•,I ,, ... BOLOGNA 11 - gamento, abbia tentato la risoluzione amichevole Sono ammesse le 1icusazioni così per i magidella · controversia é che il tentativo non sia riu- strati come per gli esperti. 1 . scito (art. 80 del regolamento). Nel giùdizio può intervenire il P. M. se l'inSe le parti insistono nella .controversia il Pre- teresse pubblico lo esige. : , sidente della magistratura deve anzi tutto cercare · La speciale materia delle c·ontroversie può di indurle ad· un equo componimento. Que~to ten- ·portare la Corte a giudicare di forme di contratti tativo. dev'essere rinnovatò durante il processo ogni non conformi alla legge civile o alla legge com- · qual volta se ne manifesti l' opportuni~à (art. 13 merciaie : l' a1t. 16 della legge, · che per i patti della legge). - esistenti vuole conservata la forza alle disposizioni Le controversie si possono compromettere in comuni, nella formulazione delle ·nuove condizioni · arbitri. · di lavoro- vuole che si gi~dichi secondo equità, , Ora questfi permanente insistenza per un ami- contemperando gli inté1 1essi dei datori di lavoro·con chevole componimento importa che quando è ne.: ' quelli dei lavoratori e tutelando in ogni caso, gli - . cessaria una decisione giudiziale si tratta sempre interessi superio1~idella produzio~e. Quest'articolo di cosa di molta delicatezza e di molta ~mportanza : conclude delegando al Ministro della Giustizia l'eperciò la 'funzione demandata_ al magistrato è di manazione di un regolamen~o di procedura anche primissimo_ ordine e pone la mente di chi deve in ~deroga alle norme ordinarie. . · giudicare dinanzi ad un , dissidio apparentemente Il regolamento vi provvede con le disposiinsanabile. . zioni negli art. 73-86. ·E' ~un abile congegno che L~ competenzà è stata dalla legge sottratta ·. mira ~ semplificare lo svolgime~to del processo per . - così ai pretori come ai tribunali : si è all'uopo sta- quanto si riferisce a domande, eccezioni, intervento, bilita una magistratura mista composta di consi- rappresentanze, produzioni, prove e discussione. glieri di Corte d'appello e di cittadini, presieduta.. La sentenza ha tutti gli effetti di un contratto : da un presidente di sezione della Corte stessa. se vi sia incompatibilità fr~ una sentenza pronunll regolamento stabilisce norme precise per la ciata dal magistrato ordinario e una del magistrato compilazione degli elenchi .dei cittadini destinati a del lavoro {e così tra un interesse individuale e funzionare come consiglieri· esperti nella magistra- ·un interesse collettivo) la prima, anche se passata. tura del lavoro : vi è un· ente che fa le proposte in giudicato, puè>dal .Magistrato del lavor? essere {Consiglio provinciale dell'Economia).; gli organj annullata. ( 1) .. centrali corporativi assumono informazioni e p~ssono Un notevole cambiàmento di f~tto può: far variare queste proposte : su. queste il Prèsidente . promuovere domanda al Magistrato del lavoro ·di della Corte, sentito il parere d~l Presidente della rivedere il suo giudicatq ; ·ma se la domanda apMagistratura, compila l'albo. Vi sono 15 giorni paia · infondata chj l'ha promossa pùò essere mul~ . · per i reclami e su questi decide la corte a sezio- · tato fino a L. . 10.000. . rii riunite : vi sono altri 15 gio1ni per ricorso in~, Contro I~ sentenze del Magistratò del lavoro · Cassazione per violazione di· l_egge. L'albo è bien- . è ammesso il ricorso per e;assazi~ne e sè la cassanale. ·zione annulli, il Magistrato del lavoro deve atteI requisiti per essere inscritto nell'albo sono, nersi alle motivazioni del Supremo collègio. età anni 30 : condotta morale e politica specchia- Con la magistratura del lavoro si è creata , tissimà e illibata, laurea universitaria o titolo equi- un'istituzione la quale rappresenta· un progresso in pollente. Può prescindersi da q1,1esut'ltimo se si c~nfronto a ciò che per l' addi~tro si chiamava ar-· ... tratti di persone. che per l'esercizio effettivo di una·.• bitrato obbligatorio ~ si è data la· potest~ giur1sdi- , determinata atti yità abbiano acquistato· in. questa fama di singol~re perizia. I chiamati come esperti hanno indennità giornaliera di L. 100. Il presidente della Corte compila. annualmente sull'albo il ruolo .dei chiamati : il presidente della magistratura p~ò caso per caso ~hiedere la designazione di un esperto fuori d·el ruolo, ·ma dentro l'albo; solo ec- ~ cezionalmente si può andare anch~ fuori dell'albo. • I a CO . . . . ' ( 1) La voluta preminenza del ~ritto collettivo sul diritto singolare aveva suggerito questa disposizione per la quale di fronte a due· giudicati, uno emesso in confronto di una collettività, e uno - proqunciato in giudizio subiettivamente singolare, questo, se difforme da quello., poteva essere annullato. Le conseguenze di questa ·norma, perturbatrice del concetto della immutabilità della cosa giudicata, urtavano apertamente contro una necessità universalmente riconosciuta ; epperò molto lodevolmente e opportunamente il testo definitivo ha stabilito che la facoltà di provocare l'annullamento debba essere • messa in azione entro quindici gior i dalla notifica e cosi prima che la scn• tenza abbi-a fatto passaggio i cosa giudicata • \ .... . . \ ,. ) , . . '. ,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==