Vita Nova - anno II - n. 7 - luglio 1926

• I BOLOGNA 7 quella che balza diritta e prepotente dai MONU- che assicura la pace e la prosperità, a Roma comMç.NTI, testimoni solenni e sereni. Con la prima concezione, ecco la Roma che gli interpreti germanici ci hanno consacrata, e che gli « scimmioni », di casa nostra forse adorano ancora : corruzione generale, bassezze m~rali e intellettuali, pazzie di imperatori, lussurie di impe- • ratrici, mançanza di genio, plebe cenciosa e bramosa di sangue, degeneraziòne, decadenza ... · Tutto ciò per almeno quattro lunghi secoli (un po' troppo invero I). Con l'altra • concezione, . ecco Roma gettar · strade che saranno arterie di vita, scavalcar fiumi con ponti audaci, portar ~alute con le robuste arcature degli acquedotti, eriger tèmpli e basiliche e . Jòri per dar sede al culto e alla giustizia e ai commerci, difendere con valli e fortilizi le terre hagn~te dal sudore dei colonizzatori dal bàrbaro nòmade e predone, dar leggi e consacrare con la sua forza assimilatrice le norme del viveré civile, rispettare i patrimoni culturali di paesi già vecchi di civiltà e col suo dominio, anzi, far rinverdire i vecchi tronchi.:. ; dare ai popoli del mondo antico, insomma, la loro più umana sembianza. • Questo ci dicono i monumenti: dall'Arco di trionfo al cippo milliario, dalla grande inscrizione onoraria alla modesta lapide inscritta con latino imbarbarito, dalla statua marmorea e dall'opera d'arte alla mddestissima ma utilissima conduttura per l'acqua.... Questa è la documentazione positiva che l~Archeologia di -scavo, in un secolo e più di fervida attività, ha offerto ali' opera dei ricostruttori ; e dalla nordica Britannia ai deserti d'Africa, dalle ~ve dell'Atlantico alle sponde del Danubio, alle brume del Mar Nero, alle sabbie del Tigri e I I dell 'E,uf rate. E dal nord al sud e dall'occidente all'oriente, aia nelle terr~ cui già incombeva il silenzio della barbarie, sia in quelle che già videro altre umane pote~e · vivere e altre umane bellezze fiorire, dovunque sorgono i templi , devoti .a « ROMA ·ed - AUGUSTO ». I popoli del mondo antico si inchinapo reverenti e riconoscenti all'Augusto Signore ,,. no neo munis patria .•. Così ci insegna~o i monumenti dissepolti dal piccone dell'archeologo; ma lo scientifico ricostruttore, troneggiante sulle sue basi car- . tacee, ci racconta con sussiego che... Roma è una lùrida baldracca, una mefitica sentina, e che gli Augusti Signori sono 'una pietosa serie di degenerati o di pazzi più o meno furiosi ! Non è forse così? , E cosa ancor più meravigliosa, , tra quel popolo di adulteri e di falsari, di parassiti e di cri- , minali, in quella miserevole Roma, pozzo mefitico di corruttèla e di perdizione, trova asilo e pianta vittorioso il suo segno sublime la più perfetta e pura religione : .la religione di Cristo !... Non è cosa meravigliosa, no ; è addirittura fantastica ! • • I fyta quei ricostruttori giuranti sul ·verbo· del rètore Svetonio, del repubblicano e partigiano .T acito, del fegatoso Giovenale, e così via non s' avvidero che la Chiesa di Cristo pose le ~ue fondamenta laddove si veneravano Fides e Honos e• · Virtus e Terminus e i dolcissimi dèi familiari, là dove una semplice rozza religione, che s'imperniava nel sacro fuoco di, Vesta, non dava ricetto alle estetiche èlivinità che conoscono l'adulterio e la frode more graeco... o alle lussuriose deità del- ' l'Oriente caldo di misticismo e ·profui;nato di fantasie. I E il piccone dello scavatore ha perfino mo- , strato come la semènte cristiana germogliasse dapprima e rigogliosa• nella... corrottissima aristocrazia romana, a fianco degli Imperatori stessi' ; anzi nel loro ·sangue .: con Flavia Domitilla ! Che importa ? E che i,mporta se il secolo più· fùlgi'do dell'Impero, il secolo di Traia~o conquistatore e di Adriano e de~li Antonini, è muto per lo storico perchè per esso, qua~i per intero~ neppure uno Svetonio ·qualsiasi, neppuse Tacito, neppure un qualunque altro cronista raccoglitore di fatterelli piccanti ci ha lasciato due righe di scritto ~ Che importa ~ I La col)clusione è sempre una : quella che ~ · consacrata in un libro · fondamentale per gli stu- . ' , .. 1 I -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==