Vita Nova - anno II - n. 8 - agosto 1926

• . . ' I • UNIVERSITÀ FASGIST A I sone amministrative compio~o nell'adempimento delle lorò funzioni in· forza della personalità di diritto pubblico, loro spettante, ordinando · per via di autorità e di · com~ndo quanto è necessario per la loro esistenza e per l'adempimento della loro mis- .. sione giuridica, sociale e politica. Sono quindi atti di impero : i r_egolamentiper l'esecuzione delle leggi e per dis~i plinare materie non regolate dalle leggi, le istruzioni e le circolari ministèriali, i prov--· ved.imenti di. polizia, la riscossione delle imposte e delle tasse, la leva militare, . la decisione dei ricorsi amministrativi, i provvedimenti disciplinari sugli impiegati, le approvazioni, le registrazioni, le certificazioni ; e poi i regolamenti locali di edilizia ~ di igiene, di polizia urbana, di polizia campestre, écc. ; le deliberazioni dei Consigli comunali e provinciàli, delle giunte municipali, delle deputazioni provinciali, dei podestà e dei sindaci come capi dell'amministrazione com~nale, dei presidenti delle deputazioni provinciali, ecc. • 2 - 1 fitti di gestione~ pri0ata. Sono quelli- . che le persone amministrative . compiono in forza della personalità di diritto privato, -che ·loro spetta, applicando nella loro azione norme di· diritto pri- , vato (civile o commerciale),\ qualche volta puradi impero fra loro indissolubilmente connessi e qumdi inseparabili. Così quando. amministra I~ poste e i telegrafi, lo Stato compie un' atto di pub- . bliéa autorità, in quanto ·provvede con vero mo- . ., . nopolio legale a questi importantissimi mezzi di comunicazione, che sono sommamente necessari per la cultura - odierna; ma nell'adempimento di queste sue funzioni, nel raccogliere le lettere, nel1'eseguirne il· trasparto, · nel farle distr~buire, nel raccogliere, trasmettere, e consegnare i telegrammi adotta gli stessi proce~imenti che si verificherebbero in una gestione- privata del servizio. Però nell'esercizio di Stato tali modalità, connettenaosi alla accennata funzione di impero, si risolvono in atti di gestione pubblica, perchè, senza di esse. il monopolio postale e telegrafico non agirebbe. Lo stesso ·dicasi dell'esercizio de Ile strade ferr~te, della esecuzione di ·opere pubbliche, della accensione di un prestitò pubblico, e così via. Naturalmente le considerazioni ora esposte .valgono anche nel caso . dei Comuni per quanto · riguarda le loro aziende - speciali muni~ipalizzate, per l'illuminazione, l'acqua potabile, le tranvie, ecc . • 89 - Queste le più importanti classificazioni, che sogliono farsi, degli atti ammiµistrativi. · . mente e semplicemente, ma quasi sempre osser- Ripeto ancora una volta che esse non hanno vando anche qualche norma di diritto pubblico. - alcuna pretesa di essere precise ed esaurienti: ven~ Così quando lo Stato assume la mano d'opera ne- gono fatte a semplice scopo dimostrativo~ perchè cessaria e procura gli attrezzi per la coltivazione . in questa materia si rivela più che mai inane lo di suoi immobili rurali, o quando provveqe ali' am- sforzo di ricondurre tutti gli atti amministrativi,. ministrazione di fabbriche di calzature e di carni • I in conserva per l'esercito e la marina militare, o quando prende· in locazione un· immobile per impianto di u~ci, ecc. · 3 - Atti di gestione pubblica.· ,Sono quelli · che le persone amministrative compiono per la duplice _personalità di diritto privato e di diritto pubblico a loro spettante nella gestione dei pubblici servizi : sono atti di gestione privata e atti ., I • . così numerosi e così -multiformi, a tipi fissi con caratteri generali e comuni. Si potrebbe quasi dire . che ogni atto amministrativq ha un carattere speciale, che lo distingue da tutti gli altri, e conclu- " dere che tante sono le categorie degli atti ammi- ·nistrativi, quante sono le forme sotto cui la volontà delfo Stato può manifestarsi nell' esplicamento della sua attività di amministrazione. , Bibli ■ 1no ■ 1anc I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==