20 VOLT 1 torità degli scettici. Ma aimè, quale base vacil- ,tando; come fanno oggi gli Inglesi, gli usi e le tralante è sotto i piedi malsicura ! dizioni dei popoli conquistati ('). Non esiste, voi dite, verità in sè? Ma siete Se dunque noi vogliamo seguire l'esempio di poi sicuri che esista la tradizione? La tradizione, Roma, dobbiamo imitare il suo ·sàpiente eclettismo . .dico e non le tradizioni. Poichè le tradizioni, in È la tattica naturale dei popoli dinamici, che hanno seno alle comunità nazionali, sono varie e contrad- ,percorso tutte le vie del mondo, mentre i popoli che ditorie. si chiudono in sè, c1 he si ripiegano sulla loro traLa tradizione è come un gran bazar, in cui dizion-e, sono popoli senza espansion•e, senza avvepgnuno sceglie la merce che più gli conviene. Ogni ,nire, senza conquiste, beati sol quando po~sono tradizionalista, dopo aver fatta questa scelta, ispi- vivacchiare fra gli augusti cornfiniereditati dagli avi. , rata ai suoi gusti indiv_iduali,può dire : « La tradì- Per i toscani, naturalmente, italianità significa zione sono io ». È l'individualismo, l'anarchia pura. toscanità. La tradizione toscana, essi pensano, es- .Altro che filosofia d,ell' autorità ! • .sendosi imposta alle altre regioni, ha finito per conCiò si verifi-casopratutto in un •paese dalle molte fondersi con la tradizione nazionale. ~ storie come è l'Italia. Nessun paese è più ricco di Ciò è vero, fino a un certo •punto. tradizioni e quindi più privo di tradizione che Se la lingua è specchio del costume, il fatto I' Italia. che il dialetto toscano sia divenuto, pure ,con legLatiriità, germanesimo, ,ellenismo; paganesim,o .gere modi1ficazioni, lingua nazionaltt, vuol dir molto .. e cristianesim,o, scetticismo e misticismo; feudali- ,Vuol dir,e che tutti gli l,taliani colti, a cominciare smo e comuni, guelfi e ghibellini, imperialismo e da'l '200, hanno considerato Firenze come capitale regionalismo; arcadia e barocco, praticità e con- dell~ coltura italiana. . templazion-e, s_tasie dinarnismo; ecco, citati a caso, Ma a costo di scandalizzare i dotti colleghi, alcuni fra gli innumerevoli e contradditori elementi che compilano questa rivista, dirò che. ciò politicadella tradizione italiana. .mente ha assai poca importanza. La politica non Fra questi elementi ben si opera, come notava ,è materiata di cultura. Poli,tica è empirismo. La il Soffici, una sintesi. 1 l\'1a ogni individuo, questa ,Politica .fiorentina non la hanno fatta nè Dante, nè sintesi la fa a •modo suo. Ne risultano tante italia- ,Machiavelli, ma le fazioni. La tradizione politica nità quanti sono gli Italiani pensanti. Per cui credo ioscana e fiorentina in ispecie è un modello di fa- - sia meglio occuparci un po' •più dell'Italia e un po· ~iosità demagogica, scandalo e non esempio alle meno di questa ineffabile dea che ·finisce in tà. ,altre regioni d'Italia. Tutta la vitalità politica di ,quei comuni sembrò esaurirsi nella rissa civile. Pisa 3. Per alcuni, italianità è sinonimo di Romanità. Ma cos'è, di grazia, la .Romanità? « Il Romano, dice ,Casini, non si preoccupa di universali, ma obbliga gli altri a divenire cittadini • romani». I ·Romani non si preoccuparono degli universali e fecero ·bene, fino alle gue1re puniche, ma ciò non perchè avessero una propria cultura da imporre al .mondo, ma perchè non ne avevano alcuna. ·Ma .quando, conquistato il ·mondo, vennero a contatto ,con i popoli più colti, ~i affrettarono ad assimilare ,anche troppo e'lementi ,greci od orientali. Nella Jìlosofia greca, nella religione cristiana essi attin- ,sero largamente valori universali~ E lungi da ob- {b'ligare gli altri a divenire cittadini romani, considerarono questa qualità come un privilegio, rispetBiblioteca i o Bia o fu ! 'unica città toscana che ebbe una politica imperiale : ma quanto inferiore a Genova e a V enezia ! Firenze iparve per qualch,e anno esercitare una specie di egemonia sull'Italia, arazie alla sa- -piente diplomazia di Lorenzo il Ma;nifico, ma fu effimero trionfo ; poiehè nè .forza di armi nè virtù ~i popolo_erano a sostenere l'equilibrio fondato sul- ..I egemonia toscana. Scorrete la storia fiorentina e non troverete esempio da imitare .. Nè la Firenze demagogica dei Ciompi, nè la Firenze carnascialesca dei Me_dici,nè la Firenze quietist&dei Lorena ipossono servire da modello al'l'Italia. Dante Ali- ,ghieri ? Ma se da un capo ali. altro della Divina ' P) Non vo~rei avere l'aria di dare una lezione di storia al mio contradittore. lo considero l'impero romano nella sua !ase asce?~ente, che va fino a Traiano. Ma i retori del basso impero 81 1 lludevano sul serio di romanizzare i barbari trasformandoli in cittadini romani. '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==