Vita Nova - anno II - n. 8 - agosto 1926

1- . - ' . UNIVERSIT A FASCISTA ,. che dipendono direttamente dall'autorità centrale l'impiegato sia sottoposto a giustizio per delit~~ o e, in ogni caso, agli impiegati di grado superiore sia stato contro di lui emesso mandato di cattura. al quinto, le .medesime punizioni sono inflitte dal: · 4° - La revoca. S'incorre nella revoca dalministro; l'impiego, indipend~ntemente da ogni azione penale: 3 ° - · La sospensione dal grado con priva~ · a) per recidiva nelle infràzioni che dettero zione dello stipendio può durare da uno a sei in- 'precedenza motivo a sospensione dal .grado con mesi, ed ~mportal'allontanamento dal servizio. Essa ·privazione dello stipendio o per maggiore gravità è inflitta : delle ·infrazioni indicate negli articoli 58, 49 e 6:2; a) per recidiva nei fatti che dettero in h) per grave abuso di autorità; precedenza motivo a riduzione · dello stipendio o e) per grave abuso di fiducia ; per. maggior gravità delle infrazioni negli articoli d) per inosservanza· del segreto d~ufficio, 58 e 59 ·del R. D.; che abbi_a portato ·grave pregiudizio allo Stato o b) per aver fatto palesemente o aver concorso di nascosto in pubblicazioni. di critica sleale e ~crimoniosa all•amìninistrazÌone o ai superiori o che danneggino il prestigio ed il credito dello Stato; e) per qualsiasi · infrazione ~he dimostri riprovevole condotta, difetto di rettitudine o tolleranza di gravi abusi ; d) per grave insubordinazione ; · , e) per · inosservanza del segreto d'ufficio, che abbia portato. conseguenze dannose : /) per pregiudizio_ recato agli interessi dello I -Stato o a quelli -dei privati nei loro rapporti con lo Stato e derivato da negligenza nell •adempimento ·dei doveri d•ufficio ; g) per offesa al decoro dell'amministrazione ; . h) per uso dell'im_piego a fini personali ; i) pe_r qualunque inanifestazio~e collettiva, che miri ad esercitare pressione ·sull'azione dei su- ·periori o à diminuirne l'autorità ; l) per denigrazione dell'amministrazione o. dei superiori (art. 62 del R. p.). ~ Inoltre la sospensione d~l grado con priva- . zione dello stipendio può essere inflitta all'impiegato sottoposto a. giudizio per delitto, delJe essere immediatament~ inflitta all'impiegato contro cui sia stato emesso mandato di cattura. Viene altresì so- . speso ·dal grado con privazione dello · stipendio, finchè ~on abbia scontata la pena,_ l'impiegato condannato, con sentenza passata in giudicato, a pena restrittiva della libertà personale, quando non sia il caso di applicare, nei suoi riguardi, la revoca o la destituzione. Questa punizione implica la perdita dell 'anzianità per il tempo della sua durata ; essa viene inflitta con dec~eto ministeriale, su motivata proposta della -commissione di .disciplina, eccettuato il caso di cui al secondo comma dell'art, 63, cioè che ai privati ; e) _per ma~canza contro l'onore o per qualsiasi altra c:hé dimostri difetto di senso morale; . f) per mancata fede al giuramento, sia che essa si concreti in una o più· -infrazione disciplinari, sia in àtteggiamenti che contraddicano fon- .damental~ente il giuramento stesso (art. 64 R. D.). 5° - La destituzione. Si incorre nella destituzione, indipendentemente da ogni azione penale: ' . . a) per maggio~ gravità delle in,frazioni. previste al precedente ar_ticolo 64 ; : b) per illecito uso o distrazione di somme amministrate o tenute in deposito, o per connivente tolleranza di tali abusi commessi_ dagli impiegati dipendenti; . · ·e) per ,,accettazione· di qualsiasi compenso · o qualsiasi partecipazione a benefici ottenuti o sperati, dipendenti da affari trattati dall'impiegato stesso per ragiol'.li di ufficio ~ · d) per violazione dolosa dei doveri d'ufficio ·con pregiudizio dello S~ato e dei privati e con pericolo di perturbazione della sicurezza p~bblica ; e) per gravi atti di insubordinazione contro l' amministr.azione o i superiori, commessi pubbli- . camente~ con evidente offesa del principio di •di-. : sciplina o_di autorità ; · . f) pef incitamento alla insubordinazione· collettiva ;· · . g) per offese alla persona del Re, alla famiglia reale, al- parlamento o_pubblica ·manifestazione di propositi ostili alle vigenti istituzioni ( art. 65 R. ~D.). Il successivo .articolo .66 aggiunge: che s'incorre, senza altro, .nella destitùzione, esclusa qualunque proced~ra disciplinare : a) per qualsiasi condanna, passata in giudicato, riportata per delitti contro la patria o contro i poteri dello Stato o con~o il buon costume, ov- · Biblioteca Gino Bi neo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==