PEDAGOGIA. ANl.IMPERIALE. . . ' Qui non mi ,propongo di parlare de·lla Ri ... forma Gentile. Di essa io -fui· un entusiasta ; e l@ sarei ancor ~ggi; ma essa, la riforma,- non è più. Come nel più largo campo della politica nazio ... nale non sarebbe ragionevole o possibile volere il Fascismo e il ·metodo fascista senza un Musso ... lini ad attuarlo, così nel campo dell ··educazione e della sua riforma non è possibile volere la legge Gentile, senza poi un Gentile {o nella più grama ipotesi :un suo •diretto esponente) ad attuarla. Fu un errore accettare le dimissioni del grande rifor..- matore dopo il delitto ,Matteotti ; fu un più grave errore non e'legg•ere, dopo le dimissioni del Casati, nuovamente lo stesso Gentile al dicastero dell 'Istruzione. Così si è conservata la lettera di q,uella legge Jascisfissima, e se n'è perduto ciò che importava , di ·più : lo spirito. Si è .fatto, nella più recente po..- litica pedagogica, del Fascismo di compromesso e di ripiego ; si è messo un F acta nell'armatura di un Mussolini. • Ma nepp:ure 'la legge Gentile poteva essere l'ultima parola in m~teria. Essa rappresentava un passo necessario, una prima mossa ,decisiva e l 'im ... postazione di tutta una serie di sviluppi posteriori; quel passo non lo si è voluto com,piere, quella im-. ·postazione è oramai difettosa e tra,ballante, priva d'anima e d'unità. Qui dunque non si può fare che dell'accademia ; mancano le basi e le premesse perchè sia oggi possibile ciò. eh.e noi vorremmo e. che stiamo per indicare. N,el sistema Gentiliano l 'ed·ucazione fisica aveva una parte grande ma non aveva una parte vitale .. Quell'ente nazionale, ·parastatal,~, che il Ge.n..- tile creò perchè provvedesse ali' educazione fisica, aveva già in sè possibilità assai m,ediocri di com... ~ piere un'opera vasta e nuova. Di •più, si conti-. nuava a distinguere una educazionefisica da quella intellettuale, come se tale .distinzione fosse in al ... ·cun modo sensata, o anche solo praticamente utile. , Anzi, q·uesta distinzione la si portava ,fino al punto da affidare le due attività ad organismi del tutto distinti, 1 'uno statale e l'altro solo associato allo Stat,o; l'uno vasto, assoribente, pesante; l'altro I Biblioteca Gino Bianc I destinato a vivere di conces.sioni, e negli ·intervalli minimi di tem·po che il primo gli avrebbe concesso. • • Le ·materie d'insegnamento, po1, non venivano sostanzialmente alleggerite ; in ,modo che per lo ~tudente rimaneva ben poco margine ad un vero allenamento fisico. Il ·gran pasticcio avve11uto dopo 1• allontanamento del Gentile dal ,Ministero non ha fatto che aggravare ,questo· stato di cose. Parlo attraverso l'esperienza diretta di ciò che a~cade a tanti scolaretti e studenti in tante parti d'Italia. Ventis.e1'ore di lezione alla settimana, e spesso anche di più. Vi si aggiungano le ore ·per andare alla scuola e tornarne. E materie su materie. Lo scolaro coscienzioso dovrebbe impiegare almeno tante ore di studio domestico per -quante sono le ore di lezione in classe. 1 Ciò signi1 fica almeno dieci o dodici ore al giorno assorbite dallo studio e dalla scuola. Non vorremo stanziarne .almeno quattro per i pasti, per la ·pulizia, ,per qualche intervallo di riposo ? ·Ed ecco, la gio.rnata è totalmente presa. Questo sistema non riuscirà mai ad àlt,o scopo che quello di fabbricare dei ,professorucoli e degli impiegatucci ; dei cacciatori di diplomi ; degli squili,brati •pieni di cultura libresca e scarsi di salute, di iniziativa, di energia, di carattere. Dei presun- . tuosi impotenti. , Siamo ben· lontani dall'invocare un sistema che affolli ancor ,più le nostre scuole medie e superiori. /\.nzi la riforma •fin qui non ha ottenuto il risultato che si sperava, e cioè di sfollarle. Ma non si otterrà mai un tale risultato col mettere più roba J1eiprogrammi d'esame degli studenti ; la selezione 1 non può essere che qualitativa ossia basarsi sopra un giudizio della capacità spirituale complessiva dello studente. Tutte le teste -mediocri sono capaci, ~on ,qualche sforzo, di ingerire più roba; solo le teste buone sono -capaci di ingerir poca roba ma digerirla. Bisogna basarsi sopra questa capacità di digestione ; e sul carattere complessivo dello studente, quale eglì rivelerà nelle prove varie e di- . ' verse cui sara sottoposto. . Non parlo solo di prove mentali, -di esami scritti
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==