Vita Nova - anno II - n. 8 - agosto 1926

' - . . 10 UNIVERSiT À · FASCisr A XIV.··_ E · vengo ai contratti collettivi di" ro dell'Economia Nazionale potrà logicamente sol~voro. In rispondenza alla tutela che le associa- stenersi che ·~nche da questo ente· possa partire 0 · · · · h · d · · ·t·t· l' rt ·.un· rifiuto o nuanto meno. una proposta di tjfiuto. z1on1 esercitano anc e 1n pro · e1 non 1scr1 1 a • , · 10 della legge stabilisc e che i contratti di lavoro sti- · Contro il rifiuto di Pubblicazione è consentito pulati dalle associazioni lutte hanno effetto-rispetto ricorso al ministero del lavoro, sentito il P. M. · a quanti apparterigano alla categoria cui i) contra~- Per i contratti che hanno Ottenut<;>approvato si riferisce. · ·zione, pubblicazione, esec·uzione, si verifica, · alla Il ministero delle corporazioni può prescrivere scadenza, la rinnovazione automatica se non preced~ norme generali sulle condizioni del lavoro nelle una regolare disdetta (art. 53). , · d ·bb · Quando . si tratta di contratti individuali tra svariate imprese e a queste n~rme e ono essere _improntati _icontratti. datori. di laVoro e lavoratori soggetti_•al contratto Norme e contratti debbono essere legal~ente collettivo; non è consentito decampare dalle norme : .pubblicati e depositati : norme parti~olari possono consacràte nel contratto collettivo (art. 52) · e cOsì essere emanat~ per decreto reale su proposta del si è_ legalmente stabilito. il principio che vieta· il . . Ministro della Giustizia. . .. crum1ragg10... . . Per l'ari: 47 del regola~ento sono nulli i contratti_ Se si aggiunga a tutto_ questo che l'a~. 55· non stipulati ·da as.sociazioni legalmente riconosciute.. del r~golamento stabilisce le forme di responsabilità Le f~derazioni e confederazioni possono sta- in caso di inadempienza e che l'art.. 60 vuole bilire che i contr<:1ttidebbono· essere da loro .pre- ·t'impero del diritto comune per _tuiti i casi per. ·i ventivamente autorizzati : occorre però che questa quali non, provvedono .nè la legge nè il regoJa- -norma risulti da disposizione statutaria. E se la mento, si ha la chiara percezione che si è voluto. norma sussista e non vi si sia ottemp~rato i con- circondare la stipulaziòne dei· ·contratti di norme e - tFatti non sono nulli ma sono annullabili. ~ di g~ranzie intese a tutelare gli -·interessi di tu~ti i In tutta questa _materia è di capitale impor- contraenti : che in virtù di queste poi·me e di quetanza che ì contratti sono impegnativi an~he per · ste garanzi_e gli effetti dei contratti sono· estesi ancoloro che .non appartengono alle associazioni con- · ~h~ ai non contraenti i quali si trovino nelle identraenti : ma perchè . questa avvenga· è · necessario tiche cond.izioni dei contraenti : che la vigilanza che ogni conti·atto contenga l'indicazione della im- sui contratJi, spinta fino al diritto di veto, è affida-- presa o delle imprese oppure della categoria di ta ad organi -statali in modo che lo stato, a mezzo· imprese· e· di lavor.atori a cui si riferisce· e del ter- di più d'uno dei suoi poteri - Ministero dell'lnritorio per cui . ha efficacia:· diversamentè il con- terno, delle Corporazioni, del Lavoro, della Giusti- · tratto ha carattere di convenzione p~rticolare effica- zia e dell'Economia Nazionale - ha una ingerenza ,· ce ~oltanto per le associazioni stipulanti. ' diretta. e ~mmediata su questa materia la quale Inoltre se si tratta di contratti che impegnano comprende tutto ciò che costituisce I' ~ssenza, il . ' la· totalità di una categoria, l• efficacia è subordina- patrirnonio e la vita della n.azione. ta alla pubblicazione e questa può essere ricusata XV. - F senz'altro~ vengo alla magistratura. (art. 51 regolamento). Il regolamento non· specifica del lavoro. E• questa una dèlle più ardite novità '· l'autorità competente a ricusare la pubblicazione : della legge. Legge e regolamento fanno a gara nel si deve ritenere che la competenza spetti al mini- porre in prima--l~nea la necessità e:he quando sorstero delle_ corpòrazioni, tant~ più che per l'art. ge un dibattito nulla sia tralasciato onde comporlo I 51 la ricusazione è 4 stabilita per i contratti nulli in via di accordo (art. 13· della legge}: per ragioni di sostanza e di forma e · la natura e Prima della decisione è obbligatorio ·il tenta- ~ · · lo scopo del Ministero delle Corporazjoni ne fan- · tivo di· conciliazione da parte del presidente della · no l'ente più adatto a giudicarne così per la so- Corte (art. 17 capov.) Quando associazio~i. di da:- · stanza come anche p~r la forma. Comunque, poi- tori di lay_oro o di l~voratori facciano pa~e di fe- . chè . il -deposito deve esser fatto anche al_ iytiniste- derazioni o di confederazioni, ovvero quando fra .. · · queste associazioni siano stati cos~ituiti organi' · di acneri verranno suggeriti e adottati: la legge può e deve fissare i concetti ge- collegamento (corporazioni), l t azione ~ giudiziarianon . ~ nerali ; ma in cosi lata e complessa materia è inevitabile che il naturale svol- ' d"b"l · • } · h l · e proce 1 1 e se non nsu ti c e a federazione o gersi dell_e umane vicende arrechi necessità d1 nuovi provveàimenti i quali pos- . sono anche consistere "nel corregaere quanto .aià si è fàtto. confeder~ione, ovvero. l'organo centrale . di colle- . ,;,,. . -■ blio ·eca Gin • I CO I • .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==