, - - .. J - I \ .. 8 denti. univ~rsitari di lettere, (i fiuturi ins~gnanti, j futuri filol~gi, i futuri storici), il « Sittengeschichte » di Ludwig Friedlaender·; quella che è il sostanziale insegnamento tramandato con impudica disinvoltura da compilatore a compilatore dei , · piccoli testi scolastici... sui quali si addestrano · purtroppo ancora l'intelletto e la coscienza della italica gioventù ; quella che con sottil~ arguzia l'i- . talianissimo archeologo ~oberto Paribeni così riassunse di fronte al plaudente fior-fiore· della sapienza teutonica e d'altri, paesi al Convegno Aroheologic~ di Tripoli, l'anno scorso. « •••• Con la fin~ delle guerre pùniche e con le vittorie in Asia comincia la corruzione. Catone il Censore è l'ultimo onest'uomo che tenta inutilmente di far argine al dilagante malcostume, e poi fino a Romolo Augusto i Romani si mettono le dita in gola per continuare le cene oltre la .. • ' • • • • • • • • • • • • • • • • Facciamo dunque accostare · il nos~o popolo ai suoi mo~umenti ; diaino al nostro popolo una .. storia dell'Impero Romano scritta con intelletto d'amore ; diciamogli chiaro che Romanità e Germanésimo sono due g andi cose ma perfettamente antitètiche: come la luce e l'ombra, come il fuoco e l'acqua. Dimostriamo ai giovini, almeno, che han .bisogno di un viatico spirituale per essere prontialla difesa e ali' offesa romanamente, tutte le faisità, tutte le esagerazioni, tutte le volute aberrazioni. Diciamo loro che illusione il credere che la storià di volute e non è una stupida • • eventi umani possa tracciarsi con la freddezza e la sterilità di una classificazione da Linneo ; e così dicendo avremo anche tessuto l'elogio della storiografia ro- , . mana d'oltre-Brennero ! Ma, vi~. ·Come vqlete che sazietà, si pigliano mostruosi e feroci divertimenti. · un popolo di uomini dimentichi le ingiurie patite? ancora il divino corpo della BRENNERO (oh, nome fanell'anfiteatro e nel circo e, per variare ogni tanto, ammazzano un po' di Cristiàni !... » E' così: per quattro secoli, ·mentre le legioni di Roma conquistélno il mondo, consòÌidano la conquista come \ I nessun altro mai fece, romanizzano, umanizzano il mondo mediterraneo ... , che è quello che è, fondato ancora sugli ordinamenti g'iuridici e ideali di ... quella .'Roma turpemente gozzovigliante. '- · Perchè in una biblioteca di cultura fascista non si ristampa la breve e romana orazione detta da Roberto Paribeni, a viso aperto e con saldo cuore, in presenza dei migliori rappresentanti del sapere europeo convenuti a Tripoli, aùspice il Governo Nazionale d'Italia? Sarebbe un « breviario · di fede » per ogni buon italiano : prosa limpida e robusta, . pensiero pro~ondo e trionfant~ (di fronte a -cui in{ sento u~ modesto plagiario) che è fiamma atta ad accendere i cuori nostri di sano orgoglio :... · in ultima analisi Archeologia squisit~mente politica I , .. N.on su· vane ciancie o ampollose esteriorità iessa si fonda ; ma sullè ·monumentali reliquie di Leptis Magna, ma sulla ancor viva grandezza di ,. , ROMA IMPERIALE. ' ■ 1a e Non sànguina forse nostra Patria ? E sul tidico che nuovamente riluci con tutte le tue ne:. vi !), sul Brènnero volarono le aquile romane di Druso per varcarlo, vindici e vittoriose. E' stupida illusione credere che gli uomini, . per cui questo volo fu onta, lo dimèntichino come tale! (Più « umanitari » di così, ,non potremmo essere.).. Cantino pure al di là del Brènnero le lodi d 'Arminio I Ma, al di qua si cantino le lodi di Druso ... : non altro I · , - , . Italiani, accostiamoci ai nostri monumenti, veritieri e immortali informatori ; e no~ per cercarvi le carducciane farfalle, o altro di peggi~, n a per comprendere l'intima significazione. Allora soltanto • ci accorgeremo dello strazio fatto della nostra gloria. Quando vedremo, ad esempio, che ,~otto lo scettro di un'imbelle Claudio si operano conquiste formidabili, si dettano leggi sapienti, si costruiscono monumentali benefici ... ; quando vedremo che . , mentre il degènere Domiziano acchiappava le mo- - sche nella solitudine aurata del suo Palazzo i suoi tappresentanti armati var~avano il Reno, stabili- .\ . I • ,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==