i magistrati e gli avvocati, ma tutti quelli che hanno qualsiasi interesse in condominio. JocK LoNDON: Quando Dio ride. Milano, ·Modernissima, Editrice, 1926. La Casa Modernissima, continuando nella pubblicazione delle o,pere di Jack London, ,ha voluto far conoscere agli italiani I' apprezzato scrittore americano nella sua veste di novelliere. Jack London è ora.mai troppo noto anche in Italia, perchè si debba presentarlo al pubblicò. Ma il London novelliere si ,presenta con _una' rte più raffinata che gli fa acquistare una maggior leggerezza. Solo un sottile umo.rismo adorna il racconto. Ma la c~lma e serena visione delBiblioteca Gi o Bianc . • 51 la vita, dei suoi .pericoli, delle sue lotte, acquista però colorito e. potenza. Ad esempio, il Londe>n narra d'essere stato tormentato nella sua infanzia da una lunga serie d'incubi e di sogni spaventosi : rivedeva in quei sogni la vita primitiva del1 'uomo deMe caverne e si vedeva partecipare anche lui a quel,l'esistenza ·piena di pericoli e di strane . . emoz1on1. Jack London avverte: « Per maggiore comodità del lettore, dato che questa non è una tesi di sociologia, con gli avvenimenti sparsi cercherò di ricostruire un racconto chiaro, poich1è una concatenazione esiste ·bensì nei miei wgni ». La fantasia è lo spirito d'armonia del London, hanno trovato in tale argomento il più giustificato motivo per dimo,strare tutta -la ,loro originalità e capacità. Il libro si legge perciò con diletto, attraverso la bella e chiara traduZJionedi Giovanni Marcellini. BRUNO BIANCINI •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==