. . • - BOLOGNA 15 . completJlio c9stituiscoilo un valido strumento posto in mano a tutti i volonterosi .d'ogni classe e d'ogni categoria per agevolare la multiforme pro- . . duzione che · è la vifti della nazione : strumento ~ che diventa un'arma in ma~o dello stato con~ro . . .coloro che non sentono il dovere di cooperare a quest'altissimo scopo o che pur sentendolo, non lo adempiono. · Le, leggi, anche ottime, diventano o inutili o ·inefficaci ·se non siano rettamente applicate : quando l'applicazione ne è affidata ali' intera cittadi- .nanza, e la funzione giùdiziaria e la funzione sta- . tale debbono intervenire soltanto in difetto di un pi~no accordo tra datori di lavoro, lavoratori ed · esercenti una libera .professione è a costoro più eh~ alla Magistratura e allo Stato che spetta il 1 • compito di realizzare quel benessere generale che ... • ~ lo scopo della legge. . lo, per la piena, illimitata fiducia che ho nel senno .e nell'opera del p~polo italiano, auguro e _spero eh~ i casi di intervento della magistratura siano rari, che la necessità di impartire sanzioni • penali sia rarissima : nella via che la legge ci apre dinanzi avanziamo sereni e fidenti : spetta a tutti gli . italiani il mostrare con l'esempio ai popoli _che hanno gli occhi e gli. animi _intenti e rivolti .verso di noi la bontà della legge e la nostra attitudine e volontà a trarne il massimo profitto. · • Biblioteca Gi CO " . · Sign~ri · ! I pavidi, colorq r he ricopr(?no col manto della prudenza lo ccettic:smo - e for~e anche la diffidenza e la paura -, si affannano' a gridare che lo scopo è bello è santo, ma vogliono · . . riservato ogni giudizio circa il mezzo di raggiungerlo a· quando gli eventi ne avranno dimostrata l'idoneità. · Ora non è così che si comincia un'impresa : è .necessario che ·baldanza e fiducia siano la scorta degli audaci e quando si tratta di impresa __alla· quale tutti debbono correre tutti debbono essere baldi e fidenti, le restri~ioni mentali~ le quali non servono che ad attenuare gli ardori e le energie, si risolvono in una defezione che è un tradimento. Non erano pavidi coloro che dieci anni addietro condussero l'Italia a combattere ; non erano e non sono pavidi coloro che quattr'anni. or sono fermarono l'Italia sull'orlo dell'abisso, la incamminarono sulla via della disciplina, del lavoro, del quotidiano sacrifizio necessari9 ·all'immancabile domani di una maggiore _gran.dezza:: io, nel nome dei . 600 mila ~orti ieri per la vittoria, dei 50 milioni di italiani concordi di domani vi invito a sostituire al plauso convenzionale - di congedo ~l triplice grido di saluto e augurio : Per la nuova e maggiore grandezza d'Italia, Per il nostro Re, Per il nostro .Duce. Eja, Eja, Eja. , J .. / . I . . •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==