Vita Nova - anno II - n. 8 - agosto 1926

• .. , I • . . che per l'art. 20 èlel ..cod. pen. va da 3 mesi a abbiano anche al di fuori delle tre forme delle . 5 anni. ~ quali. si è occupata la legge : in questa ipotesi L'ultimo capoverso dell'art. 19 vuole la re- l'art 95 del regolamento vuole- applicat~ alla clusion~. nont inferiore ad un anno se dal fatto sia serrata, allo sciopero e all'. irregolare prestazioderivato perièolo per l'incolumità pubblica, ·non in- ne del' lavoro le pene comminate per l'esercizio ... -leriore a tre anni se ne sia derivata la morte di arbitrario delle proprie ragioni : e poichè il pre- · una o più pe1sone : questi aggrav~enti di pena giudizio, reale o possibile, è di natura sociale, .o sono comuni così ai colpevoli di sciopero come a · quanto meno, generale, è stabilito che l'azione pequelli di serrata·. , nale abbia luogo senz'uopo di querela di parte. · · Inoltre è comminata la detenzione ,da uno a Già la legge nostra, e precisamente il Cod. sei ~esi per i dipendenti dello Stato e di altri Pen. all'art. 166, prevedeva e puniva la yiolenza enti pubblici, per gli esercenti di servizi pubblici e la minaccia usate per provocare e far prolungare I o di pubblica necessità e per dipendenti di questi, uno sciopera, all'art. 167 aggravava la pena ~ cai guaii in occasioni di scioperi o di serrate omet- rico dei promotori ; per l'art. 96 del regolamento . tano di fare tutto quanto è. in loro potere. per ot- · tali pene sono. richiama~_e con questo : che se le. · tenere _la regolare continuazione· o la ripresa del minaccie siano usate in uno sciopero politico si ha lavoro (art. 20) · · una ulteriore aggravante. Per serrata o sciopero politico la pena è la Vuol essere ricordato anche l'art. 98 del re- · reclusione da uno a tre anni e l'interdizione tem-. golamenta per il quale il servizio deglf esercenti I - poranea dai pubblici uffici ; questa pena per i capi, professioni sanitarie, degli avvocati, procuratori e · promotori e organizzatori è aumentata : la reclu- notai, · degli ingegneri, architetti e geometri è semsione è da 3 a 7 anni, la interdizione dai pub- · pre considerato.di pubblica necessità. blici uffici è perpetua. Co·n questa dispòsizione si sono voluti rendere ·E poichè le contese che potrebbero dare passibili delle sanzioni più gravi tutti gli apparte- . origine a sciopero economico sono devolute per nenti a queste categorie. · - la loro decisione al magistrato, come si vogliono Non sapr~i trovar motivo di critica a questa - evitati lo sciopero e la serrata nel campo econo- norma sia perchè è perfettamente conforme al rimico, si inibisce l'inosservanza della decisione del cordato concetto informativo della legge, la quale. · magistrato: epperò i datori di lavoro e lavoratori vuole maggiori guarèntigie per tutto ciò che co- _ . inosservanti ~sono puniti con la detenzione da un stituisce· l'esercizio di una pubblica funzione, sia mese ad un anno e con la multa da L. 1 00 a · ·perchè di fronte a persone le quali da maggiori -L. ·S.000 : i dirigenti le associazioni inosservanti studi derivano a sè stesse il diritto a funzioni d' orcon la detenzione da sei mesi a due anni, e con dine superiore, è giusto che l'infrazione della legla multa da L. 2 mila a 1 O mila, oltre la ·revoca ge costituisca un reato più 'grave. dall'ufficio. XVII - Un ultima osservazione si presenta Se concorrono inosservanza di giudicato e . ultronea per l'applicazione estensiva dell'art. 298 sciopero l'art. 22 ult. cap. clella legge richiama le cod. di proc·. pen. disposizi~ni del codice penale sul concorso dei Il decreto p~nale fù introdotto per la prima reati e delle pene : sarebbe stato opportuno che volta nell'ordinamento giudiziario del 1913: era un la legge specificasse se si tratta di concorso· reale ·atto del giudice che pronunciava condanna « inàu- (art. 77 c. p.) per il quale per ogni reato si ap- dita parte », salvo al condannato. il <jiritto dj · proplica. la pena rispettiva, o di concorso formale (art. vocare regolare giudizio. Il ricordato art. 298 ne 7 8)- per il quale si applica la sanzione più grave: limita l'applicabilità a contravvenzioni per le quala questione è degna di studio profondo ma si li si ritenesse di applicare l'ammenda per non più può fin ·d'ora ritenere che si tratt~ di due fatti di L. 100. . / distinti e che perciò ognuno di essi deve essere Per l'art. 18 della legge il decreto penale è cons~derato reato· a sè stante per quanto commessi applicabile in caso punibile con multa da L. 100 in una .medesima finalità, donde l'applicazione del- a L. 1000. L'art. consta di più parti : l'applicai' art. 77 c. p. zione del decreto .penale si legge in calce alla 2a Ma può avvenire che $errata e sciopero si parte che commina la detta multa : non pare perBiblioteca Gi •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==