Vita Nova - anno II - n. 8 - agosto 1926

,. RECENSIONI CESARE CESARI: Colonie e possedimenlj coloniali. Roma, Libreria di Scienze e 1 Lette're, Edi.: trice, 1926. Una delle difficoltà maggiori a cui va incontro chi s'accinge agli studi coiloniali, è quella di trovare in un compendio• breve, chiaro, accenni completi, storici e geografici, a tutti i paesi e ad ogni possedi,mento coloniale. Si può dunque affermare ohe l'A. è giunto a colmare una lacuna veramente profonda. Possedendo questo suo libro, ognuno potrà d 'o,ra in poi risparmiarsi difficili e lunghe consultazioni. L'A. dopo aver dato un riassunto degli avvenimenti -storici de.Ile nostre cdlonie di diretto dominio, del Dodecaneso e delle concessioni del Tien-T sin, passa gradatamente in analisi ,i possedimenti della f"'rancia, del Belgio, della Spagna e del F'ortogallo; de •colonie inglesi, olandesi e degli Stati Uniti; distinguendo le varie forme di dominio, secondo gli ultimi eventi e i trattati seguiti ali' ultima guerra. Notevole è ,la descrizione del- !' impero coloniale Britannico che s'estende in tutte le parti del mondo e che comprende oltr€ 400 ,milioni di sudditi, stanziati in territori che misurano complessiva-mente 35 milioni di chilometri quadrati. Di ogni territorio, l' A. offre una rapida storia, ricordando le varie v1 icende della conquista, il progressivo sviluppo, ,prospettandone lo stato attuaile, le risorse di sfruttamento, le ricchezze del suolo, la produttività, il commercio, le industrie, etc. Anche le colonie francesi, ingrandi tesi dopo la guerra, a danno della Germania, sono largan1enle descritte. Particolarmente interessanti son poi gli accenni a,lle grandi vie di Biblioteca Gino ·Bianco comunicazione cio 1 è ai canali di Suez e di Pan~,ma, alla ferrovia di Bagdad, alla ferrovia del continente africano e, principalmente, la Capo~airo. Interessanti .pure le notizie riguardanti i confini, le a5pirazioni, lo sviluppo economico, il valore poLitico, delle singole colonie. Un'appendice schematica riguarda le questioni d'Oriente, che hanno tanta attinenza col movimento coloniale europeo -in relazione al fenomeno d'espansione di parecohi e Nazioni. Importante a questo proposito è l'esame èlel territorio del.I'Asia minore che s'estende dal ,Mar di IMarimara e dal Mar Nero a1i confini dell'Arabia, e che comprende quel complesso di region1i che, in seguito alla guerra, trovansi tuttora in una fase di sistemazione politica e territoriale. L'opera è corredata di 15 cartine illustrative, ed è pregevole sotto ogni punto di vista. ScHURÈ : Le Théatre initiateur - La G enèse de la tragédie - Le drame d' Eleusis. .Parigi, Libreria ,Perrin et C.ie, Editrice, 1926. « Le Thèatre !. . . Entrange dédoublement de la vie, tantot sa caricature grotesque, tantot sa transfiguration sublime . . . Mais comment sais,ir la marche et la loi de l 'esthétique théatrale dans le labyrinthe des peuples et des littératures ? >> . . . . . . . . . . . . « Par un schéma d'ensemble, par un résumé si imparf ait soit-il le lecteur pourra se faire une idée de 1 la conception totale >>. Questo esclama l 'A. presentando il libro. Infatti egli, dividendo questa sua opera in due parti - la prima contenente gli studi su « Le ..fhéatre initiateur >>, la ,seconda su la genesi della tragedia e sui misteri d'Eleusi e il dramma sacro - traccia schematicamente la storia del Teatro attraverso tutte le epoche, dalle danze sacre al dramma indiano, ,d~l drarn,ma sacro d'Eleusi, ai classici, a,i romantici : Shakespeare, il teatro laico, Calderad e il teatro ecclesiastico, il teatro classico in F-rancia, il dramma romantico, il dramma leggendario, sino al r,. teatro del~' avvenire. Stud,iando, meglio, svjscerando il contenuto del Teatro attraverso i 1 secoli, I' A. è riusci,to a possederne l'essenza spirituale onde costruire tutto un sistema di leggi estetiche, in base a cui giunge a concludere come dovremo arrivare al « dramma parlato con musica ,intermittente ». In ciò, la musica non sarà più allora il motore sovrano delI'azione, bensì la mediatrice di tre inondi : il sentimento, il pensiero, le sensazioni. La sola musica agg,iunta al pensiero sarà così l 'interprete de « l'inspirati on consci ente, le serait •plus que de la psycologie, de la psychurgie trascendente ». La vastità e Ja profondità della materia è dominata da una potenzia1 ità intuitiva c'he, decisa e precisa, sceglie, anal,izza, raccoglie. L' altissima co,ncezione sintetica, estetica del Schuré è tutta qui racchiusa, onde far « constatare per mezz0 di una verità vissuta, la contir:uità dell'ispirazione nella storia come un /atto storico >>. PROF. NoSEDA: Nuovo Codice dell' !'ngeg~ere. (Raccolta completa d1 leggi, regolamenti e circola- . ri pubblicate a tutto il 3 J dicembre 1924).. Milano, Ulrico Hoepli, Ed,itore, J 926. L'A. s'è prefisso l'intento di raccogliere e coordinare l'enorme materiale legislativo riguardante 1 'ingegneria civile, industriale ferroviaria, elettrotecnica, naval;.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==