Vita Nova - anno II - n. 8 - agosto 1926

BOLOGNA 41 ' \ . rizza, decide p.rovvedimenti per il personale, vota i capitoli del bilancio, e il sindaco, la giunta municipale, la deputazione provinciale e il suo presidente proced 1 ono alla effettiva appli~azione di tali deliberazioni. I secondi sono quelli che applicano atti di delib~razioni, o disposizioni di leggi o di regolamenti~ b) Atti interni ed atti esterni. I primi hanno efficacia, soltanto fra gli elementi costitutivi del servizio amministrativo. I sec-0ndi hanno efficacia fra persone amministrative distinte, o fra queste e I le persone fisiche e gli enti collettivi che non sono elementi costitutivi di quelle, ma hanno ,con esse rapporti di doveri, diritti ed interessi. c) Atti moii1J.ati e atti non motivqti. I primi contengono la esposizione delle ragioni di fatto . e di diritto, le quali giustificano le conclusioni con- .tenute ·nel dispositivo ; gli altri contengono -solo il allora non esiste dubbio ; talaltra vi osta la natura -dell'atto. Quando però manca il divieto legale · o · l 'ostacòlo della natura dell'atto, non sembra che si possa negare l~ possibilità cli inserirvi condizioni, specialmente quando non si possono prevedere con sicurezza gli effetti dell'atto o quando praticamente il procedimento possa essere giovevole. · d) Atti definitivi e atti non definitivi. Coi primi si è provveduto pienamente e non si può tornare su di essi ; coi secondi l'amministrazione non ha ancorà provveduto in modo esauriente e quindi gli atti sono a.ncora suscettibili di aggiunte . . o di modificazionì. - 4°) Per rigu·ardo alla modalità di compimento del/' atto, si distinguono : . · a) Atti di mera ~sec-:uzione o vincolati, e atti d~screzionali. Di questa distinzione. ho già par- • lato prima, e non ritengp do~ermi ancora sofferdispositivo. ' mare su dì essa. d) Atti presupposto e atti conclusivi. I pri- b) at\i ordinari e atti di urgenza. Gli atti mi sono condizione necessaria perchè un altro atto possa compiersi ; i conclusivi sono quelli che si traducono direttamente in fatto concreto. Così sono atti presupposto le deliberazioni del Consiglio co... munale e della Giunta municipale relative ai conI • tratti che vengono poi stipulati dal sindaco ; atti . conclusil1i sono le nomine degli impiegati da parte ' del Consiglio comunale. • · di urgenza sono ,quelli che devono essere compiuti per fronteggiare eventi imprevisti, presentatisi improvvisamente e con carattere di anormalità, che richiedono esecuzioni immediate per evitare danno pubblico o privato, per non lasciar sorgere pretese o diritti di terzi; Tutti gli altri atti che non presentano questi caratteri, sono ordinari. 88. - B) Per la seconda classificazione de3°) Per quanto riguardo la effettuazione del- · gli atti amministrativi, si ha riguardo alla duplice l'atto, si distinguono : a) atti obbligatori e atti facoltativi. I primi . contengono una espressa manifestazione di volontà ; ' ' nei secondi il silenzio <Aelal'mministrazione è produttivo di effetti giuridici. b) Atti condizionati e atti non condizionati. La effettuazione dei primi è collegata ad una con- . dizione o di sostanza o di tempo ; l'effettuazione dei secondi non è invece subordinata a nessuna condizione. Si ·fa questione quali att · amministrativi possano essere condizionati e quali :no. E• difficile dare una norma generale. Talvolta la legge o il regolamento fa divieto di apporre condizioni, e , ,, Biblioteca Gino Sian o personalità che gli enti amministrativi possiedono. Non ~ il caso di soffermarci qui sulla disputata questione se effettivamente sussiste tale duplice per- ' sonalità degli enti pubblici. E certo però che- sia lo Stato, clìe gli altri enti minori. di diritto pul5blico, nella lQro attività di amministrazione si presentano ora come investiti di imperium, ora sotto la figura di persone private ; per conseguenza si ' deve in essi riconoscere una personalità di diritto . pnvato. Per ciò gli atti _,engono distinti in atti di im-: pero, atti di gestione privata, atti di gestione pubblica. • 1 !1 t(i d, imper . Sono quelli che le peri- \ \ . I I J r V --

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==