' . l I • I UNIVERSlT À FASCISTA sia più conveniente affermare la forza vitale della razza di cui sono emanazione. . ·L'archeologo può ben . essere (ed è stato) in momenti delicati o decisivi il ·più opportuno e ~tile compagno di lavoro del diplomatico, del politico ; I ' , ·ne sappiamo qualcosa per. l'Albania, tanto per ci- .. tare azioni recentissime. E si ricordi che la Campagna di Libia - antesignana_ del nostro risvegli9. -. e~be i suoi preparatori-archeologi, 1 Halbhei-r-De Sanctis-Béguinot, andati nel 191O « in missione ... scientifica » - nella T ripolitania e Cirenaica . .. E si ricordi che nel 19'18, mentre per virtù delle armi italiane « scoppiava » la Pace, Ùn ar- . · cheologo oggi deputato fascista per la Sicilia, Biagio . . Pace, sbarcava sulle coste _asiatiche che, dopo Roma, V en~zia imperialmente tenne ... ; sbarcava solo in mezzo · ai pericoli, radunava ·i nqtàbili di Adalia e da essi riceveva lo scritto invito all'occupazione italiana !.... Se poi, nella malaugurata ' svalorizzazione della nostra Vittoria, la infelucata e vile rinuncia rese vana la sapiente preparazione ... l'archeologo mèmore e présago non. ne ha colpa. · Ma, per fortuna, è venuta la Luce I , Tralasciamo i secoli ormai lontani e che ~- tremmo ·definire dei pàlpiti nobilissimi ma infecondi. . . Guardiamo negli anni più a noi vicini ; ·rive~~:-- mo l'ottobre 1911, quando la « Grande Proletaria si mosse ». L'episodio di Ain-Zara. Là, tra le ,sterili sabbie, un giorno anch'esse zolle verdeg- . gianti, i fantaccini d'Italia nel piantar~ i « paletti • delle lor tende scoprirono stupefatti i tesselli poli-. cromi di un pavimento antico .. ~ ; là dove sembrav~. . il deserto apparve il mosaico romano, il segno della potenza, il testimone della grandezza della. lor Stirpe. E i fantaccini, curvi a pulire amorosamente con i rovesci delle loro màniche grigiover~i le modeste reliquie di un · Impero sem-- .. previvo, compirono un atto più grandioso e più ' intelligente pi mille erudite e ben « chiodate » misurazioni ; senza sapere conobbero, •anzi riconob-:-. 'bero ; senza sapere compresero. Sentirono quei colori vivi nel proprio sangue •. E l'Italia nuova fu da allora: benedetta -dal ' . segno di ROMA. lo vorrei che tutto, tutto il ·popolo italiano si . curvasse con 'lo stesso intelligente .amore dei fantaccini di Ain-Zara di. fronte ai monumenti della Sua Grandezza. lo vorrei che il popolo italiano intanto, per, cominciare, con consapevole ribellione- ~ Signori. Le parole che il nostro Duce, l'Intangibile, ha pronunciato ieri sulla robusta nave di battaglia, nel mare 9i Roma, insegnando- il Mediterraneo alle fortune nuove d'Italia. rivendicano il senso squisitamente << politico » che l'Archeologiamilitante aveva invano cercato di instillare- nei cuori inetti .... Salve, o Duce della nostra giovi- , insorgesse e squarciasse le tele cinemato~raliche ~ cui _troppo spesso si dà movimento alla più osce~. e più vituperevole profanazione di Roma Imperiale •. "" nezza, ~ che Dio sia sempre con Te !.... Una - volta, la· « politica italiana », nei tempi oscuri, ignorando la geografia, ricercò le chiavi del Mediterraneo... nel Mar -Rosso ; poi, oltre alla geo- ·- grafia ignorando altre dure realtà terrene, la storia e l' archeolo~ia, esaltò... il T ~att.ato di Rapallo ........ .. Se poi, astraendoci dai rapporti con l'esterno, vogliamo considerare l'importanza che lo (,t Studio dell'Antico » ha nella vita stessa della Nazio~e ; a noi ~ taliani, a · noi pérfetti e ·direttissimi ,eredi della gloria di Roma, questa importanza « politi- . ca », nel suo senso più squisito, ci appare ìn tutta la sua evidenza: . Ma prima, bisogna che dagli « orti conclusi ~ della nostra scienza si gridi alto' la verità ; si · in-- sorga contro una più dannosa profanazione, che: è la scientifica ricostruzione della vita romana, · della storia dell'Impero, quale ancora si usa spia- . tellare nei libretti di scuola e di media · cultma. senza reticenze... e Qn poco più prudentemente nei . _testi di maggior levatura. # . Quanto dirò, e che può sorprendere i profani, non è il frutto di esasperazioni sentimentali, e tanto • ~eno è ardimentosa novità. C'è forsè della gente; cui fa comodo ignorare quale profondo abisso di-. yida la concezione di una Roma l~periale basata. !SUile malfide e lacun~se fonti storico-letterarie da.. .... \ . .. ~ Biblio e a G·no • • 1anc •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==