Vita Nova - anno II - n. 8 - agosto 1926

32 Emette provvedimenti restrit·tiv1i, adotta misure adatte, ma non è tutto. Occorre una integrazione, che deve venire dal concorso dei cittadini. La forza morale predomina e afferma la sua potenza efficace. 11 partito, conscio di questa necessità, riicerca l'esigenza e si fa fautore deHa crociata. Così il fascismo si completa : .il fascismo governo dà le direttive ; il fascismo..-.partito se ne fa banditore; il fascismo-massa, ·il popòlo italiano, u 1bbidisce, esegue, mette in atto. Non è la legge che gli fa paura ; non la misura d'imperio, che lo spinge al 1 limite : no, non dev'essere così : ma l ' 1 intima consapevolezza dei bisogni nazional,i ; la comprensione, tutta sua, che ,deve imporgli, come al ti ssimo dovere, la partecipazione ~Ila lotta. Il parti,to .ha tenuto conferenze ufficiali di ,propaganda, collabora in tutti i modi, all'iniz.iiativa governativa; ottimamente. 1Ma da questi deve nascere una coscienza nazionale, che imponga la lotta, la sostenga, Ja compia. S,e questa è davvero una battaglia naz.iionale, prima di tutto deve esserci la volontà a porla ; se ,è affermazione di nazionalità, deve esserci un moto spontaneo, vol,ente di popdlo a sostenerla, a volerla. Qui si vaglierà la ,pot,enza del fascismo, de1 ll' Italia nuova. Così si potrà vincere, com'è nei voti de' capi e nelle esigenze del- }'ora. *** Noi non siamo, nè vogliamo essere pessimisti, quantunque la -lotta sia aspra: non siamo, nè vogliamo essere pessimisti, perchè sappiamo e vediamo che l'unità politica e mora!le degli italiani è assai forte ; perchè ab:biamo le prove, nei primi risultati di un'altra battagtlia già iniziata - quella del grano - che la vo:lontà può molto e che la tenacia è la miglior arma per vincere. Quest'unità si tempera ogni giorno e si perfeziona con un ritmo, che non tollera dubbi. È di questi giorni 1 la prima prova dell'ordinamento sindacale. Il ■ 1anco RASSEGNE . . . . grande esperimento s1 1n1z1a con esito felice : l'organizzazione delle conf edeiraz.iioni e d,eille federazioni procede con 1passo alacre e con risultati ecceUenti. L'o 1pera è, senza dub'bio, grandiosa : ma il cronista di fatti poilitici, che segue le varie fasi d,e1H'inquadramento, può dire com' esso sia spedito e ,sodd,isfacente, sebbene le difficoltà per portare a termine l 'ordina·mento siano notevoli. Quest ',è ancora un passo, oltre tutto, v•er.sola un1 ità della na- . Z11one. Ci sarebbe da dire qua,lche cosa sll!l fa5cismo provinciale. La fase di assestamento non è ancora superata ; qua:lche dissidio suss,iste ancora ; ~le ,beghe personaili travagliano talvolta uomini e partito. Esprimiamo una franca parO!la. Non è un male sostanziale, pernicioso, vitale, questo. Non è nemmeno bello, nel senso che :µon permette ancora ila compattezza integrale, almeno formale. Ma non vi si porrà rimed,io se non coil tem,po : quando la disciplina morale sarà compiuta, quando la nuova educazione avrà . . . . pervaso uom1,rue generaz1on1. È un residuo minimo di beghismo tradizionale: nrul'laltro. Questiorne formale, come d,icevo, e non sostanziale ; « crisi di crescenza », . sia pure. Nel contenuto no, la saldezza è effettiva. -L'unità c'è. Nel ,partito e ·fuori, ne'l fascismo e ITTelllnaaz.ione. *** Una deHe ultime prove d,i questa .unità spirituale è stata data recentemente dai mut,ilati. Riunitisi a congr,esso neLla città di confine, contesa e riconquistata ancora oggi aUa vita nazionale, nel decimo anniversario deHa morte di Cesare Battisti, i mut~lati hanno ciconf ermata la ~oro schietta adesione al regime, la loro aperta, si,ncera solidarietà al Governo nazionale. Quest' atto de,ll' Associazione, eh~ riunisce ed affascia i più puri eroi della grande guerra, è altamente sig1 nificativo. S1ignificativo sotto ~n pu_ntodi vista strettamente politico, 1n quanto conferma e oonsol~- .. .. - da 11 'unità spirituale del popolo italiano, che s'è tentato tante volte di turibare e di sminuire ; significativo sotto un punto di vista, direi, simbolico. I mutilati rappresentano, nella vita della nazione, insieme e la perpetuazione del sacrifizio compiuto durante la guerra e I' affermazione dii un principio ideale, che· si riassume nella massima : tutto dare, ,con abnegazione e fede, per ila patria. Ora, i due aspetti deMa ,loro figurazione spirituale sono meravigliosi simboli nell'ora presente : da un lato, dunque, l'adesione dei mutilati rappresenta la conferma dell'unità ideale - ch'è continuità Jogica nella storia italiana - che congiunge :le due .. guerre : la prima, queHa di riscatto territo·riale, la seconda, che ha rico,nquistato la patria agl,i italiani ; daill 'altro lato, nel Joro eroico, f edel e sacrifizio, i mutilati offrono alla nazione, con l'esempio, i,I monito: per raggiungere la meta occorre soffrire ,e tutto dare, senza nulla chiedere, senza nuMa dire. Questo deve essere, i111 1 fatti, il monito dell'ora. · *** Il Congresso si è inaugurato a Bolzano il giorno stesso, in cui il Primo Cittadino - che è anche i1 I , Primo Soldato d'Italia - metteva la prima pietra del monumento a1 1la Vittoria. Data, luogo, sim1 bolo, ceri- . . . mon1a sono squ1s1tamente rappresentati vi e conclusivi, direi, di questa nostra storiia recente, che s'avvia a svilup,pi meravigliosi. Nel . giorno del decimo anniversario deJ.la mort~ di Cesare Battisti - il primo, più grande asseltore dei diritti italiani nel Trentino - ; swlla soglia. delila terra redenta ; nel nome del.la Vittoria cÒnseguita: i'l monumento, . eh~ ~arà eretto per spontanea sotto- ?cr1z1one ,del popolo italliano, dopo 11 memorando discorso del Duce alla Camera, è stato battezzato dal Re, alla 1presenza di ministri dd Governo nazionale, di combattenti, di a'1logeni plaudenti. È ancora un seg!lo n~oyo dell'unità : ,di spiriti e d1 uom1n1. Nel ricordo della grande gesta compiuta, colla ricono-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==